MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Impianto irriguo del Fucino, parlano i consiglieri: “A Pescina è vietato parlarne”

Giada Salvati di Giada Salvati
28 Febbraio 2024
A A
56
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

 

Pescina. “L’Amministrazione Comunale oltre a stare in rigoroso silenzio sulla problematica dell’irriguo del Fucino ci vieta anche di parlarne. Dove sta la tanto sbandierata difesa del nostro fiume Giovenco?”. Ad affermarlo i consiglieri di minoranza del Comune di Pescina.

Lega, Lorella Parisse: “Pendolari marsicani ostaggi dei disservizi, ora basta”

9 Luglio 2025

Disinfestazione adulticida ad Avezzano: calendario degli interventi e aree interessate

9 Luglio 2025

“La querelle che ruota intorno al progetto dell’impianto irriguo del Fucino, opera da 50 milioni di euro attinti dal Masterplan Abruzzo per contrastare la siccità nella piana, va avanti ormai da oltre cinque anni.
L’opera fu presentata ai sindaci dei comuni marsicani dell’area fucense nell’estate del 2017 dall’allora presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso.
Con l’arrivo in Regione nel 2019 della nuova compagine politica trainata dalla Lega di Salvini e dal partito di Giorgia Meloni, diventa Presidente, Marco Marsilio, di Fratelli d’Italia. L’anno successivo, lo scoppio della pandemia, costringe il governo regionale a rivedere programmi e priorità, così i fondi destinati alle opere di irrigazione vengono girati su altre voci di bilancio con la promessa che verranno ripristinati in futuro.
Nel frattempo Marsilio decide di rifare da capo il progetto buttando al macero gli studi di fattibilità e il dossier targato D’Alfonso. Si riparte con nuovi studi che preludono ad un nuovo piano depositato in Regione Abruzzo alla vigilia di Natale 2023.
Pescina con il fiume del Giovenco e le sue sorgenti, è un comune centrale nel contesto complessivo del progetto che ridisegna nel bene e nel male il futuro della città che diede i natali a Silone, autore di quel capolavoro della letteratura che è Fontamara, la cui storia diventa una sorta di vaticinio di quello che sta accadendo in questi giorni.
Tre quarti e tre quarti – è la spartizione proposta del flusso del ruscello dall’avvocato don Circostanza che inganna i cafoni analfabeti facendo firmare loro un foglio in bianco che autorizza l’esproprio dell’acqua. Ma oggi, dopo cento anni, i cafoni si sono evoluti, hanno imparato a leggere e scrivere, hanno studiato e fanno le osservazioni al V.I.A..

Come consiglieri di minoranza del Comune di Pescina abbiamo prodotto delle osservazioni all’organo di valutazione per l’impatto ambientale, nostra pec del 15/02/2024, con le quali abbiamo espresso alcune perplessità molto circostanziate che evidenziano importanti lacune metodologiche nella progettazione, lacune che potrebbero pregiudicare l’intero ecosistema del fiume Giovenco e il deflusso “Minimo Vitale” dello stesso, non permettendo la salvaguardia delle caratteristiche fisiche del corso d’acqua, chimico-fisiche delle acque, nonché il mantenimento delle biocenosi tipiche delle condizioni naturali locali. Il tutto a danno degli agricoltori fucensi che utilizzano quelle acque che qualcuno vuole portare altrove e della qualità dei prodotti che arrivano sulle nostre tavole.
Per noi sotto accusa è anche il sistema di rilevamento delle fonti di approvvigionamento della risorsa idrica da parte dell’ARAP. A ciò aggiungiamo la preoccupazione per il potenziale danno a cui viene sottoposta l’area fluviale del Giovenco che oggi rappresenta un notevole attrattore sul piano turistico ambientale in virtù del contesto naturalistico in cui è inserito.
Con queste motivazioni noi consiglieri di minoranza abbiamo richiesto al Presidente del Consiglio del Comune di Pescina e alla maggioranza che ci governa, prot. 1730 del 16-02-2024, la convocazione di un Consiglio straordinario per discutere l’argomento in maniera da rendere edotti i cittadini con una diretta streaming sul reale stato dell’arte del progetto.

La risposta del Presidente del Consiglio e della maggioranza, prot. 2170 del 27/02/2024, non si è fatta attendere. Sul piano formale ci ha fornito una risposta ineccepibile, con un linguaggio aulico che non lascia spazio alla negoziazione, ci esprime il suo diniego perché il tema non rientra nelle competenze del Consiglio Comunale.
Sarà mica perché alla storiella di – tre quarti e tre quarti – i Cafoni di oggi non ci cascano più? O perché in campagna elettorale non si può arrecare danno agli “impresari” venuti da fuori?” concludono.

Next Post

Associazione Asilo Pio XI, il presidente Gargano lascia dopo oltre 10 anni

Notizie più lette

  • La piccola Flavia dipinge il cane Laika sul muro della sua casa, il murale che commuove

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Aumentano i casi di Aids e sifilide, guardia alta all’ospedale di Avezzano

    234 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Addio vecchia ferrovia dello zuccherificio, sta per arrivare la Ciclovia delle stelle: aperto il cantiere

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • I “ragazzi” della quinta B del Galilei festeggiano i 45 anni dal diploma

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Maturità al Serpieri di Avezzano: voti eccellenti e lode per i migliori

    104 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication