MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

In cammino verso il 25 novembre, le amministrazioni incontrano le scuole: previsto grande corteo

Luna Zuliani di Luna Zuliani
7 Novembre 2022
A A
62
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Per la Giornata internazionale contro ogni forma di abuso sulle donne, Avezzano, assieme alle amministrazioni marsicane del gruppo di lavoro “Donne sul territorio”, lancia il progetto-teatro per le scuole con  lo spettacolo “Natura morta in un fosso”. La Comencini madrina d’eccellenza. Due nomi di spessore per accendere il rosso della protesta, il rosa della rivincita e il bianco dei diritti di tutti.

“Il cammino che abbiamo intrapreso assieme, fatto di dialoghi, di incontri, di idee e di strategie a lungo termine è quasi arrivato alla prima tappa fondamentale, quella della celebrazione corale della Giornata del 25 novembre, giro di boa tagliente e violento per tutte le donne che combattono per avere un futuro migliore. Il 3 novembre scorso, abbiamo accolto in Comune i dirigenti scolastici degli Istituti di scuola superiore di secondo grado del territorio, l’attore e regista Giampiero Mancini e la scrittrice e drammaturga Cristina Comencini, che ci aiuteranno, con la loro arte, a veicolare il nostro messaggio sociale forte e chiaro”. A pronunciare queste parole sono state la presidente della Commissione Pari Opportunità di Avezzano Concetta Balsorio e la vicepresidente Maria Antonietta Dominici. Le consigliere comunali, nella giornata di ieri, hanno portato agli ospiti anche i saluti di tutte le amministratrici della Marsica coinvolte nel progetto sociale “Donne sul territorio”.

Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

27 Novembre 2025

Orsi e salvaguardia dei frutteti, dalla Regione oltre 142mila euro al Comune di Morino

27 Novembre 2025

È stato compiuto il primo passo organizzativo per ‘dare il la’ ad un percorso di appuntamenti e convegni sul tema di altissimo impatto sociale e internazionale.

“Importante l’unione che si è creata tra le donne dell’area marsicana che operano e amministrano i territori. – affermano le due consigliere – Abbiamo studiato assieme un cammino di azioni dal profondo significato simbolico, caratterizzato da una partecipazione civica attiva, che si auspica vasta e capace di coinvolgere soprattutto le giovani generazioni”.

Due nomi ‘di peso’ e importanti per la Gionata mondiale del 25 novembre della Marsica: l’attore e regista Mancini (“Un Posto Al Sole”, “Fosca Innocenti”, “Don Matteo” ma anche “Torno Indietro e Cambio la mia Vita” con la regia di Carlo Vanzina) che porterà in scena a Teatro e nelle scuole lo spettacolo dal titolo “Natura morta in un fosso” e la regista Cristina Comencini, che nel 2002 ha ricevuto il premio come miglior sceneggiatura al Nastri
D’Argento per il film Il più bel giorno della mia vita. La Comencini, che nella veste di scrittrice narra di “donne normali che hanno fatto la rivoluzione. Come le iraniane che oggi protestano”, sarà la madrina d’eccezione del corteo di venerdì 25 novembre.

I ragazzi e le ragazze delle scuole, cioè, verranno coinvolti dal gruppo delle “Donne sul Territorio”, con le varie voci delle Commissioni Pari Opportunità territoriali, nell’organizzazione di una manifestazione di piazza contro la violenza di genere.

“Organizzeremo – concludono le consigliere comunale – un grande corteo che attraverserà il centro della città di Avezzano, con partenza dalla stazione e snodo verso la Cattedrale Dei Marsi. Un ‘grido’ collettivo dei giovani di oggi che, però, sarà anticipato, il 24 mattina, da una rappresentazione teatrale rivolta agli istituti scolastici. La stessa rappresentazione teatrale avrà luogo mercoledì 23 novembre, in serata, sempre al Teatro dei Marsi, con
ingresso gratuito e rivolto a tutti”.

Per i bambini e le bambine delle scuole elementari il gruppo di lavoro “Donne sul territorio” ha già optato per la donazione del volume dal titolo ‘Fiabe in rosso’ (fiabe classiche come Biancaneve, modernizzate e rivisitate per lanciare messaggi forti contro ogni forma di abuso).

È stata presente all’incontro organizzativo di ieri in Comune, anche la dottoressa Carmela Angeli, della Produzione del Teatro Parioli di Roma: proprio lei si occuperà, per gli studenti delle scuole di Avezzano, dell’allestimento di un progetto di formazione teatrale.

Next Post

Tutto pronto per la VII tavola rotonda di etnomusicologia, il programma delle due giornate

Notizie più lette

  • Giallo nel Fucino, uomo trovato senza vita in un casolare: indagini in corso

    514 shares
    Share 206 Tweet 129
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    288 shares
    Share 115 Tweet 72
  • Genitori denunciano comportamenti aggressivi in classe, esposto alla polizia contro un’insegnante

    294 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Spazio rinnovato, stessa anima artigianale: il nuovo capitolo de La Fraiola

    141 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Raid notturno ad Avezzano, doppia spaccata in centro sabato: fermati gli autori

    139 shares
    Share 56 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication