MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il turismo nella Marsica: il punto della situazione

Francesco Proia di Francesco Proia
23 Settembre 2015
A A
Foto: Mauro Di Giovanni

Foto: Mauro Di Giovanni

47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp
Foto: Mauro Di Giovanni
Foto: Mauro Di Giovanni

Avezzano. Il weekend appena trascorso ha segnato una nuova e importante svolta nel turismo marsicano, ma è già da qualche mese che si vedono i frutti di un lavoro congiunto tra enti, amministrazioni e appassionati. Adesso sarebbe fin troppo facile (e per molti versi anche scorretto) se un solo attore si arrogasse i meriti di tutto, ecco perché invece ritengo giusto ringraziare uno a uno tutti coloro che hanno reso, e continuano a rendere possibile, questo straordinario sogno.

Un merito enorme è di sicuro delle amministrazioni comunali che, chi prima e chi dopo, hanno capito l’importanza di un rilancio turistico del territorio. Paesi più piccoli come Luco dei Marsi e Capistrello hanno fatto da apripista, per poi veder arrivare anche i comuni più importanti, quelli che riuscendo a mettere d’accordo gli enti attorno ad un tavolo, sono riusciti a riversare decine di migliaia di euro su progetti che pian piano, ma in maniera concreta, stanno vedendo la luce. Qualche esempio: la recente inaugurazione della “Galleria del Gusto”, la riapertura del cunicolo del Ferraro e lo stanziamento di altri 250.000 euro da parte della Camera di Commercio per avviare nuovi e più importanti lavori.

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

A24 in tilt: incidente tra Tagliacozzo e Carsoli, traffico rallentato in direzione Roma

13 Maggio 2025

Un plauso tutto particolare va alla Soprintendenza che, superate le diffidenze iniziali e le ovvie difficoltà del caso, è riuscita magnificamente a cogliere e organizzare il lavoro dei diversi addetti ai lavori. Tutto ciò è avvenuto organizzando innumerevoli convegni, mostre e virtuose iniziative con gli enti locali, con un’attenzione particolare alle scolaresche, considerate indispensabili per la futura valorizzazione turistica di questo sconfinato patrimonio artistico.

Le scuole, che con l’impegno costante delle insegnanti, sembra abbiano finalmente trovato il modo per far appassionare i ragazzi alle radici storiche del nostro territorio. Attraverso decine di incontri con autori locali, associazioni e cooperative, hanno portato a casa il non facile compito di trasformare i ragazzi in tante piccole guide turistiche che poi, di riflesso, hanno portato sui siti archeologici anche i genitori.

Gli addetti ai lavori, come il GAL e il Consorzio di Bonifica, che sull’onda dell’entusiasmo e non senza accollarsi qualche rischio, hanno aperto i cancelli di siti chiusi da decenni. Oppure gli archeologi e le guide turistiche, custodi di un sapere che non può essere sostituito da nessun’altra professione se non la loro, che hanno saputo affrontare nel migliore dei modi l’interesse creatosi negli ultimi anni, trasformando le visite guidate in esperienze coinvolgenti e altamente specializzate.

E poi l’associazionismo, forse l’unico valore aggiunto che può davvero far uscire questa nazione dalla crisi. Un esempio per tutti: il gruppo Facebook “Luco dei Marsi è il mio paese!” con l’autorizzazione del comune e dalla Soprintendenza, ha ottenuto in gestione l’area archeologica della Dea Angizia, ripulendola e aprendola gratuitamente al pubblico. Risultato? All’inaugurazione hanno partecipato centinaia di persone che hanno obbligato l’organizzazione a bissare l’evento. Un successo simile arriva solo quando si lavora senza secondi fini, senza usare l’associazionismo come leva per una carriera politica e senza avere l’arroganza di voler sostituire le guide archeologiche nella loro professione, ma con l’unico scopo di amministrare il bene comune, consci del fatto che non è più possibile considerare il limite di quest’ultimo appena fuori la porta del nostro giardino.

Sarei bugiardo, infine, se non confessassi che almeno una piccola parte di tutto ciò, sia arrivato anche grazie al mio romanzo. Quando mi buttai in quell’affascinante avventura intitolata “Polvere di Lago” lo feci con l’intento di risvegliare le coscienze sulla storia della nostra terra e l’orgoglio per le sue origini, convinto che per rilanciare qualcosa di così importante si dovesse necessariamente partire dal basso e adesso, dopo due anni e mezzo di articoli e convegni sul tema, dinanzi a tutti questi progetti realizzati concretamente, posso dire che non è stata una scelta sbagliata. L’altro giorno durante la presentazione del mio secondo romanzo ho ricevuto numerosi messaggi di amici e conoscenti che erano dispiaciuti per non poter essere venuti, poiché impegnati nelle diverse visite archeologiche organizzate in giro per la marsica. Più di qualcuno si è persino meravigliato che io abbia fatto coincidere la data della presentazione con quella delle visite ai Cunicoli. In realtà per me è accaduto qualcosa di magico. Nello stesso momento in cui pubblicavo le foto della sala stracolma per la presentazione del nuovo romanzo, vedevo i social network invasi da foto di migliaia di persone che in quello stesso weekend avevano deciso di avventurarsi sui nostri meravigliosi siti archeologici. Ho provato la stessa sensazione che può provare un padre quando il figlio si sposa e va via di casa. Il dolore del distacco viene alleviato dall’orgoglio di vedere il proprio figlio capace di provvedere da solo a sé stesso e, seppur ancora in mezzo a mille inevitabili difficoltà, anche alla sua nuova famiglia. E poi chissà, con ogni probabilità tra qualche mese arriverà anche un bel nipotino, e la storia della Marsica potrà continuare a farci sognare come fa ormai da più di duemila anni

Francesco Proia

 

1 di 7
- +

1. Foto: Mauro Di Giovanni

2. Foto: Mauro Di Giovanni

3. Foto: Mauro Di Giovanni

4. Foto: Mauro Di Giovanni

5. Foto: Mauro Di Giovanni

6. Foto: Mauro Di Giovanni

7. Foto: Mauro Di Giovanni

 

Next Post

Farmacia comunale, Di Pangrazio: presto tornerà funzionale a tutta la città

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    252 shares
    Share 101 Tweet 63
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    249 shares
    Share 100 Tweet 62
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    155 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    269 shares
    Share 108 Tweet 67

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication