MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Impariamo l’innesto chiodato, che consente di far crescere diverse varietà di frutta sullo stesso albero

Redazione Avezzano 2 di Redazione Avezzano 2
16 Giugno 2020
A A
64
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

San Benedetto dei Marsi. Lidio Di Cioccio, per lungo tempo assistente di laboratorio nell’istituto agrario A. Serpieri di Avezzano, con il tanto tempo a disposizione durante la quarantena ha ideato un fantasioso innesto, chiamato “innesto chiodato” o “innesto stoppato”. Impariamo dal suo video come realizzare quest’innovativo innesto su un melo con l’utilizzo di un semplice trapano elettrico.

Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

7 Ottobre 2025

Alla comunità della Madonna dei Bisognosi di Pereto parte del ricavato del concerto di Cocciante

7 Ottobre 2025

Si comincia con la scelta della parte del ramo su cui si vuole effettuare uno o più fori di innesto dove la corteccia si presenta liscia e giovane, ma anche sul tronco dell’albero sul quale si vogliono far crescere altre varietà di frutta. Gli arnesi occorrenti sono quelli utili per le comuni manutenzioni domestiche o da hobbistica: un martello, una fustella per incidere la corteccia dell’albero e ricavarne una rondellina (va bene anche un tubicino con bordino circolare, levigato con carta vetrata) trapano elettrico con relativa punta dello stesso diametro della fustella 6-8 millimetri, un cacciavite e una vite a legno con cui estrarre la rondellina di corteccia.

Ci si munisce di un ramo di melo di un anno appena reciso, liscio e dritto, del diametro di poco superiore a quello della punta del trapano. Con un qualsiasi coltello ben levigato, si asporta un anellino di corteccia per una profondità di 6/8 millimetri. A questo punto il ramo viene accorciato e ridotto a talea con due o tre gemme per una lunghezza di circa 8/10 centimetri e inserito con l’ausilio del martello, nel foro profondo 10 millimetri, precedentemente effettuato dal trapano sul tronco del melo da innestare.

Un buon mastice da innesto completa l’operazione dell’artigiano, non necessariamente provetto innestatore.
Il video che segue rende più comprensibile questa insolita e curiosa esperienza maturata durante le lunghe giornate di quarantena. Lido Di Cioccio

Next Post

Visita del prefetto Torraco nella Marsica, tappa anche a Luco dei Marsi

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    451 shares
    Share 180 Tweet 113
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    136 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Freddo anomalo ad Avezzano, il sindaco autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nelle scuole

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • FdI difende Fracassi, accuse al sindaco Di Pangrazio: dichiarazioni scomposte

    105 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication