MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il venerdì santo nella Marsica, le processioni in tutti i Comuni tra devozione e tradizione

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
19 Aprile 2014
A A
59
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. La morte del figlio, il dolore della madre nei riti del venerdì santo in tutta la Marsica. A partire dal tramonto lungo le strade di città e paesi di tutto il nostro territorio, la pietà popolare, la devozione cristiana, la secolare tradizione, si fondono con luci, suoni, costumi, profumi, in un unico ideale abbraccio per consolare il dolore della Madonna nel giorno della morte di suo figlio Gesù. Si compie il digiuno in segno di penitenza per i peccati di tutti gli uomini, che il Cristo Salvatore è venuto ad espiare nella Passione, a cui si aggiunge il significato mistico di attesa dello Sposo della Chiesa, Gesù Cristo, il quale viene tolto dal mondo a causa del peccato degli uomini. I cristiani sono invitati a preparare con il digiuno l’evento del suo ritorno e della liberazione dalla morte nel memoriale della sua resurrezione, la domenica di Pasqua. Numerose e spesso particolarmente suggestive sono le processioni del Venerdì Santo in tutto la Marsica, nelle quali si mescolano gli elementi più strettamente religiosi a componenti in varia misura di tipo folkloristico e, non di rado, legati a superstizione popolare.

Fra le più nobili e famose ricordiamo quella di Tagliacozzo con il corteo degli incappucciati che raggiunge le principali chiese della città alla presenza di una schiera di incappucciati. La lunga processione per le vie del centro storico, reso suggestivo dalle fiaccole, è partita come da tradizione all’imbrunire dalla chiesa della Misericordia, in piazza Obelisco. L’antico cerimoniale rappresenta il lutto per la morte di Cristo e i volti e i corpi coperti dal cappuccio e dalla tunica neri sono figure allegoriche che rappresentano i torturatori e le pene inflitte a Gesù lungo il cammino sul Calvario.

giornalismo era web

Sciopero nazionale dei giornalisti: MarsicaLive e AbruzzoLive aderiscono alla mobilitazione, stop agli aggiornamenti

28 Novembre 2025

Tragedia a Capistrello, giovane padre muore schiacciato da un macchinario. Il sindaco: dolore immenso

28 Novembre 2025

Incappucciati anche a Pescina Si è rinnovata la tradizione anche a Pescina quando, verso sera, nelle sacrestie è iniziato il rito di vestizione degli incappucciati, uomini e donne del paese. Dalla chiesa di San Berardo ha dato il via al corteo funebre per le vie del centro l’uscita del primo incappucciato.

Ad Avezzano devozione popolare e tradizione rinnovano la processione di Cristo morto. L’evento che fa parte del Triduo Pasquale, vede da sempre la partecipazione di numerosi cittadini verso cui, Monsignor Pietro Santoro, vescovo della Diocesi dei Marsi, ha rivolto l’invito a vivere l’occasione come preziosa opportunità per meditare intensamente sul Mistero della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo Salvatore. Quest’anno è spettato alla Parrocchia di San Giovanni organizzare l’evento, coordinato per intero dai membri della Confraternita religiosa. La partenza c’è stata alle 19 in piazza Castello, proseguendo secondo un percorso stabilito che ha visto coinvolte le strade di piazza Torlonia, via Roma, via Corradini, corso della Libertà, piazza Matteotti, via Garibaldi e via XX Settembre. Al termine, il corteo ha fatto rientro in piazza Castello dove il vescovo Santoro ha impartito la benedizione con la reliquia della Santa Croce.

Molto sentita la processione del Cristo morto anche a Celano. Partendo dalla chiesa di San Giovanni, ha visitato le chiese di Sant’Angelo, San Rocco, Santa Maria, Madonna delle Grazie, Madonna del Carmine, San Francesco. Alla processione hanno preso parte i membri delle sette confraternite celanesi con i loro costumi, i loro simboli e i loro santi. Hanno sfilato inoltre i bambini con le vesti dei vari personaggi della passione: addolorate, veroniche, angeli e santi. Durante il percorso il coro del Miserere come da tradizione ha intonato i canti polifonici.

Molto suggestiva è stata la processione di Scurcola Marsicana, che si è tenuta come di consueto prima di pranzo e dove hanno figurato anche gli incappucciati con tonache bianche, bordò e nere.
Gianluca Rubeo

 

1 di 14
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

 

Next Post

Banconote da 50 euro false nella Marsica, due giovani fermati mentre facevano acquisti

Notizie più lette

  • Giallo nel Fucino, uomo trovato senza vita in un casolare: indagini in corso

    693 shares
    Share 277 Tweet 173
  • Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

    350 shares
    Share 140 Tweet 88
  • Tragedia a Capistrello, giovane padre muore schiacciato da un macchinario. Il sindaco: dolore immenso

    292 shares
    Share 117 Tweet 73
  • Raid notturno ad Avezzano, doppia spaccata in centro sabato: fermati gli autori

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    329 shares
    Share 132 Tweet 82

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication