MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il silenzio e lo stupore, messaggio di Natale del Vescovo Giovanni Massaro

Giada Salvati di Giada Salvati
23 Dicembre 2023
A A
73
Condivisioni
1.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “La festa del Natale è un mistero nel quale siamo chiamati ad entrare, è una sorpresa da scoprire. All’origine del Natale c’è un Dio che si fa uomo per amore.
Albert Camus nel romanzo «La morte felice» parla di una impressione provata a Praga visitando una chiesa barocca. Scrive che «il Dio che lì si adorava era un Dio che si temeva e non un Dio che vive con l’uomo. Gli uomini cercano il Dio che ride e piange con loro, che gioca, amante della vita».

Tante volte noi facciamo fatica a credere fino in fondo nell’incarnazione di Cristo perché riteniamo che abbia assunto solo apparentemente la carne umana e che comunque l’abbia dismessa subito dopo la sua incarnazione.
Scrive sant’Ignazio di Antiochia: «Chiudete le orecchie quando qualcuno vi parla d’altro che di Gesù Cristo che realmente nacque, mangiava e beveva, che fu veramente perseguitato sotto Ponzio Pilato, che fu veramente crocifisso e morì e che poi realmente è risorto dai morti».

Ancora un caso di avvelenamento a Capistrello: denunciata la morte della gattina Mia

11 Maggio 2025

Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

11 Maggio 2025

Ricorrono quest’anno 800 anni dalla nascita del primo presepio realizzato a Greccio da san Francesco d’Assisi con l’intento di vedere il Bambino sulla mangiatoia piena di fieno, tra il bue e l’asinello, povero e nudo nel freddo della notte.
La testimonianza più accurata della nascita del presepe la ritroviamo nella «Vita beata Francisci» del “nostro” Tommaso da Celano, primo agiografo del santo di Assisi. Circa due settimane prima della festa della natività del 1223, il poverello di Assisi chiamò Giovanni Velita, discendente della famiglia nobiliare dei Berardi, Conti di Celano e gli disse: «Se vuoi che celebriamo a Greccio il Natale di Gesù, precedimi e prepara quanto ti dico: vorrei rappresentare il Bambino nato a Betlemme, e in qualche modo vedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato, come fu adagiato in una greppia e come giaceva sul fieno tra il bue e l’asinello. Appena l’ebbe ascoltato, il fedele e pio amico se ne andò sollecito ad approntare nel luogo designato tutto l’occorrente, secondo il disegno esposto dal Santo».

La notte di Greccio, nel racconto di Tommaso è una festa piena di luci, canti, suoni. Lo stesso Francesco che, in quanto diacono quella notte canta il Vangelo e predica, fa gustare la grandezza dell’evento ripresentato nel presepio. In questo fare memoria della natività c’è anche un coinvolgimento del corpo e dei sensi. Nel racconto di Tommaso c’è infatti spazio per la visione: «un uomo vede Francesco chinarsi sulla greppia, prendere il bambino che vi giace esanime e riportarlo alla vita». Ed è così che in quella notte Francesco ha ridestato il Signore Gesù dalla «dimenticanza nel cuore di molti» per imprimerlo nella loro «memoria amante».
Il presepe pertanto non è una messa in scena, non è una rappresentazione bensì una ripresentazione dell’incontro tra l’umano e il divino al fine di ridestare Gesù nella nostra «memoria amante» e accogliere il mistero della sua incarnazione. Il presepe ci aiuta a ritrovare la vera ricchezza del Natale.
Nella Lettera Apostolica «Admirabile signum», papa Francesco sottolinea il valore catechetico del presepe, utile a far emergere visivamente il mistero del Dio che si è fatto come noi.

Invito tutti a sostare in questi giorni in silenzio con rinnovati sentimenti di stupore e meraviglia dinanzi al presepio che mi auguro sia stato realizzato in ogni casa. Oggi più che mai l’uomo ha bisogno di incontrare Dio perché c’è tanta sete di un amore che vinca l’odio e il presepe si offre come annuncio di pace e di speranza capace di parlare al cuore di tutti. Buon Natale e sereno Anno Nuovo!”

Questo è il messaggio di auguri di Natale di Giovanni Massaro, Vescovo dei Marsi.

Next Post

Elezioni regionali, scontro Marsilio-D’Amico: ecco l’esito del sondaggio

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    313 shares
    Share 125 Tweet 78
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    203 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    202 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    643 shares
    Share 257 Tweet 161
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    213 shares
    Share 85 Tweet 53

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication