MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Scoperte archeologiche a Celano, domani la presentazione della campagna di scavi

Redazione Attualità di Redazione Attualità
9 Febbraio 2013
A A
49
Condivisioni
970
Visite
FacebookWhatsapp

VI memorial Andrea Tabacco, un weekend di pesca, amicizia e solidarietà

8 Ottobre 2025

Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

8 Ottobre 2025

Celano. Cosa c’era sotto lo strato di terra che avvolgeva il grande appezzamento dove il Comune di Celano ha deciso di realizzare l’impianto fotovoltaico? Lo scopriremo domani alle 11 al Castello Piccolomini di Celano dove si svolgerà l’incontro “Impianto fotovoltaico e scoperte archeologiche. I risultati della campagna di scavi preventivi in località Pratovecchio di Celano”, organizzato dal Comune di Celano in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo. All’incontro parteciperà il Sindaco di Celano, senatore Filippo Piccone, e la dottoressa Emanuela Ceccaroni, funzionario archeologo della Soprintendenza. Saranno illustrati i primi risultati della campagna di scavi archeologici preventivi, svolti nell’ambito della realizzazione dell’impianto fotovoltaico in località Pratovecchio, nonché le modalità di intervento adottate e le scelte effettuate. A partire da giugno 2011 il Comune di Celano ha avviato la procedura dell’archeologia preventiva, che prevede la realizzazione di una serie di indagini, anche in aree non sottoposte a vincolo archeologico, prima della esecuzione di opere pubbliche, nel rispetto degli artt. 95 e 96 del D. Lgs. 163/2006. Su tutta la superficie interessata dall’impianto, sono stati effettuati circa seicento saggi di scavo, che hanno consentito di individuare, in alcuni settori, resti di un insediamento di epoca preistorica e una necropoli di epoca romana (I-III sec. d.C), della quale sono state scavate 230 tombe. L’intervento archeologico dovrà essere terminato nei prossimi mesi, prima dell’avvio dei lavori di realizzazione dell’impianto, in modo da poter concludere il recupero di tutte le emergenze; la procedura adottata ha mostrato le grandi Tombe  Celanopotenzialità esistenti nella proficua collaborazione tra istituzioni pubbliche, particolarmente necessaria ed auspicabile in un territorio complesso e ricco come la Marsica, in cui il rispetto delle competenze e dei ruoli garantisce la tutela del patrimonio archeologico. Una selezione dei reperti recuperati è già esposta nella mostra “Dall’acqua e dal sole. Recenti scoperte archeologiche nella Marsica”, allestita dalla Soprintendenza presso la sezione archeologica del Castello di Celano; alle ore 12,00 di domenica, dopo l’incontro, è in programma anche una visita guidata alla mostra. Al momento sono presentati alcuni corredi femminili, costituiti da monili in oro – orecchini, anelli, collane – provenienti da tombe di giovani donne; di particolare suggestione è una laminetta in oro, trovata arrotolata, con l’incisione di una probabile formula magica che accompagna una fanciulla nel suo viaggio eterno. La mostra sarà prorogata fino al 1° aprile per consentire una più ampia divulgazione dei risultati raggiunti dall’archeologia preventiva, che ha permesso il recupero di importanti testimonianze della storia millenaria di Celano e del suo territorio, per le quali il Comune, la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo e la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo stipuleranno un accordo per ulteriori iniziative di valorizzazione, tra cui l’esposizione permanente di tutti i reperti.

Next Post

Incendio nell'abitazione del fotografo delle miss Antonio Oddi, tragedia sfiorata

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    114 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    472 shares
    Share 189 Tweet 118
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    83 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication