MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

In Abruzzo ci sono 118 camosci in più rispetto allo scorso anno, in totale sono 621

Sandro Gentile di Sandro Gentile
27 Marzo 2022
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il camoscio appenninico è un endemismo dell’Appennino Centrale, un animale unico al mondo che ha seriamente rischiato l’estinzione nel secolo passato. In virtù del suo forte valore conservazionistico, il PNALM svolge ogni anno monitoraggi sul camoscio che sono fondamentali per definire il numero minimo certo degli individui, registrare le fluttuazioni annuali, evidenziare alcune criticità nella popolazione e soprattutto analizzare i trend demografici nel lungo periodo.

Quella del PNALM è una della 5 colonie di camoscio appenninico presente in Italia Centrale, il “nucleo originale” da cui sono stati prelevati gli individui per le reintroduzioni operate sulla Maiella, sul Gran Sasso e sul Velino a cavallo tra gli anni ’90 e gli anni 2000. In linea generale, l’andamento della popolazione risulta stabile e i parametri vitali in linea con i valori osservati negli ultimi anni. In tutto, sono stati conteggiati: 621 camosci, 118 nuovi nati e 73 capretti al primo anno.

Giro d’Italia 2025: la tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo scalda la Marsica

14 Maggio 2025

Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

14 Maggio 2025

Come negli anni passati, però, questi numeri vanno interpretati alla luce delle differenti dinamiche di popolazione per i diversi settori del Parco dove sono presenti i camosci.

Il settore del Marsicano continua ad essere quello maggiormente dinamico ed in considerevole crescita, con un tasso di sopravvivenza dei nuovi nati al primo anno dell’87%. Qui, nel 2003, si trovavano solamente 15 camosci, oggi ben 170!

Nel settore “storico” (Gruppo Petroso – Camosciara – Mt. Amaro), si conferma il leggero decremento osservato negli ultimi anni. Analizzando i risultati dei parametri demografici, osserviamo come il tasso di sopravvivenza al primo anno del 2021 (53%) sia leggermente più basso di quello del 2019 e del 2020. Un valore che però è perfettamente in linea con quello degli anni passati e con la media registrata dal ‘98 ad oggi.

Il settore delle Gravare e quella della Rocca Altiera continuano invece a crescere. Qui sono stati conteggiati complessivamente circa 55 camosci in più rispetto ai 2 anni precedenti.

Next Post

Celano piange la scomparsa di Dora Piccone: il covid si porta via un pezzo di storia della città

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    543 shares
    Share 217 Tweet 136
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    295 shares
    Share 118 Tweet 74
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    346 shares
    Share 138 Tweet 87
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    172 shares
    Share 69 Tweet 43

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication