MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Impianti sci Monte Magnola, la discussione arriva al Tar e il Wwf spera nel respingimento del progetto

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
15 Novembre 2021
A A
48
Condivisioni
967
Visite
FacebookWhatsapp

Ovindoli. Si tornerà presto a parlare in un’aula di tribunale dello sciagurato progetto per gli impianti da sci di Monte Magnola. Il Tar Abruzzo ha fissato infatti la discussione di merito per mercoledì. Il Tribunale amministrativo aveva a suo tempo accolto il ricorso delle Associazioni ambientaliste e sospeso le autorizzazioni già concesse per la realizzazione degli impianti da sci dei Campi della Magnola, nel Comune di Ovindoli. Una sospensione confermata dal Consiglio di Stato, cui si era rivolta la Regione Abruzzo.

Il Wwf, che segue da sempre la vicenda e ha presentato in più occasioni osservazioni al progetto, era intervenuto ad adiuvandum, rappresentato dall’avvocato Francesco Paolo Febbo, affiancando il ricorso presentato da altre Associazioni coordinate dalla Lipu.

A24 in tilt: incidente tra Tagliacozzo e Carsoli, traffico rallentato in direzione Roma

13 Maggio 2025

Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

13 Maggio 2025

Il Tar ha convenuto con quanto sostenuto nei ricorsi: sarebbe stato troppo rischioso avviare il cantiere senza verificare prima il reale impatto sugli habitat e sulle specie di elevato pregio che sono presenti nell’area oggetto dell’intervento e senza chiarire alcuni passaggi dell’iter autorizzativo. I progettati impianti ricadono, infatti, in un’area tutelata dalla comunità europea, la ZPS IT7110130, denominata “Sirente Velino”. I tecnici del WWF nelle loro osservazioni hanno più volte ribadito che la realizzazione dell’opera comporterebbe impatti rilevanti sulla natura protetta: la rimozione della copertura vegetale, oggi costituita da habitat e specie di pregio; il disturbo sia nella fase di cantiere che in quella d’esercizio per l’Orso bruno marsicano; l’impatto sulla rarissima Vipera dell’Orsini a causa della movimentazione della terra con mezzi meccanici. E questi sono solo alcuni dei danni più macroscopici che l’opera può provocare. Alla luce di tali considerazioni anche il TAR nella sua ordinanza di sospensiva aveva evidenziato come l’avvio delle operazioni avrebbe potuto creare un’alterazione irreversibile in un’area sottoposta a tutela.

Si resta ora in attesa della discussione nel merito e del pronunciamento definitivo, che il WWF Abruzzo auspica porti al respingimento del progetto e alla conservazione di quel tratto di Appennino così prezioso.

“Resta l’amarezza”, dichiara Filomena Ricci, delegato regionale del WWF Abruzzo, “nel vedere riproporre sulle nostre montagne, a Monte Magnola, ma anche in altre aree come a Passo Lanciano nel Parco Nazionale della Maiella, progetti ormai datati e anacronistici. Si pensa ancora di spendere i fondi della collettività per impianti di risalita in territori che, inevitabilmente, saranno sempre meno innevati a causa dei cambiamenti climatici in atto”.

“La realizzazione di un impianto sciistico”, sottolinea l’associazione, “comporta distruzione di habitat, spesso taglio di boschi e movimento di suolo: sbancamenti, spietramenti, spianamenti, fino a rendere il versante della montagna, prima naturale e ricco di vita, una discesa senza ostacoli. Un danno cui va aggiunto il costo in termini di consumo di acqua per l’innevamento artificiale (previsto sempre nei progetti perché oggi indispensabile a causa delle temperature elevate che ormai si registrano anche in inverno sulle nostre montagne), in una Regione come l’Abruzzo nella quale città e paesi sono costretti, ormai non solo durante la stagione estiva, a razionalizzare la fornitura idrica. Servono ben altre politiche per il rilancio della montagna, che mettano al centro la tutela di quelli che sono i beni principali di questi territori: la bellezza della natura e l’attrattività ambientale, per le quali l’Abruzzo viene riconosciuto e cercato a livello nazionale ed europeo. È intorno a esse che bisogna costruire un percorso di crescita che porti turismo tutto l’anno e non solo per poche settimane. Troppo facile continuare a utilizzare progetti obsoleti, sempre gli stessi”, conclude il Wwf, “che per essere realizzati hanno bisogno di denaro pubblico perché incapaci di autosostenersi e che non restituiscono al territorio il benessere sperato, ma spesso lasciano scheletri inutilizzabili sulle nostre montagne, depauperandole di risorse naturali e di bellezza del paesaggio”.

 

 

Next Post

Valle Cicerana, dall'abuso edilizio al ritorno della natura selvaggia e incontaminata

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    243 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    240 shares
    Share 96 Tweet 60
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    134 shares
    Share 54 Tweet 34
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    153 shares
    Share 61 Tweet 38

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication