MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

In 700 al castello Orsini per chiedere alle istituzioni più attenzione all’agricoltura

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
22 Novembre 2014
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. La Marsica deve avere un posto di primo piano nell’economia agricola regionale, e la nuova politica europea sarà una chance importantissima. E’ il senso emerso nel corso del convegno “La nuova Pac 2014-2020 tra sostenibilità ed innovazione”, promosso da Coldiretti con il finanziamento dell’Unione Europea nel Castello Orsini di Avezzano.Settecento gli agricoltori arrivati questa mattina da tutta la Marsica per capire le ultime novità riguardanti la riforma della Politica Agricola Comunitaria, alla presenza del presidente regionale di Coldiretti Domenico Pasetti, del direttore regionale Alberto Bertinelli e del direttore provinciale Massimiliano Volpone, oltre all’atteso assessore all’agricoltura Dino Pepe e ad un folto numero di autorità tra cui una ventina di sindaci, il presidente della Provincia di L’Aquila Antonio Del Corvo, il sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio e il vescovo di Avezzano Pietro Santoro, che ha ribadito il ruolo etico del cibo nella società contemporanea. In una location trasformata in un grande orto con i prodotti più rappresentativi del Fucino esposti in bella mostra nei cesti preparati per l’occasione, il convegno di Coldiretti è stata l’occasione per fare il punto su una agricoltura che guarda al futuro, partendo da un concetto molto semplice: l’importanza che la Marsica ricopre nell’economia agricola regionale con il suo 25% del Pil abruzzese, 2mila imprese agricole e un totale di 9.800 lavoratori. Dati che ruotano intorno a due prodotti principali: patate e ortaggi, rispettivamente con 74 e 61 milioni di euro di fatturato lordo tanto da dare all’Abruzzo una posizione di preminenza sui mercati nazionali visto che la produzione di carote rappresenta il 26,7% della produzione italiana e quella di patate il 9,2%, per avezzano agricoltorinon parlare di radicchio e indivia che rispettivamente coprono il 13,6% e il 16,9% della produzione nazionale. Fucino, vero orto d’Italia, “fucina” di produzioni che, oggi più che mai, con la nuova politica agricola comunitaria ha bisogno di operatività e concretezza. “Una riforma – ha introdotto  il direttore di Coldiretti Abruzzo Alberto Bertinelli – con tematiche nuove, che aprono una nuova stagione per l’agricoltura e gli imprenditori, ma anche nuove regole e importanti scelte da fare”.  Da questo presupposto, gli interventi tecnici a cura di Stefano Leporati della Confederazione nazionale Coldiretti, che ha illustrato i concetti di  agricoltore attivo, semplificazione amministrativa e ridistribuzione dei premi aziendali”, sui quali ha ricordato la grande azione di pressing svolta da Coldiretti nel processo di costruzione della riforma. Nel dettaglio sono scesi invece Fabio Di Pietro e Maurizio Chiummariello, di Coldiretti Abruzzo, che hanno illustrato le novità dei pagamenti destinati alle imprese agricole, mentre l’assessore regionale all’agricoltura Dino Pepe ha rimarcato l’impegno della Regione nei confronti dell’economia agricola soprattutto in riferimento alla programmazione degli interventi previsti con il Piano di sviluppo rurale. “In questo senso sburocratizzazione, semplificazione e riorganizzazione dell’assessorato sulla base della nuova legge di riordino – ha detto l’assessore – sono le parole chiave per una strategia efficace di spesa dei fondi comunitari”. Conclusioni affidate al presidente regionale Domenico Pasetti, che ha sottolineato la fame delle imprese di temi come “innovazione, internazionalizzazione, qualità e sostenibilità”.  “L’agricoltura oggi ha bisogno di scelte strategiche e di una progettualità capace di favorire lo sviluppo delle imprese – ha evidenziato Pasetti – il concetto di cibo resta il binario su cui muovere il processo di sviluppo necessario per poter guardare al futuro”. Soddisfatto dell’incontro anche il direttore di Coldiretti L’Aquila Massimiliano Volpone. che insieme al segretario di zona Dino Meschieri ha curato l’aspetto organizzativo della mobilitazione e ha evidenziato quanto le aree interne siano terre da riconquistare con azioni forti e politiche mirate a quelle che sono le vocazioni locali. “Con la giornata di oggi – ha concluso Volpone – si apre per la Marsica una stagione nuova che vedrà Coldiretti sempre più protagonista e vicina alle imprese”.

 

Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

10 Ottobre 2025

Un volto, una voce, un no che diventa di tutti: domani ad Avezzano lo shooting contro la violenza sulle donne

10 Ottobre 2025
Next Post

Azienda da tutta Europa a Celano per parlare del progetto Lassie con LFoundry

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    383 shares
    Share 153 Tweet 96
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

    112 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    167 shares
    Share 67 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication