MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Wwf vuole il Garante della Natura: parchi e aree protette abruzzesi appoggiano la petizione

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
1 Luglio 2022
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Lo scorso 22 maggio il WWF Italia ha lanciato una petizione per chiedere l’istituzione del Garante della Natura, una figura che sul tema natura possa svolgere funzioni regolatorie, di vigilanza, di controllo e monitoraggio, di accertamento e di risoluzione dei conflitti.  

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

La petizione questa mattina è stata presentata in una conferenza stampa tenutasi a Pescara con i referenti delle Aree protette presenti in Abruzzo: il presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Giovanni Cannata, il presidente del Parco della Maiella, Lucio Zazzara, il presidente dell’assemblea dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, Robert Verrocchio, il direttore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Alfonso Calzolaio, il presidente del Parco Regionale del Sirente Velino, Francesco D’Amore, insieme al vice presidente del WWF Italia, l’abruzzese Luciano Di Tizio. 

 

Il Garante per la biodiversità è una figura, che, al pari di quanto avviene già per altri settori sensibili, può essere portatore di una visione d’insieme e sistemica, garantendo la coerenza e la tempestività delle azioni rispetto agli obiettivi fissati nella Strategia Nazionale per la Biodiversità, monitorandone l’attuazione nel rispetto delle competenze degli organismi già esistenti e con il potere di richiamare i soggetti coinvolti nell’attuazione delle misure. 

Il WWF Italia ha presentato formalmente la petizione al Senato e alla Camera per sostenere la necessità della figura del Garante della Natura, in linea con il nuovo spirito delle norme costituzionali in materia di ambiente sancito dalla recente riforma degli articoli 9 e 41, e adesso chiede ai cittadini di sostenere questa proposta con una petizione popolare che è possibile sottoscrivere all’indirizzo wwf.it/garantenatura. 

 

Il WWF Abruzzo ha coinvolto in questo percorso le aree protette presenti sul territorio regionale, chiedendo ai loro referenti di appoggiare la petizione e dare un segnale di sensibilizzazione alla tematica. Un appoggio che arriva da chi ogni giorno si adopera per la tutela e la salvaguardia della natura, in una regione come l’Abruzzo che conserva un’elevata biodiversità e la presenza di ambienti ancora incontaminati e dalla grande bellezza paesaggistica. L’Abruzzo è una regione straordinaria che mantiene al suo interno habitat importanti e diversissimi tra loro, dal ghiacciaio più meridionale d’Europa alle dune costiere, insieme a specie simbolo della biodiversità europea come l’orso, il lupo, il camoscio, l’aquila reale e tante altre ancora.  

 

La Strategia Nazionale sulla Biodiversità dovrà essere implementata da più attori, sia pubblici che privati, che a loro volta si muovono all’interno di un sistema di competenze in capo soprattutto allo Stato e alle Regioni. Questo tipo di governance non responsabilizza i singoli attori per il raggiungimento dell’obiettivo globale e rischia di ridurre i vari contributi a relazioni e rapporti periodici senza una reale valutazione dell’efficacia. Per questo è necessaria una figura terza, un Garante che monitori, osservi, relazioni, indichi i ritardi e solleciti le misure da adottare. Una figura, insomma, che, coordinandosi con parchi e istituzioni, abbia una visione d’insieme e non perda di vista l’obiettivo della tutela della natura, che è raggiungibile solo se tutti i soggetti indicati nella Strategia agiscono insieme. 

Per la tutela della biodiversità e della natura non si può più perdere tempo, in Italia il Comitato per il Capitale Naturale nel suo Quarto Rapporto documenta come lo stato della biodiversità nel nostro Paese risulti essere preoccupante. Come si legge nel recente dossier WWF “La biodiversità in Italia: status e minacce”, il 52% delle specie animali tutelate dalla Direttiva Habitat presenta uno stato di conservazione inadeguato o sfavorevole: dato che sale al 64% per gli anfibi e all’80% per i pesci. 

L’Istituzione del Garante per la Natura è dunque coerente con la transizione ecologica e con la riforma costituzionale appena approvata, anzi dovrebbe rappresentarne il primo passo attuativo, in attesa di un riordino normativo che, dopo il codice dell’ambiente, possa sfociare in un vero e proprio codice per la natura che riorganizzi e armonizzi una pluralità di norme sparse in varie disposizioni settoriali (come ad esempio quelle su paesaggio, acque, caccia, aree protette, difesa del suolo).

Next Post

Podisti temerari ai nastri di partenza: questa sera ad Ovindoli al via l'Ultra Sky Marathon d’Abruzzo

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    283 shares
    Share 113 Tweet 71
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    91 shares
    Share 36 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    71 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication