MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

In Valle Roveto un centro per moltiplicare il torymus sinensis antagonista della mosca cinese

Redazione Attualità di Redazione Attualità
13 Maggio 2013
A A
48
Condivisioni
952
Visite
FacebookWhatsapp

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025

Civitella Roveto. La lotta alla mosca cinese parte dalla Valle Roveto. Gli oltre 100 castanicoltori del territorio si sono organizzati per contrastare l’insetto che sta uccidendo migliaia di castagni e abbattendo la produzione annua della regina d’autunno. Un nuovo centro per la moltiplicazione del “torymus sinensis”, l’animaletto che uccide la mosca cinese, è stato inaugurato nei giorni scorsi a Civitella e ha già dato i primi frutti. Decine di lanci, infatti, sono stati effettuati negli oltre 1.500 ettari di bosco e 650 ettari di piante da frutto malate a causa della mosca cinese. “Questo è il terzo anno consecutivo che interveniamo per l’insediamento dell’insetto antagonista della mosca cinese”, hanno spiegato Zaccaria De Blasis e Marco Giovarruscio, presidente e vice presidente dell’associazione castanicoltori “Valle Roveto”, “con risultati che lasciano ben sperare per quanto riguarda l’insediamento dello stesso. La prossima settimana verranno eseguiti altri lanci in siti diversi L’associazione vanta la realizzazione e lo start up del centro di moltiplicazione del “torymus sinensis” situato nel Comune di Civitella Roveto”, hanno continuato i responsabili dei castanicoltori, “è l’unico centro abruzzese e uno dei pochi in Italia. Nei prossimi 6 anni grazie all’operato del centro dovrebbero essere forniti il numero necessario di insetti per coprire più ettari e accorciare i tempi della lotta”. La mosca cinese ha ridotto drasticamente la produzione di castagne che è passata da 8 – 9mila quintali a 3 quintali scarsi. Con questi lanci si spera di riuscire a contrastare l’avanzata dell’insetto e di tornare ai volumi produttivi di un tempo.

 

1 di 14
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

Next Post

Lieve scossa di terremoto avvertita nel distretto sismico dei Monti Ernici Simbruini

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    254 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    423 shares
    Share 169 Tweet 106
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    86 shares
    Share 34 Tweet 22
  • Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication