MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il rispetto e le pari opportunità si coltivano: 200 ragazzi insieme per dire no alla discriminazione

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
29 Marzo 2023
A A
48
Condivisioni
960
Visite
FacebookWhatsapp

 

Avezzano. Saranno oltre 200 le ragazze e i ragazzi che giovedì 30 marzo parteciperanno al Castello Orsini di Avezzano all’iniziativa organizzata dall’Istituto Comprensivo Vivenza – Giovanni XXIII in collaborazione con la Cisl Scuola, la FIM CISL Avezzano -L’Aquila e il coordinamento donne FIM Daisy con il Patrocinio del Comune di Avezzano dal titolo: “Il rispetto e la parità di genere si coltivano”.

Quando l’argilla si trasforma: inaugurata ad Avezzano la mostra di ceramica “Forma e materia”

23 Ottobre 2025

Strade di Avezzano, al via i lavori per la rotatoria di Borgo Incile: nuovo asfalto su via Napoli e via Roma

22 Ottobre 2025

Interverranno Chiara Faonio, critica d’arte e attrice teatrale, il Vice Ispettore della Commissariato di Polizia di Avezzano Angela D’Alessandro, Azzurra Marcaurelio, arbitro O.T.S., Chiara Amicucci, presidente Associazione Arbitri sezione Avezzano, Luigia Francesconi, Supply Chain manager presso Saes Group Avezzano, Tiziana Del Bono, phisical&FA LAB Manager LFoundry Avezzano, Caterina Chini studentessa, Tracy Valentina Djuiwat Ebokolo, studentessa,

I lavori saranno coordinati da Piera Liberati, pedagogista e insegnante.

L’evento ha come obiettivo quello di promuovere, già dalla scuola primaria, una sana cultura delle pari opportunità tra donne e uomini.  Una mattinata di riflessione, ma anche di formazione ed educazione, rispetto al ruolo delle donne a partire dalla scuola e dai luoghi di lavoro, con le testimonianze di docenti, studenti, sindacaliste, lavoratrici, madri.

“Come l’elefante nella stanza, il lavoro retribuito delle donne è il nodo del sistema economico e sociale italiano che tutti conoscono ma che si fa finta di non vedere – commenta Cora Prussi, coordinatrice nazionale del Gruppo Donne FIM – per questo, iniziative come quella organizzata dall’Istituto Vivenza- Giovanni XXIII sono molto importanti perché lavorano su una cultura della parità di genere, che va coltivata, come recita il titolo dell’evento, a partire dalla scuola dell’infanzia.

Nel contratto dei Metalmeccanici e in molta contrattazione aziendale abbiamo introdotto elementi per ridurre il gap tra uomini e donne nel lavoro, come le commissioni territoriali per le pari opportunità, norme per la conciliazione dei tempi vita/lavoro, ma anche sulla violenza di genere. Non basta, serve un lavoro corale e culturale. L’asimmetria che pesa sulla donna, rispetto agli uomini, a partire dal lavoro di cura familiare, ricade – afferma Prussi – spesso solo sulle spalle femminili. La carenza di servizi fa il resto. Asili nido che mancano, formazione e informazione, la maternità ancora percepita come un ostacolo alla crescita professionale: tutti gap che dobbiamo assolutamente colmare”

Per la coordinatrice Donne Cisl L’Aquila Paola Paniconi e il Segretario FIM Antonello Tangredi “l’iniziativa rappresenta sicuramente un bel segnale sindacale, sia nella scuola che nelle fabbriche per promuovere la tutela e la promozione per le donne, nell’ottica della piena e sostanziale parità e può e deve avere riflessi e ricadute non solo nei luoghi di lavoro ma anche in tutti gli ambiti della vita civile: queste iniziative possono gettare un seme di crescita in questo senso”.

Per la dottoressa Franca Felli, preside dell’Istituto comprensivo Vivenza- Giovanni XXIII, “la scuola è il luogo dove, oltre a insegnare a leggere e scrivere, si formano i cittadini del domani, contribuendo a far crescere la personalità delle ragazze e dei ragazzi arricchendo e consolidando le loro speranze, mettendo alla prova la loro intelligenza, socialità, creatività. Questa giornata di riflessione, promozione e formazione della tutela e uguaglianza di genere – oltre che essere un fondamento di civiltà – rappresenta un piccolo tassello per la nostra scuola e per quella crescita dei cittadini del futuro che oggi sono le nostre ragazze e ragazzi”.

 

 

Tags: avezzanoCastello Orsini
Next Post

Grande successo per il progetto "Tagliacozzo celata tra potere e palazzi": i ringraziamenti del Fai

Notizie più lette

  • Ad Avezzano arriva il CarWash self-service del Centro Marsicano Multiservizi: sabato l’inaugurazione

    193 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Prova l’auto in vendita e fugge con la vettura, 44enne rintracciato e arrestato

    625 shares
    Share 250 Tweet 156
  • Viabilità durante i lavori nella galleria del Salviano, sindaci uniti per deviare mezzi pesanti in autostrada

    151 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Lega Marsica, nominati i coordinatori cittadini di Pescina e San Benedetto dei Marsi: ecco chi sono

    167 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Blitz notturno dei carabinieri a Luco dei Marsi, 35 persone controllate: sanzionato titolare di un locale

    176 shares
    Share 70 Tweet 44

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication