MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Inaugurato a Castellafiume un monumento in ricordo delle vittime del sisma del 1915

Redazione Centrale di Redazione Centrale
4 Ottobre 2015
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Castellafiume. È stato inaugurato questa mattina a Castellafiume un monumento in ricordo delle vittime del violento terremoto che colpí la Marsica il 13 gennaio del 1915 alle 7.52. A Castellafiume ci furono 18 morti di cui molti bambini e giovani. La vittima più giovane, Filomena Salvatore, aveva solo 7 mesi. È proprio la storia della piccola Filomena, il cui nome compare in cima alla lapide, ad essere ricordata dal sindaco Domenico Mariani durante la cerimonia inaugurale, quale simbolo di quell’immane tragedia.  “Filomena sorride al suo papà, è nata oltre le Alpi, in Francia, da appena sette mesi. Filomena è la gioia di papà Cipriano, che nutre per la sua piccola creatura la speranza di darle una vita migliore della sua. È stato un lungo viaggio, dalla Provenza all’Abruzzo, ma ce l’hanno fatta e oggi si trovano insieme, sani e salvi, nella loro amata Castellafiume. Solo che oggi era un buon giorno per trovarsi altrove. Alle 07:52 una fortissima scossa di terremoto mette fine alle speranze di papà Cipriano e spegne il tenero sorriso della piccola Filomena, quel sorriso che gli ricordava tanto la madre, che portava il suo stesso nome. Il destino a volte è crudele: in meno di un anno gli aveva portato via, per ben due volte, l’amore più grande. In 18 morirono a Castellafiume, molti di più porteranno per il resto della vita il dolore e il senso di vuoto per la perdita di un padre, di un figlio o di un amato” afferma commosso il primo cittadino “Oggi, cento anni dopo, il nome di Filomena è inciso sulla pietra, sempre qui, in Via dello Scoglio, sotto la colonna simbolo della civiltà, spezzata dalla tragedia, ma orgogliosamente ancora in piedi, a ricordare a chi vi posa lo sguardo che la vita è il bene più prezioso” conclude il sindaco. Il monumento è stato posto in Via dello scoglio, una stradina stretta ed impervia sottostante le antiche rovine del castello, oggi un luogo disabitato, ma un tempo cuore pulsante del piccolo borgo marsicano. Durante il sisma furono proprio le pietre dell’imponente castello che sovrastava il Paese di un tempo a rotolare a valle verso il letto del fiume Liri, colpendo le abitazioni sottostanti e seminando morte e distruzione. Il monumento, che affiora dalla roccia, quale simbolo delle macerie del sisma,  si compone di una colonna in marmo che rappresenta non solo i sopravvissuti alla tragedia, ma anche quella forza di andare avanti, di risorgere e di ricostruire mostrata da tutto il popolo marsicano. All’ombra della roccia e dell’imponente colonna della vita, due lastre di marmo sulle quali sono stati incisi i nomi delle 18 vittime. A scoprire il monumento agli occhi dei presenti, il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio insieme a Nino Mariani, colui che ha scolpito i nomi nelle due lastre di marmo. Ad officiare la cerimonia il parroco di Castellafiume Don Francesco Turrino. Sono intervenuti anche Maurizio Di Marco Testa sindaco di Tagliacozzo, Francesco Ciciotti sindaco di Capistrello, Lucilla Lilli sindaco di Cappadocia, Domenico Palma sindaco di Luco dei Marsi, Sergio Natalia direttore dell’Istituto “Celebrazione Centenario Terremoto 2015″, l’ammirazione comunale di Castellafiume, il comandante della stazione dei Carabinieri di Cappadocia e numerosi cittadini del piccolo borgo marsicano. Federica Di Marzio 

 

1 di 6
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

 

Ad 850 hpa la situazione appare questa per le ore 13:00 d Mercoledì 12. Sulla Marsica il cielo si presenterà poco nuvoloso e con la possibilità di nebbie sul Fucino al mattino

Il meteo nella Marsica 10 – 15 novembre: condizioni abbastanza buone e con temperature gradevoli

9 Novembre 2025

L’Abruzzo ricorda Beppe Vessicchio, l’addio di Melozzi e De Amicis: “non esistono eredi”

9 Novembre 2025
Next Post

Tagliacozzo e Celano accendono insieme la lampada votiva a San Francesco patrono d'Italia

Notizie più lette

  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    763 shares
    Share 305 Tweet 191
  • Verso le elezioni ad Avezzano, Loreta Ruscio presenta la sua visione della città

    118 shares
    Share 47 Tweet 30
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    327 shares
    Share 131 Tweet 82
  • Corsa delle Professioni domani ad Avezzano: ecco tutte le indicazioni e le prescrizioni per la circolazione

    126 shares
    Share 50 Tweet 32
  • Fiaccolata in memoria di Manuel Fieramosca: un gesto di luce per ricordarlo a un mese dalla scomparsa

    79 shares
    Share 32 Tweet 20

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication