MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il vescovo celebra la Natività di Maria al Santuario dell’Oriente: “La grandezza nasce dalla piccolezza”

Fabrizio Beltrame di Fabrizio Beltrame
9 Settembre 2025
A A
63
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. È stata una celebrazione intensa e molto partecipata quella che si è svolta al Santuario dell’Oriente in occasione della festa della Natività di Maria. Il vescovo Giovanni Massaro ha presieduto la Santa Messa, accompagnato dalla presenza di numerosi fedeli accorsi per rendere omaggio alla Vergine in uno dei luoghi più amati e suggestivi della spiritualità mariana nella Marsica.

Padre abusa del figlio minorenne, in carcere 50enne marsicano

9 Settembre 2025

Torna il “Giro delle 7 Chiese” della Madonna del Passo, al via la 19a edizione della classica in bicicletta

9 Settembre 2025

A concelebrare insieme a lui c’erano il rettore del santuario, padre Basilio Retegan, carmelitano, che ha rivolto un sentito ringraziamento al presule per la sua presenza, e fra Attilio Terenzio, dell’Ordine dei frati minori conventuali. La cornice naturale del santuario, immerso nel verde, ha fatto da sfondo a una celebrazione che ha unito raccoglimento e gioia comunitaria, sottolineando il legame profondo tra la fede e la vita quotidiana.

Le parole del vescovo. Nell’omelia, il vescovo ha invitato i fedeli a riscoprire il significato teologico e spirituale della Natività di Maria, sottolineando come Dio scelga sempre la via della semplicità e dell’umiltà. «Abbiamo ascoltato parole che risuonano come un’eco lontana e profetica del Natale: “E tu, Betlemme di Efrata, da te uscirà per me colui che deve essere il dominatore in Israele”. Betlemme, piccola e apparentemente insignificante, diventa il centro del disegno di Dio. In questa logica divina possiamo ben comprendere come la grandezza nasca dalla piccolezza, la forza si manifesti nella debolezza”.

Il vescovo dei Marsi ha poi tracciato un parallelo tra la città di Betlemme e la figura della Vergine: «Maria è figlia di un popolo semplice, umile creatura che mai avrebbe immaginato di diventare madre del Salvatore. Ricordiamo tutti il suo stupore davanti all’annuncio dell’angelo: Come è possibile? Non conosco uomo. Dinanzi a Dio non contano il potere o il prestigio, ma il cuore. Lui guarda la disponibilità e la fede. Ciò che è piccolo e semplice conta agli occhi di Dio. Nessuno è troppo povero, troppo piccolo o semplice per essere parte del suo progetto».

Il vescovo ha lanciato poi una provocazione spirituale: «Siamo disposti, come Giuseppe, a cambiare i nostri programmi davanti alla volontà di Dio?». Una domanda che ha lasciato spazio a momenti di silenzio e riflessione tra i presenti.

Maria, alba del Nuovo Testamento. Al centro dell’omelia anche il ruolo di Maria nella storia della salvezza. «La Natività di Maria ci prepara alla Natività del Figlio. Lei è l’alba del Nuovo Testamento. Nel suo grembo Dio prende dimora in mezzo a noi. In lei la nostra umanità riceve dignità, perché Dio la assume e la redime. Maria diventa così il punto di passaggio tra l’Antico e il Nuovo, tra la promessa e il compimento».

Non una semplice nascita, dunque, ma un evento carico di significato universale: “Oggi non celebriamo solo la nascita di una bambina” ha proseguito, “ma l’inizio visibile della speranza, la prima scintilla di una luce che non si spegnerà più”.

Infine, il vescovo ha ricordato come la maternità di Maria non si esaurisca nella sua relazione con Gesù, ma si allarghi all’intera comunità dei credenti: “La Vergine non è soltanto madre di Gesù, è madre della Chiesa, è madre nostra. E come lei siamo chiamati a custodire la Parola e a generare Cristo nelle nostre scelte quotidiane”.

Una celebrazione corale. Al termine della Messa, padre Basilio Retegan ha ringraziato il vescovo a nome del santuario e dei pellegrini, sottolineando il valore di una presenza che rafforza la fede della comunità. Fra Attilio Terenzio, con la semplicità francescana che lo contraddistingue, ha condiviso la gioia di concelebrare una liturgia tanto significativa.

L’assemblea, numerosa e partecipe, ha seguito la celebrazione con attenzione e raccoglimento, rendendo la festa della Natività di Maria un momento di comunione profonda e di speranza condivisa.

Il Santuario dell’Oriente, già da tempo punto di riferimento per la spiritualità mariana nella Marsica, si conferma ancora una volta luogo privilegiato per rinnovare la propria fede alla scuola di Maria, madre di Gesù e madre di tutti i credenti.

Next Post

La Facoltà di Giurisprudenza ad Avezzano si presenta nella nuova sede

Notizie più lette

  • Padre abusa del figlio minorenne, in carcere 50enne marsicano

    371 shares
    Share 148 Tweet 93
  • Corcumello: un prezioso filmato svela la memoria storica di un borgo meraviglioso

    512 shares
    Share 205 Tweet 128
  • Marsicaland sta arrivando: al via tre giorni di cultura, turismo ed enogastronomia

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Dopo 42 anni di servizio sei maestre storiche vanno in pensione a Luco dei Marsi

    574 shares
    Share 230 Tweet 144
  • Dalla divisa agli abiti da sposi: una storia meravigliosa nata in Croce Verde

    122 shares
    Share 49 Tweet 31

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication