MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il wwf mette in sicurezza i pozzi delle riserve naturali. “Entro il 2050 vogliamo raddoppiare il numero di orsi nel parco”

Francesca Salvati di Francesca Salvati
16 Luglio 2019
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

A rischio 150 posti di lavoro alla Asl 1, Fials: “Si prefigura un dramma sociale per la provincia aquilana”

15 Maggio 2025

Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

15 Maggio 2025
Mentre continuano gli interventi per la distribuzione di recinti elettrificati per tutelare, in maniera assolutamente innocua, animali e apiari dalle possibili incursioni di orsi, l’Oasi WWF Riserva regionale Gole del Sagittario, grazie al suo personale e ai fondi messi a disposizione dal WWF Italia, è anche al lavoro per la messa in sicurezza di pozzi potenzialmente pericolosi per la fauna e per l’uomo. Dopo il tragico evento del novembre 2018 quando tre orsi erano annegati in una vasca di raccolta dell’acqua piovana in località “Le Fossette” nel comune di Villavallelonga, esattamente dove otto anni prima erano morti nelle stesse circostanze altri due orsi, il Servizio di sorveglianza del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ha reso noti i risultati del censimento effettuato per individuare le strutture potenzialmente pericolose per l’incolumità dell’Orso bruno marsicano nell’area del Parco e nella Zona di Protezione Esterna. La localizzazione di ben 37 strutture (vasche, pozzi, serbatoi) potenzialmente pericolose è stata comunicata ai 16 Sindaci dei comuni competenti per territorio.
Ieri l’Oasi WWF di Gole del Sagittario ha fatto mettere in sicurezza tre pozzi: uno nel comune di Anversa degli Abruzzi in località “Le Piscine” e due nel comune di Ortona dei Marsi, in località “Le Piscine di Ortona”. Per altre tre situazioni segnalate, di cui due sempre nel comune di Anversa degli Abruzzi e una in quello di Cocullo, sono stati effettuati sopralluoghi mirati per verificarne lo stato e si è potuto accertare che al momento non ci sono problemi di sicurezza. “Quello per la tutela dell’Orso bruno marsicano è un impegno continuo per la nostra Oasi”, dichiara Sefora Inzaghi, Direttrice dell’Oasi WWF. “Si deve agire su più fronti, dalla prevenzione alla comunicazione, dal monitoraggio alla ricerca, sempre in collaborazione con gli altri soggetti coinvolti. Quando possiamo agiamo anche nei territori limitrofi perché sappiamo bene che gli orsi non conoscono i confini amministrativi e devono essere tutelati ovunque. Cerchiamo di dare aiuto a qualunque realtà ce lo richieda grazie anche alle donazioni raccolte dal WWF nell’ambito delle proprie campagne sulla tutela dei grandi predatori”.
Per la tutela dell’Orso bruno marsicano il WWF Italia ha recentemente lanciato il Progetto “Orso2x50”. L’Orso marsicano, una delle specie più iconiche e rappresentative del nostro Paese, nonostante sia protetto da leggi italiane ed europee, è veramente a un passo dall’estinzione contando poco più di 50 individui nell’Italia centrale, principalmente raggruppati nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise: una popolazione ristretta e isolata in un territorio dalle dimensioni ridotte. Per garantirle un futuro, chiedendo aiuto a tutti gli attori presenti sul territorio (Comuni, Regioni, Aree Protette, Enti Scientifici e Associazioni), il WWF ha lanciato una sfida ambiziosa: raddoppiare il numero di esemplari di Orso bruno marsicano entro il 2050. Tutte le info su: https://www.wwf.it/orso_2x50.cfm
“Dobbiamo agire subito”, aggiunge Luciano Di Tizio, delegato WWF Abruzzo. “Il Parco ha fatto un buon lavoro individuando le strutture a rischio; ora però i comuni devono attivarsi per la messa in sicurezza. Dopo la morte della mamma con due cuccioli orsi a Villavallelonga, il WWF aveva coinvolto tutti i prefetti dell’areale dell’orso, chiedendo un intervento immediato, tenuto conto che i pericoli non riguardano solo la fauna selvatica, ma anche l’incolumità pubblica. Oggi torniamo a sollecitare le Amministrazioni Comunali nei cui territori ricadono le strutture a rischio. E come WWF ribadiamo la nostra disponibilità a fornire anche un supporto per le altre attività di messa in sicurezza, finanziando parte degli interventi e fornendo, ove necessario, un contributo alle operazioni con i nostri volontari presenti a luglio e agosto in quattro campi di volontariato WWF nel territorio del Parco”. Info: [email protected]
Next Post

A 50 anni dalla Apollo 11 arriva ad Aielli il "Museo della Luna". Sarà possibile vedere una copia esatta della tuta utilizzata da Neil Armstong

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    587 shares
    Share 235 Tweet 147
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    323 shares
    Share 129 Tweet 81
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    230 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    201 shares
    Share 80 Tweet 50
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    355 shares
    Share 142 Tweet 89

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication