MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

In montagna con il cane: accortezze e rischi da evitare spiegati dal veterinario Ennio Di Carlo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
24 Giugno 2020
A A
56
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Hai scelto la montagna come meta per trascorrere una vacanza con il tuo cane? Allora preparati a vivere un’esperienza a base di relax e divertimento, nell’ambiente ideale dove i nostri amici a quattro zampe possono sentirsi liberi di correre, esplorare e giocare all’aria aperta. Tuttavia vi sono rischi e potenziali pericoli derivanti dalla presenta di piante, insetti e animali che il nostro cane può incontrare nel suo cammino ad alta quota. A darci maggiori informazioni su come affrontare le escursioni all’aria aperte e sul come evitare i pericoli è il veterinario Ennio Di Carlo.

Ecco cosa non deve mai mancare nello zaino del provetto escursionista di montagna a quattro zampe:

A) Il guinzaglio: non deve mai mancare. Oltre a quello che abitualmente utilizzi, portane sempre uno di scorta e, nel caso di escursioni in notturna, anche uno luminoso. Al posto del collare è preferibile far indossare al cane una pettorina. Oltre a garantirgli un miglior comfort,  garantisce un migliore controllo e gestione del cane nelle situazioni di emergenza.

Prevenire è meglio che curare: il veterinario Di Carlo spiega l’importanza degli esami diagnostici

18 Settembre 2020

Giornata Mondiale del Cane, il veterinario Di Carlo: amarlo non basta, occorre rispetto verso il mondo animale

26 Agosto 2020

B) Assicurati sempre che il tuo cane sia munito di microchip e di collare con medaglietta. In caso di smarrimento sarà più facile riabbracciarlo.

C) Fai scorta di crocchette e snack. Durante le passeggiate è opportuno che il cane reintegri le energie con qualcosa di appetitoso e nutriente.

D) L’acqua fresca è indispensabile. Nel dubbio che lungo il percorso non vi siano fonti di acqua potabile, attrezzati di borraccia termica e ciotola da viaggio e assicurati di far bere il tuo cane ogni qualvolta ne senta la necessità. La corretta idratazione scongiura i colpi di calore.

E) Munisciti di paletta e sacchetti per le deiezioni. Le deiezioni canine, per quanto il tuo animale sia vaccinato, sono in grado di veicolare parassiti pericolosi per gli animali selvatici (soprattutto mustelidi e canidi) e provocare la morte di faine, volpi, tassi, donnole, lupi, orsi. Le feci vanno sempre raccolte, non tanto per l’insudiciamento dell’ambiente quanto per ragioni sanitarie.

Pericoli ad alta quota: la montagna, come ogni ambiente, ha le sue insidie e il tuo cane potrebbe rimanerne vittima

La più pericolosa in assoluto è il morso di rettili velenosi, le vipere nello specifico. Il veleno di vipera contiene numerose tossine, ognuna delle quali esplica una diversa azione sull’organismo nel quale viene inoculato. Tra gli effetti principali del veleno di questi ofidi possiamo ricordare i seguenti:

· Emotossico: altera la coagulazione del sangue e causa emolisi

· Vasodilatatore: causa dilatazione dei vasi periferici abbassando la pressione sistemica e aumentando la facilità di diffusione all’intero organismo

· Neurotossico: altera la funzionalità del sistema nervoso

· Istotossico: provoca necrosi dei tessuti

Il morso di vipera si riconosce abbastanza facilmente. Questo rettile possiede due grandi denti veleniferi posti nell’arcata superiore, ognuno dei quali seguito da una fila di denti più piccoli: sulla cute saranno dunque evidenti due fori piuttosto profondi, distanziati tra loro di 0,5-1 cm.

I sintomi del morso di una vipera sul cane. Cosa fare quando il cane viene morso

Il morso di vipera è doloroso e pertanto il cane che ne sia vittima mostra, nell’immediato, segni di dolore a livello della parte interessata che apparirà gonfia, di prostrazione ed agitazione. Nel caso di morsi al naso o alla gola è frequente la comparsa di edema della glottide con conseguente difficoltà respiratoria. Successivamente compariranno diversi segni clinici, tra cui:

· Respirazione accelerata ed affannata, tachicardia, vomito (anche con sangue), diarrea, mucose pallide, dolore addominale, sanguinamento, urine molto scure, debolezza, tremori muscolari, convulsioni.

In caso di morso, la prima cosa da fare è chiamare il veterinario, chiedere indicazioni e raggiungerlo il prima possibile: più tempo passa tra l’incidente e l’inizio delle terapie e maggiori sono i rischi per la sopravvivenza del cane. Come primo soccorso, il proprietario deve provvedere a mantenere calmo l’animale e lavare con acqua o acqua ossigenata i fori. Durante il trasporto il cane deve essere tranquillizzato e l’area morsa mantenuta in posizione più declive rispetto al cuore.

Bisogna evitare interventi dannosi quali:

· incidere la cute nel punto di inoculo

· tentare di succhiare via il veleno

· applicare ghiaccio, acqua calda od alcool

· somministrare siero antiofidico

· somministrare arbitrariamente qualunque altro tipo di farmaco.

Altra insidia è rappresentata da vespe e calabroni

A meno che il tuo cane non abbia preso con la bocca uno di questi imenotteri e non sia allergico, la puntura dell’insetto di solito provoca solo un po’ di gonfiore. La faccenda si complica se viene punta la lingua che, gonfiandosi, impedisce la respirazione. Vale sempre la regola di ricorrere subito alle cure del veterinario. Pulci, zanzare, flebotomi e zecche sono dappertutto, anche in montagna. Ed è per questo motivo che la profilassi antiparassitaria va effettuata durante tutto l’anno. Rischio di trasmissione di malattie infettive quali la rabbia, non è endemica in italia. La trasmissione del virus avviene a seguito di contatto con la saliva di animali infetti sia domestici che selvatici, quindi tramite morsi, ferite, graffi, lambitura di cute non integra e di mucose.

In Europa la trasmissione è legata per circa l’80% alle volpi rosse (Vulpes vulpes), ma può essere trasmessa anche da altri animali selvatici quali lupi, faine, donnole, tassi, martore, donnole e anche pipistrelli. Anche in questo caso la prevenzione, e quindi la profilassi vaccinale, è fondamentale.

Il colpo di calore, che si manifesta quando l’animale rimane esposto per troppo tempo al sole o alle alte temperature. I cani infatti non sono in grado di espellere il calore eccessivo con la traspirazione del corpo (come accede invece a noi umani sudando) per mantenere quindi la giusta temperatura corporea deve aumentare la frequenza respiratoria e utilizzare la lingua, questo però nel caso di temperature molto elevate può provocargli difficoltà respiratorie. Soprattutto nelle razze brachicefale, ovvero cani con il muso corto e la testa larga, (ad esempio, il bulldog, il pechinese, il carlino, il boxer, ecc.) che per loro conformazione presentano già difficoltà respiratorie croniche.

Che fare allora in questi casi? Come prima cosa dobbiamo abbassare la temperatura dell’animale, un panno bagnato con acqua fredda da posare sul corpo del cane è l’ideale, se non ne avete uno potete anche bagnare direttamente l’animale con dell’acqua fresca, in ogni caso evitate ghiaccio o sostanze troppo fredde che potrebbero invece causare reazioni contrarie. Di sicuro è importante portarlo dal veterinario il prima possibile in modo che riceva le cure più appropriate a seconda della gravità del caso

Porta sempre con te, oltre al certificato di iscrizione all’anagrafe canina, anche il libretto sanitario del tuo cane in cui sono riportati i tuoi dati e i suoi, le vaccinazioni e la data in cui queste sono state fatte.

Per info e contatti: Ennio Di Carlo studio veterinario

Tags: veterinario di carlo
Next Post

L'estate in tavola col Pecorino Igt della Cantina del Fucino: il sapore dell'Abruzzo in un bicchiere di bianco

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    613 shares
    Share 245 Tweet 153
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    203 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    210 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    514 shares
    Share 206 Tweet 129
  • Un pezzo di storia se ne va in punta di piedi, addio a Iolanda Tudico: aveva 103 anni

    206 shares
    Share 82 Tweet 52

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication