MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

In tantissimi a Celano per la celebrazione della giornata del ringraziamento (Fotogallery)

Luna Zuliani di Luna Zuliani
15 Novembre 2022
A A
67
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. Si è svolta domenica mattina a Celano, la Giornata diocesana del ringraziamento che, in comunione con la Chiesa italiana ha riflettuto, lanciato stimoli e prospettive sul tema “Custodia del creato, legalità, agromafie”. “Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto” (Am 9,14).

L’evento è stato promosso dall’equipe diocesana di Pastorale sociale e del lavoro, giustizia e pace, custodia del creato, con la partecipazione del Movimento Cristiano Lavoratori, del Movimento Lavoratori di Azione Cattolica e delle associazioni di categoria presenti nel territorio: Coldiretti, Confagricoltura, Confederazione Italiana Agricoltori.

Mariano Perinetti è il nuovo presidente dell’Asd Fucense Trasacco: passaggio di consegne con Luigi D’Apice

18 Ottobre 2025

Raddoppio ferroviario Roma-Pescara, Comitato per la Ferrovia della Marsica: soddisfazione per l’avvio dei lavori

18 Ottobre 2025

La Celebrazione Eucaristica nella chiesa di San Rocco, in piazza Aia, è stata preceduta da una interessante tavola rotonda presso la sala Consiliare del Comune di Celano. Tra gli interventi, dopo il benvenuto del sindaco Settimio Santilli, l’apertura del convegno affidata al vescovo Giovanni Massaro. A seguire: Sergio Di Iorio, capo gabinetto della Prefettura dell’Aquila; Dino Mastrocola, rettore dell’Università di Teramo; Emanuele Imprudente, vice presidente della giunta regionale con delega all’Agricoltura; Luigi D’Eramo, sottosegretario di Stato al Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare. Hanno moderato l’incontro i direttori dell’ufficio diocesano e regionale di Pastorale sociale, Maria e Nicola Gallotti. La Chiesa si fa attrice nella salvaguardia del territorio marsicano e nella denuncia delle ingiustizie, incoraggiando e sostenendo le aziende agricole esemplari nella legalità e nelle buone pratiche. Una comunità ecclesiale, quella marsicana che vuole sporcarsi le mani, essere al centro del cambiamento, partecipe e promotrice di buone prassi e proposte da costruire con le amministrazioni, gli imprenditori, le associazioni.

Una Chiesa locale che si pone sulla scia del Messaggio dei vescovi Cei per la Giornata, riletto e approfondito dal vescovo Massaro, nella Sala consiliare del Comune di Celano, che fa notare come “non poche volte all’interno dell’attività agricola si infiltra un agire che crea grandi squilibri economici, sociali e ambientali”. “È ormai ampiamente documentata in alcune regioni italiane l’attività fiorente delle agromafie, che fanno scivolare verso l’economia sommersa anche settori e soggetti tradizionalmente sani, coinvolgendoli in reti di relazioni corrotte”, la denuncia dei vescovi: “Il riciclaggio di denaro sporco o l’inquinamento dei terreni su cui si sversano sostanze nocive”.

I diversi interventi dei relatori hanno testimoniato che esiste una rete solida che costituisce, come dice il vescovo Massaro, “il migliore antidoto all’illegalità, a difesa delle fasce più deboli”. Una rete composta dalle istituzioni: “Siamo contenti – ha continuato il presule – di aver avuto a questo evento la partecipazione di importanti rappresentanti, segno di massima attenzione verso il mondo agricolo, fiore all’occhiello di questo territorio”.

Una rete composta dal mondo della scuola e dell’università, dalle associazioni di categoria, dalle forze dell’ordine, dai sindacati, dalle aziende, dalla società civile tutta. “Questa rete va rafforzata perché rappresenta il patto della legalità di cui abbiamo tanto bisogno, un patto che si declina in tante iniziative messe in campo. La lotta all’illegalità – ha continuato il vescovo citando Borsellino – passa anche attraverso un movimento culturale, morale, religioso che coinvolga tutti e tutti abitui a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità. Oggi, come Chiesa dei Marsi, abbiamo voluto avviare un percorso di dialogo, di azione che coinvolga tutti coloro che hanno il desiderio di sentire sempre di più il profumo di quella libertà e stare alla larga da ogni forma di compromesso e complicità”.

 

1 di 9
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

Un percorso per arricchire il tessuto relazionale di un territorio e formare coscienze libere e anche opportunità educative per i giovani che vogliano avvicinarsi a scelte di agricoltura sostenibile, rispettosa dell’ambiente, delle persone e della legalità.

 

Next Post

Come utilizzare gli stampi in silicone per dolci

Notizie più lette

  • Tragico incidente sulla via Romana: muore a 20 anni Manuel Fieramosca

    1918 shares
    Share 767 Tweet 480
  • Uccide la moglie a colpi di pistola a San Benedetto del Tronto, la vittima era di Avezzano

    478 shares
    Share 191 Tweet 120
  • Celano si prepara per l’ultimo addio a Manuel Fieramosca, domani i funerali

    253 shares
    Share 101 Tweet 63
  • Violento schianto lungo via Romana, gravissimo un giovane

    624 shares
    Share 250 Tweet 156
  • Il Serpieri piange la scomparsa dell’ex alunno Manuel Fieramosca, dolore e incredulità

    206 shares
    Share 82 Tweet 52

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication