MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Inaugurata “Contemporanea 25”: Tagliacozzo riscopre pagine di storia e memoria trascurate (V1DEO e FOTO)

La rassegna, dedicata alle due artiste Concetta Baldassarre e Annu Palakunnathu Matthew, è ospitata nel Palazzo Ducale

Lorena Costantini di Lorena Costantini
5 Agosto 2025
A A
49
Condivisioni
989
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “Contemporanea”, dodicesima edizione della rassegna ospitata dal 3 agosto al 21 settembre 2025 presso le sale di Palazzo ducale di Tagliacozzo.

Nata nel 2012 da un’idea di Emanuele Moretti (direttore artistico di Contemporanea) e dal sostegno del Comune di Tagliacozzo guidato dal sindaco Vincenzo Giovagnorio, con l’obiettivo di valorizzare, attraverso l’arte e la cultura, uno dei borghi più belli d’Italia, la manifestazione è promossa dal Comune di Tagliacozzo e dall’Associazione culturale Arteix, con il patrocinio del Ministero della Cultura e il patrocinio oneroso della Regione Abruzzo. La mostra che dà nuova vita al Palazzo Ducale, riporta alla memoria, in una delle due sezioni, la vicenda vicenda storica del salvataggio di soldati indiani che erano ad Avezzano, ospitati e nascosti da alcune famiglie di Villa San Sebastiano, frazione di Tagliacozzo.

Le reliquie di San Francesco accolte con emozione dai fedeli di Tagliacozzo (fotogallery)

8 Luglio 2025

Brucia la pineta, ma è un’esercitazione: simulato un incendio a Tagliacozzo

8 Luglio 2025

La città di Tagliacozzo si conferma quindi ancora una volta generosa nelle vicende della seconda guerra mondiale, visto che il suo sacerdote Don Gaetano Tantalo salvò anche lui una famiglia ebrea. L’altra sezione della mostra riporta invece alla memoria le opere di quella che è considerata la più grande artista abruzzese del novecento, originaria di Sulmona. Vengono quindi in entrambi i casi riscoperte e fatte rivivere pagine di storia del secolo breve che erano state trascurate.

Biasini Selvaggi espone quest’anno a “Contemporanea 25” le ricerche di queste due artiste: Concetta Baldassarre, con la retrospettiva Il ritratto svelato di una vita nell’arte, e Annu Palakunnathu Matthew, con la personale dal titolo Storie nascoste. Gli italiani d’Abruzzo e i soldati indiani nella Seconda guerra mondiale curata con Maria Teresa Capacchione. “In un’epoca dominata dal flusso incessante di informazioni e dalla rapida obsolescenza”, evidenzia Biasini Selvaggi, “il tema scelto per questa edizione indaga la natura della memoria non come un archivio statico, ma come un’entità dinamica, fluida, spesso frammentata, eppure capace di una potente risonanza. I dipinti di Concetta Baldassarre, artista abruzzese riscoperta in questa occasione e le installazioni immersive e le fotografie di Annu Palakunnathu Matthew, che illuminano una pagina dimenticata della Seconda guerra mondiale, esplorano due casi di Memoria che non si esaurisce, ma che rimane in uno stato di attesa, di potenziale riattivazione”.

Nella mostra “Il ritratto svelato di una vita nell’arte” viene riscoperta e raccontata la vita e la parabola di Concetta Baldassarre (Sulmona, 1924-Roma, 1981), straordinaria artista del secondo Novecento, allieva di Toti Scialoja. Attraverso circa 60 opere tra dipinti, disegni, e sorprendenti lavori di arte applicata, questa prima retrospettiva pubblica dedicata a Concetta Baldassarre dopo la sua morte, ne ricostruisce per la prima volta la vita e l’opera rimaste a lungo nascoste tra le pieghe del tempo. Legata da una lunga amicizia giovanile con Piero Dorazio, suo vicino di casa, con cui amava confrontarsi e dibattere sulle tecniche e gli stili e sulle diverse correnti artistiche del loro tempo, fu allieva oltre che di Toti Scialoja, al tempo direttore dell’Istituto superiore d’arte Zileri di Roma, anche di Bice Lazzari.

In esposizione una selezione di lavori di Baldassarre che intendono ricostruirne la produzione artistica, a partire dagli esordi alla fine degli anni Quaranta, dedicati prevalentemente a uno stile figurativo, che portarono successivamente l’artista, attraverso l’evoluzione di un linguaggio personale, agli esiti astratti delle sue opere degli anni Settanta del secolo scorso. La mostra è organizzata in collaborazione con l’Archivio Concetta Baldassarre (Francesca Grossi, Anais Maria von Zastrow Motta), con i figli dell’artista (Dante Grossi, Mario Grossi e Roberto Grossi), e prodotta in partnership con Globart e RG cultura & management.

La seconda mostra della rassegna “Contemporanea 25” è dedicata al lavoro dell’artista e fotografa inglese Annu Palakunnathu Matthew. Gli italiani d’Abruzzo e i soldati indiani nella Seconda guerra mondiale ed è curata da Cesare Biasini Selvaggi e Maria Teresa Capacchione. Un viaggio alla scoperta di una storia poco conosciuta dell’Abruzzo durante la guerra: le vicende di un gruppo di soldati indiani che, dopo aver combattuto al fronte, furono internati in un campo di prigionia ad Avezzano. Dopo la fuga trovarono accoglienza presso alcune famiglie italiane del territorio, che li aiutarono, nascondendoli e mettendo a rischio le loro stesse vite. Storie, tramandate di generazione in generazione, che hanno contribuito alle opere realizzate dall’artista per un’esperienza compiutamente immersiva tra alcune pagine dimenticate della storia che attenderà, creano un’atmosfera immersiva che invita a riflettere su memoria, identità e solidarietà.

“L’installazione della Matthew non si limita a raccontare una vicenda del passato”, come evidenzia Maria Teresa Capacchione, curatrice della mostra insieme a Cesare Biasini Selvaggi, “ma solleva interrogativi urgenti per il presente. Le immagini delle famiglie italiane insieme ai soldati indiani, proiettate sulle pareti di un antico palazzo sospeso tra la rovina e il restauro, assumono una forza simbolica straordinaria: un invito non solo a ricordare, ma anche a guardare con occhi nuovi il nostro difficile presente”. “Contemporanea 25” è realizzata grazie al sostegno di Fondazione La Rocca, Fondazione Luciano Ventrone e Miranda Gibilisco ETS, Carispaq, Bcc Roma, Azienda Nonna Lina, Perfexia.

La mostra rimarrà aperta fino al 21 settembre. E gli orari di apertura sono dalle 10.30-12.30 e 16.30-19.30. Dal 1° al 21 settembre solo nei giorni di sabato e domenica dalle 10.30-12.30 e 16.30-19.30 con ingresso gratuito.

 

1 di 6
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

 

 

 

 

Tags: Contemporanea 2025tagliacozzo
Next Post

"Le Dimore delle Fate", il viaggio tra realtà e fantasia all'Aia dei Musei

Notizie più lette

  • Violento schianto in via Monte Velino nel primo pomeriggio: un ferito portato in ospedale

    320 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Piazza del Mercato di nuovo ai cittadini, ridotta l’area del cantiere: smontati i pannelli

    144 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Bicicletta elettrica rubata all’interno della rivendita, denunciato il titolare

    296 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Accoltellamento a Sante Marie, il possibile movente e la ricostruzione degli eventi

    101 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Tribunale di Avezzano, non c’è ancora la salvezza definitiva: approvata la proroga al primo gennaio 2027

    91 shares
    Share 36 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication