Avezzano. Pronte le scarpe rosse per affrontare la sesta edizione del cammino che quest’anno partirà il 25 agosto da Pescina. Approderà nella città capoluogo della Marsica lo stesso giorno, alle ore 18. Incontro con gli autori al centro di Piazza Torlonia.
In sella alla sua bici, l’editore pescarese Alessio Masciulli affronterà questa estate la sesta edizione del Cammino Letterario italiano, nato per sua volontà nel 2021 e creato proprio per unire tra di loro territori, paesaggi e comunità al potere imaginifico dei libri. Anche la città di Avezzano, candidata già per il titolo di “Capitale italiana del Libro 2026”, partecipa all’edizione 2025 del Cammino, come tappa letteraria.
“La nostra – dichiara l’assessore ai grandi eventi, Pierluigi Di Stefano – è una città che ha tanti colori e tante forme: è una realtà urbana e sociale che, con la sua capacità d’accoglienza, riesce sempre ad esprimere forti emozioni universali. Così sarà anche per il potere della lettura; parafrasando, infatti, lo scrittore e giornalista Leonardo Sciascia “il libro lo si può mettere su un tavolo e guardarlo soltanto, ma lo si può anche aprire e leggere: diventa un mondo”. Invito tutti i cittadini e gli autori del luogo a partecipare alla tappa. La Marsica è un territorio che, storicamente, ha sempre dato tanto in fatto di produzioni letterarie ed artistiche. Continuiamo, quindi, a leggere e a scrivere insieme la nostra storia”.
“Ho scelto la bici – afferma l’organizzatore Alessio Masciulli – per percorrere più chilometri in meno giorni, dando così più spazio ai libri, agli autori e ai salotti letterari. Con la bici, inoltre, rispetteremo l’ambiente e troveremo percorsi alternativi per esplorare borghi, parchi e sentieri della nostra bella Italia”. L’editore e ideatore ha scelto Pescina, città natale di Ignazio Silone e del Cardinale Giulio Raimondo Mazzarino, come luogo di avvio. Il 24 agosto, alle ore 18, alla vigilia della partenza del Cammino, si terrà un grande evento letterario proprio a Pescina, nella piazza di fronte al Comune, con la partecipazione di tanti autori. Alessio Masciulli, prima di fondare e di divenire il direttore editoriale della Masciulli Edizioni, ha affrontato, nella sua vita personale, scogli e sacrifici (ha perso la sua compagna di vita nel 2006 in un incidente stradale). Il suo primo libro è diventato un bestseller (“Credevo bastasse amare”). Il Cammino arriverà a Napoli il 6 settembre prossimo. Per ogni tappa, è previsto un salotto letterario con tanti autori, sia della Masciulli Edizioni che di altre case editrici. “La condivisione crea occasione. – afferma, infine, Masciulli – Chiunque sia interessato a partecipare ad una o più tappe, non deve far altro che seguirci sui canali social ed arrivare al punto d’incontro prestabilito, nell’orario indicato. Sarò accompagnato in questa impresa dal cantautore Wladimiro d’Arco, che porterà la sua chitarra. Moltissimi sono i B&B che ci ospiteranno, accentando come moneta di scambio alcuni libri del nostro catalogo, mostrandosi così aperti e solidali con il progetto. Creeremo rete e condivisione tra i partecipanti”.
LE TAPPE: Si parte Pescina e si prosegue verso Avezzano, Canistro, Balsorano, Sora, Cassino, Sessa Aurunca e Napoli, dove i partecipanti sosteranno due giorni tra librerie storiche e biblioteche. Infine, si continuerà con le città di Minori, Sant’Agnello, Somma Vesuviana e Quarto per poi raggiungere la tappa finale di Procida. L’intento del progetto itinerante è quello di unire gli autori, esordienti e non, di tutta Italia per promuovere in modo alternativo i libri e la bellezza di camminare o pedalare nella natura.