MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

In tantissimi a Celano per la celebrazione della giornata del ringraziamento (Fotogallery)

Luna Zuliani di Luna Zuliani
15 Novembre 2022
A A
67
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. Si è svolta domenica mattina a Celano, la Giornata diocesana del ringraziamento che, in comunione con la Chiesa italiana ha riflettuto, lanciato stimoli e prospettive sul tema “Custodia del creato, legalità, agromafie”. “Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto” (Am 9,14).

L’evento è stato promosso dall’equipe diocesana di Pastorale sociale e del lavoro, giustizia e pace, custodia del creato, con la partecipazione del Movimento Cristiano Lavoratori, del Movimento Lavoratori di Azione Cattolica e delle associazioni di categoria presenti nel territorio: Coldiretti, Confagricoltura, Confederazione Italiana Agricoltori.

I bimbi della scuola di via delle Industrie ambasciatori di gentilezza in centro (fotogallery)

9 Maggio 2025

DONNAin entra nel vivo, concerti ed eventi: gli appuntamenti

9 Maggio 2025

La Celebrazione Eucaristica nella chiesa di San Rocco, in piazza Aia, è stata preceduta da una interessante tavola rotonda presso la sala Consiliare del Comune di Celano. Tra gli interventi, dopo il benvenuto del sindaco Settimio Santilli, l’apertura del convegno affidata al vescovo Giovanni Massaro. A seguire: Sergio Di Iorio, capo gabinetto della Prefettura dell’Aquila; Dino Mastrocola, rettore dell’Università di Teramo; Emanuele Imprudente, vice presidente della giunta regionale con delega all’Agricoltura; Luigi D’Eramo, sottosegretario di Stato al Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare. Hanno moderato l’incontro i direttori dell’ufficio diocesano e regionale di Pastorale sociale, Maria e Nicola Gallotti. La Chiesa si fa attrice nella salvaguardia del territorio marsicano e nella denuncia delle ingiustizie, incoraggiando e sostenendo le aziende agricole esemplari nella legalità e nelle buone pratiche. Una comunità ecclesiale, quella marsicana che vuole sporcarsi le mani, essere al centro del cambiamento, partecipe e promotrice di buone prassi e proposte da costruire con le amministrazioni, gli imprenditori, le associazioni.

Una Chiesa locale che si pone sulla scia del Messaggio dei vescovi Cei per la Giornata, riletto e approfondito dal vescovo Massaro, nella Sala consiliare del Comune di Celano, che fa notare come “non poche volte all’interno dell’attività agricola si infiltra un agire che crea grandi squilibri economici, sociali e ambientali”. “È ormai ampiamente documentata in alcune regioni italiane l’attività fiorente delle agromafie, che fanno scivolare verso l’economia sommersa anche settori e soggetti tradizionalmente sani, coinvolgendoli in reti di relazioni corrotte”, la denuncia dei vescovi: “Il riciclaggio di denaro sporco o l’inquinamento dei terreni su cui si sversano sostanze nocive”.

I diversi interventi dei relatori hanno testimoniato che esiste una rete solida che costituisce, come dice il vescovo Massaro, “il migliore antidoto all’illegalità, a difesa delle fasce più deboli”. Una rete composta dalle istituzioni: “Siamo contenti – ha continuato il presule – di aver avuto a questo evento la partecipazione di importanti rappresentanti, segno di massima attenzione verso il mondo agricolo, fiore all’occhiello di questo territorio”.

Una rete composta dal mondo della scuola e dell’università, dalle associazioni di categoria, dalle forze dell’ordine, dai sindacati, dalle aziende, dalla società civile tutta. “Questa rete va rafforzata perché rappresenta il patto della legalità di cui abbiamo tanto bisogno, un patto che si declina in tante iniziative messe in campo. La lotta all’illegalità – ha continuato il vescovo citando Borsellino – passa anche attraverso un movimento culturale, morale, religioso che coinvolga tutti e tutti abitui a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità. Oggi, come Chiesa dei Marsi, abbiamo voluto avviare un percorso di dialogo, di azione che coinvolga tutti coloro che hanno il desiderio di sentire sempre di più il profumo di quella libertà e stare alla larga da ogni forma di compromesso e complicità”.

 

1 di 9
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

Un percorso per arricchire il tessuto relazionale di un territorio e formare coscienze libere e anche opportunità educative per i giovani che vogliano avvicinarsi a scelte di agricoltura sostenibile, rispettosa dell’ambiente, delle persone e della legalità.

 

Next Post

Come utilizzare gli stampi in silicone per dolci

Notizie più lette

  • ????????????

    Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    137 shares
    Share 55 Tweet 34
  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    420 shares
    Share 168 Tweet 105

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication