MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Illegalità ambientali nella Marsica, l’Abruzzo al 14esimo posto della classifica di Legambiente

Redazione Attualità di Redazione Attualità
18 Giugno 2013
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Confagricoltura L’Aquila denuncia: “follia politica, tagliati i fondi alla bonifica, Fucino e Telespazio sotto minaccia”

23 Luglio 2025

Università: al via le domande per ottenere la borsa di studio

23 Luglio 2025

Avezzano. Non c’è solo la criminalità organizzata dedita allo spaccio o alla gestione del pizzo. Negli ultimi anni i gruppi di stampo mafioso si sono dedicati anche ad altri settori come per esempio quello delle illegalità ambientali. Il giro d’affari sporco incentrato sull’ambiente lo scorso anno è stato di 16,7 miliardi di euro e ha visto il coinvolgimento di 302 clan. Reati di ogni tipo da quelli contro gli animali e la fauna boschiva, agli incendi fino agli illeciti nel campo dell’edilizia. La criminalità ambientale, secondo il rapporto Ecomafia 2013 di Legambiente , cresce di anno in anno e conquista nuove frontiere come quella dei cascami, cioè materiali che dovrebbero essere destinati ad alimentare l’economia legale del riciclo, che invece finiscono in Corea del Sud (è il caso dei cascami di gomma), Cina e Hong Kong (cascami e avanzi di materie plastiche, destinati al riciclo o alla combustione), Indonesia e di nuovo Cina per carta e cartone, Turchia e India, per quelli di metalli, in particolare ferro e acciaio. Lo scorso anno, secondo l’associazione ambientalista, sono stati ben 34.120 reati, 28.132 persone denunciate, 161 ordinanze di custodia cautelare, 8.286 sequestri. Di questi una fetta, seppur non grandissima, confisca immobili banda magliana cappelle scurcolaè dell’Abruzzo. Nella classifica stilata da Ecomafia 2013, presentata da Legambiente e dal ministro Andrea Orlando, la Regione verde si attesta al quattordicesimo posto con 822 infrazioni, (2,4%), 741 denunce, 4 arresti e 158 sequestri. Una buona parte di questi, secondo i dati, riguardano proprio la Provincia dell’Aquila e la Marsica. Il trend fotografato da Legambiente è destinato ad aumentare. L’incidenza dell’edilizia illegale nel mercato delle costruzioni è passata dal 9% del 2006 al 16,9% stimato per il 2013. Mentre le nuove costruzioni legali sono crollate da 305.000 a 122.000, quelle abusive hanno subito una leggerissima flessione: dalle 30.000 del 2006 alle 26.000 nel 2013. Anche il made in Italy è intaccato da falsi lungo le filiere agroalimentari denunciati dalla carabinieri, forestale e finanza. Numeri che preoccupano e spingono a riflettere. “Quella delle Ecomafie – ha dichiarato il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza  – è l’unica economia che continua a proliferare anche in un contesto di crisi generale. Che continua a costruire case abusive quasi allo stesso ritmo di sempre mentre il mercato immobiliare legale tracolla. Con imprese illegali che vedono crescere fatturati ed export, quando quelle che rispettano le leggi sono costrette a chiudere i battenti. Un’economia che si regge sull’intreccio tra imprenditori senza scrupoli, politici conniventi, funzionari pubblici infedeli, professionisti senza etica e veri boss, e che opera attraverso il dumping ambientale, la falsificazione di fatture e bilanci, l’evasione fiscale e il riciclaggio, la corruzione, il voto di scambio e la spartizione degli appalti. Semplicemente perché conviene e, tutto sommato, si corrono pochi rischi. Le pene per i reati ambientali, infatti, continuano ad essere quasi esclusivamente di tipo contravvenzionale e l’abbattimento degli edifici continua ad essere una eventualità remota. Anzi, agli ultimi 18 tentativi di riaprire i termini del condono edilizio si è anche aggiunta la sciagurata idea di sottrarre alle procure il potere di demolire le costruzioni abusive”.

Next Post

Bambino investito alla periferia di Avezzano da un autocarro mentre era in bici, non è grave

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Giustizia, svolta storica: salvi i tribunali di Avezzano, Sulmona, Vasto e Lanciano

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Fabrizio Moro incanta piazza Risorgimento: canzoni d’amore, rabbia, rinascita ma anche impegno sociale

    297 shares
    Share 119 Tweet 74
  • Emergenza idrica, Cam: erogazione dell’acqua in fase di regolazione definitiva su tutto il territorio

    133 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Denuncia il confinante per infiltrazioni, ma si scopre che la propria casa è abusiva

    2254 shares
    Share 902 Tweet 564
  • Conto alla rovescia per il concerto di Fabrizio Moro: stasera in piazza Risorgimento

    305 shares
    Share 122 Tweet 76

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication