MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

In Abruzzo ci sono 118 camosci in più rispetto allo scorso anno, in totale sono 621

Sandro Gentile di Sandro Gentile
27 Marzo 2022
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il camoscio appenninico è un endemismo dell’Appennino Centrale, un animale unico al mondo che ha seriamente rischiato l’estinzione nel secolo passato. In virtù del suo forte valore conservazionistico, il PNALM svolge ogni anno monitoraggi sul camoscio che sono fondamentali per definire il numero minimo certo degli individui, registrare le fluttuazioni annuali, evidenziare alcune criticità nella popolazione e soprattutto analizzare i trend demografici nel lungo periodo.

Quella del PNALM è una della 5 colonie di camoscio appenninico presente in Italia Centrale, il “nucleo originale” da cui sono stati prelevati gli individui per le reintroduzioni operate sulla Maiella, sul Gran Sasso e sul Velino a cavallo tra gli anni ’90 e gli anni 2000. In linea generale, l’andamento della popolazione risulta stabile e i parametri vitali in linea con i valori osservati negli ultimi anni. In tutto, sono stati conteggiati: 621 camosci, 118 nuovi nati e 73 capretti al primo anno.

L’Abruzzo ricorda Beppe Vessicchio, l’addio di Melozzi e De Amicis: “non esistono eredi”

9 Novembre 2025

A San Benedetto dei Marsi Un autunno da sfogliare nel Caffè letterario: con Emma Pomilio

9 Novembre 2025

Come negli anni passati, però, questi numeri vanno interpretati alla luce delle differenti dinamiche di popolazione per i diversi settori del Parco dove sono presenti i camosci.

Il settore del Marsicano continua ad essere quello maggiormente dinamico ed in considerevole crescita, con un tasso di sopravvivenza dei nuovi nati al primo anno dell’87%. Qui, nel 2003, si trovavano solamente 15 camosci, oggi ben 170!

Nel settore “storico” (Gruppo Petroso – Camosciara – Mt. Amaro), si conferma il leggero decremento osservato negli ultimi anni. Analizzando i risultati dei parametri demografici, osserviamo come il tasso di sopravvivenza al primo anno del 2021 (53%) sia leggermente più basso di quello del 2019 e del 2020. Un valore che però è perfettamente in linea con quello degli anni passati e con la media registrata dal ‘98 ad oggi.

Il settore delle Gravare e quella della Rocca Altiera continuano invece a crescere. Qui sono stati conteggiati complessivamente circa 55 camosci in più rispetto ai 2 anni precedenti.

Next Post

Celano piange la scomparsa di Dora Piccone: il covid si porta via un pezzo di storia della città

Notizie più lette

  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    403 shares
    Share 161 Tweet 101
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    313 shares
    Share 125 Tweet 78
  • Addio al Maestro Peppe Vessicchio: amato direttore d’orchestra del festival di Sanremo

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Corsa delle Professioni domani ad Avezzano: ecco tutte le indicazioni e le prescrizioni per la circolazione

    116 shares
    Share 46 Tweet 29
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    226 shares
    Share 90 Tweet 57

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication