MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Impianto irrigazione nel Fucino, Confagricoltura annuncia: affidamento in vista

Redazione Attualità di Redazione Attualità
23 Febbraio 2013
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Emiliano Lilli, il fuoriclasse delle lauree: quattro 110 e lode in solo sei anni

25 Luglio 2025

Raccolte 800 firme a Tagliacozzo contro la chiusura notturna dei pronto soccorso della città e di Pescina

25 Luglio 2025

Avezzano. Fase progettuale alle porte per il progetto dell’impianto irriguo del Fucino. L’iter burocratico messo in cantiere dall’Autorità di Bacino Liri Garigliano, incaricata dalla Regione per la redazione del progetto propedeutico alla realizzazione dell’opera da 99 milioni, viaggia verso le battute finali. L’attesa conclusione dei lavori della commissione è stata assicurata dal Presidente della Regione Gianni Chiodi in un incontro con lo “stato maggiore” di Confagricoltura, dove il Presidente Fabrizio Lobene, il Vice Presidente Concezio Gasbarro, il Direttore Regionale Camillo Colangelo e il Provinciale Stefano Fabrizi, hanno messo sul tavolo le note dolenti del comparto agricolo. “Chiodi, dopo aver contattato il Segretario generale dell’autorità di Bacino Liri Garigliano”, racconta Lobene, “ha assicurato che l’iter per l’affidamento dell’incarico alla società che dovrà redigere la progettazione sarà concluso entro pochi giorni. Finalmente, anche se con mesi di ritardo, la partita per l’unica opera pubblica siccità nel fucino canali irrigazione agricoltura (2)prevista in Abruzzo dal piano strategico nazionale fa un passo in avanti”. L’incontro, improntato sulla concretezza, molto apprezzato da Chiodi, è servito per portare all’attenzione del Governatore alcune questioni di vitale importanza per tutte le aziende agricole della Regione. L’impianto irriguo, quindi, è stato solo il primo assaggio, seguito dalla richiesta di approvazione del DDLR n. 433/12 (Adeguamento funzionale, riordino e norme per il risanamento dei Consorzi di Bonifica). “Questa legge”, spiega il direttore Fabrizi, “risulta utile per risolvere alcuni problemi come ad esempio quello di sbloccare l’apertura della centrale elettrica costruita dal consorzio di bonifica Interno, ma anche in quei comprensori come Fucino dove l’inerzia, le disfunzioni e i gravi problemi economici che affliggono il Cam sono la causa prima del mancato funzionamento del servizio di depurazione delle acque con grave pregiudizio per degli interessi degli agricoltori. Il Presidente ha preso l’impegno di sollecitare il Consiglio Regionale affinché in tempi brevi approvi questa legge”. Confagricoltura ha sollecitato pure la riformulazione dell’assetto organizzativo della Direzione Politiche Agricole e di sviluppo rurale, forestale caccia e pesca. “Purtroppo”, aggiunge Fabrizi, “a distanza di quasi due anni dalla chiusura dell’ARSSA la vicenda ancora non si chiude. L’irrisolto conflitto di competenze tra l’Assessorato alle risorse umane e quello all’Agricoltura genera equivoci facilmente strumentalizzabili dalla casta dei dipendenti pubblici fortemente impegnati a salvaguardare gli interessi di bottega e dai gruppi politici per alimentare le spicciole clientele senza tanto badare agli interessi dei cittadini/utenti/contribuenti”. L’associazione spinge anche per la costituzione dell’osservatorio faunistico venatorio. “E’ necessario accelerare l’iter”, aggiungono i vertici di Confagricoltura, “per approvare il nuovo regolamento sul risarcimento dei danni provocati dalla fauna selvatica e modificare la legge sulla caccia. Per attuare politiche efficaci di controllo della popolazione di specie selvatiche occorre che se ne conosca la consistenza sul territorio monitorando l’effetto delle azioni di prevenzione e prelievo, a tale scopo, l’iniziativa di istituire l’Osservatorio Faunistico Regionale è assolutamente condivisibile ed è propedeutico a qualunque iniziativa di contrasto. E’ Evidente che la sua dislocazione deve essere prevista nella provincia dell’Aquila, nella sede ex ARSSA di Avezzano, perché oltre il 65% dei danni vengono denunciati in questa provincia”. La discussione sul regolamento di costituzione, però, si è arenata da oltre un anno in consiglio Regionale.

Next Post

Pit Provincia dell'Aquila, da mercoledì al via gli incontri formativi sugli ambiti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Incendio a Trasacco, il sindaco: restate in casa e chiudete porte e finestre

    194 shares
    Share 78 Tweet 49
  • A Marsia coppia di fidanzati aggredita da uno sconosciuto: scatta la denuncia

    183 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Addio al Maestro Marco Di Marco: una vita dedicata alla musica, all’insegnamento e all’amicizia

    373 shares
    Share 149 Tweet 93
  • Il Cammino dei Briganti si amplia con una nuova variante: più opzioni di pernottamento e un percorso inedito

    309 shares
    Share 124 Tweet 77
  • Brillante laurea per Tania Ciaccia: 110 e lode in Medicina Veterinaria

    104 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication