MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al Talia di Tagliacozzo “Mio nonno l’olivo”, la crisi moderna del rapporto uomo-natura

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
12 Dicembre 2012
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Abruzzo sesta regione per residenti centenari, 20 gli over 105

8 Novembre 2025
AntiquaE'

Prorogata fino al 6 gennaio 2026 la mostra Sacrum al castello Orsini

8 Novembre 2025

Tagliacozzo. In scena stasera al Tetro Talia, alle 21, nell’ambito della rassegna “Natale a teatro” organizzata dall’Atam e dal Comune lo spettacolo “Mio nonno l’olivo”, della Compagnia teatro del paradosso, di Fausto Roncone con la regia di Giacomo Vallozza, con Fausto Roncone e Matteo Di Claudio e le musiche dal vivo Matteo Di Claudio. Nel “Mio nonno l’olivo” un uomo, giunto al tramonto della propria esistenza, vede nel nuovo che avanza l’inesorabile fine anche del rapporto dialettico tra l’uomo e la natura, l’uomo e il divino. La tecnologia può aiutare a non interrompere il ciclo naturale? L’uomo, arrivato nella piantagione di olivi per la potatura stagionale, è scettico, perché nonostante le mirabolie della scienza, vede intorno a sé abbandono, incuria, piante lasciate morire incolte. L’olivo, l’alter ego del protagonista, viene soppiantato dal tabacco, più redditizio. Oppure viene estirpato per costruire nuovi palazzi. Ed è come se il cemento arrivasse addosso al potatore, lo sommergesse bloccando la vita del terreno, delle piante, dell’uomo, seccandone l’anima. Lo Stato, l’organizzazione sociale, è lontano, con la sua andatura burocratica ingessata. Interviene con carte bollate, tempi biblici e delibere misteriose come presso il letto di un moribondo, con la consapevolezza di non poter far nulla contro la prepotenza del nuovo corso che avanza. Dove andrà a finire la sapienza del contadino, dello stagionale, dell’artigiano dopo il trapasso di questi mestieri? E’ la domanda che aleggia nel racconto di Fausto Roncone che, come un vecchio cantastorie, altro mestiere scomparso, ci invita ad entrare in questo dialogo con l’olivo, ora in mezzo ai campi, ora davanti al focolare, ora in un’arringa pubblica contro un nemico impalpabile. E, con il supporto dell’organettista Matteo Di Claudio che con il suo diciotto bassi, evoca mondi poetici nei quali si addentra il narratore come na nu bosche di live, continua l’incanto del racconto. Il biglietto d’ingresso è di 5 euro.

Next Post

Cento figuranti per il presepe vivente di Borgo Strada 14 a Celano

Notizie più lette

  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    291 shares
    Share 116 Tweet 73
  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    463 shares
    Share 185 Tweet 116
  • Addio al Maestro Peppe Vessicchio: amato direttore d’orchestra del festival di Sanremo

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    214 shares
    Share 86 Tweet 54

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication