MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il teatro dei colori sbarca nella capitale, da domani a domenica al teatro Mongiovino

Redazione Attualità di Redazione Attualità
14 Marzo 2013
A A
47
Condivisioni
931
Visite
FacebookWhatsapp

Nucci luoghi e memorie, una mostra ad Aielli nel decennale della sua scomparsa

4 Luglio 2025

Claudia Di Passio convocata ai Giochi Mondiali Universitari FISU 2025

4 Luglio 2025

Avezzano. Dopo Avezzano, Orsogna, Benevento, Perugia, San Benedetto del Tronto, Porto san Giorgio, Porto Sant’ Elpidio, Lucca, il Teatro dei Colori approda a Roma. In programmazione al Teatro Mongiovino, Via Giovanni Genocchi, 15, venerdì 15 marzo alle  ore 20.30,  Sabato 16  e Domenica 17 ore 16.30. Con lo spettacolo “COLORI, immaginare l’immagine” da Klee, Kandinsky, Albers, Mondrian, Munari. Un evento speciale per il progetto “Arte Teatro Scienza”. Scrittura scenica e regia :Gabriele Ciaccia. Con: Gabriele Ciaccia, Valentina Ciaccia, Monica Di Bernardo, Roberto Santavicca. Collaborazioni: Mauro Lambardi, Mario Serchia       Produzione: Gabriella Montuori. Un punto di luce bianca diventa tanti punti colorati, la luce disegna linee che giocano, si moltiplicano, ruotano. Nascono forme bianche e nere, poi mani colorate si incontrano, scherzano, seguono la musica, nascono forme giocose gialle, rosse, blu, viola, verdi, arancio. Poi da un grande cerchio bianco nascono quadrati, cerchi, rombi, triangoli, rettangoli di ogni colore, ed ogni forma diventa altre forme: grandi, piccole, lunghe. Ma le forme colorate sono anche personaggi dei giochi e della natura, un viso nasce Colori 5 adai colori le sue espressioni sono gli stati d’animo, le immagini delle stagioni nascono da un arcobaleno, tutti i colori delle luce. “Colori” è lo spettacolo come  pura visione, racconto di storie e di atmosfere, di tempi e di stagioni, di natura e di geometrie, di contrasti e di accostamenti, di accordi, di pitture, di stati d’animo. E’ la poesia dell’evocazione di immagini dalla “semplicità” delle basi geometriche e dalla “scomposizione” primaria dei colori nella luce, nel racconto della loro “composizione”. E’ l’informazione sulla funzione di un linguaggio iconico come da manipolare, modificare, modulare, costruire. E’ la conoscenza di un mondo che ci è complice, anche ad occhi chiusi, quando le immagini le immaginiamo.  Lo spettacolo è realizzato mediante le tecniche proprie del teatro d’immagine, con i particolari accorgimenti tecnici del teatro “nero”. La struttura di questo lavoro, che privilegia il momento “visione”, è basato sull’utilizzo appropriato e misurato della “luce”, creando nello spazio scenico delle profondità virtuali in relazione ai “campi” di illuminazione. Inoltre con un particolare ed attento utilizzo dei “tipi” di illuminazione (luce positiva, luce nera, proiezioni) si possono evidenziare gli effetti derivati dai nuovi e moderni colori con composizioni chimiche differenziate (colori fluorescenti, luminescenti, neon, rifrangenti). Questo perché lo studio e l’educazione all’immagine, non può prescindere dall’analisi e dalla conoscenza delle tecniche, fondamenta dei linguaggi. Di particolare importanza è il riferimento agli studi compiuti, nel campo delle arti visive, nel nostro secolo. Nel ricordare Klee, Kandinsky, Albers, Arnheim, Mondrian, gli esperimenti dell’Arte Cinetica, Munari ecc. l’augurio che questo “Colori” possa essere d’aiuto a chi nel mondo della scuola, spera con passione verso quel rinnovamento veicolato dell’immaginazione, dalla libertà e dalla fantasia. Nello spettacolo, gli attori sono servi di scena, sono vestiti di nero, la lampada nera valorizza, come piano di illuminazione, solo le sagome luminescenti che gli attori – manovratori muovono, esprimendosi nelle azioni compiute nello spazio e nel “colore”. Con questo spettacolo, che ebbe il riconoscimento dall’osservatorio critico dell’E.T.I, quale migliore produzione, e dopo più di trecentocinquanta repliche, riprende il ciclo dedicato al colore, principio della ricerca della Compagnia con lo spettacolo che ne ha segnato le origini e la storia, esperienza iniziata alla fine degli anni ’80 che ha avuto come testimoni personaggi quali Bruno Munari, Maria Signorelli, Otello Sarzi, per collegare la ricerca delle arti visive nel teatro all sua funzione pedagogica.

Next Post

Tutto pronto per la partita di rugby under 20 Italia-Irlanda, il programma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Omicidio del Fucino, concessi i domiciliari. L’accusato: è stato solo un incidente

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • A Tagliacozzo riapre La Cantina ’e Caglinella: cucina a km 0, frescura d’altura e il coraggio di due giovani donne

    129 shares
    Share 52 Tweet 32
  • Lavori per la rotatoria di via XX Settembre, ecco come cambia la viabilità

    114 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Aneurisma all’aorta rimosso senza taglio chirurgico, straordinario intervento all’ospedale di Avezzano

    415 shares
    Share 166 Tweet 104
  • Investito al posto di blocco a Venezia: ferito maresciallo dei carabinieri marsicano

    247 shares
    Share 99 Tweet 62

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication