MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il ricordo di Spallone: venerdì i funerali, camera ardente in Comune. Pdl: una via a suo nome

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
16 Maggio 2013
A A
55
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Lecce nei Marsi. A Lecce tutti ricordano Spallone come un personaggio irripetibile, ma anche come una persona speciale, fuori dalle righe.
I FUNERALI. C’è grande attesa per i funerali che si terranno domani, venerdì. La salma arriverà intorno alle 10 e sarà allestita la camera ardente in Comune, nella sala consigliare, come lui aveva desiderato. La celebrazione sarà officiata dal vescovo dell’Aquila monsignor Giovanni D’Ercole. Tutti hanno nel cuore il ricordo di spallone a Lecce, non c’è bar in cui non si parla di lui, non c’è piazza senza pannelli di persone che ne raccontano le imprese.
LE SPALLONATE. Sono infinite le cosiddette Spallonate. Basti pensare a quando voleva riaprire le case chiuse, oppure quando era intenzionato a riallagare il bacinetto del Fucino per sviluppare pesca e turismo, oppure quanto dotò i cimiteri di musica classica in filodiffusione. Ancora oggi a Lecce, dove è sepolta la moglie Luana e dove sarà sepolto nella cappella di famiglia, risuonano musiche soft. E poi le sue frasi più famose tipo: “se avessi scelto la carriera ecclesiastica sarei diventato Papa”. O ancora, quando gli chiesero se Andreotti fosse più giovane, rispose che, anche se con meno anni, sarebbe morto prima di lui. Così è stato. Oppure quanto ad Avezzano per fare l’isola pedonale, senza troppo tergiversare, fece piazzare le fioriere per chiudere in modo permanente le vie del centro. Poi a Lecce ha fatto tutto lui, dalla palestra alla strada che va in montagna fino a località “La guardia”, via panoramica intitolata rigorosamente a Togliatti. E poi le case popolari, i centri sportivi, la casa di cura per anziani, il mattatoio, la rima Piscina dell’intera zona, e così via. Ma l’elenco sarebbe infinito.
LUTTO CITTADINO. Il sindaco, Gianluca De Angelis sta preparando la proclamazione del lutto cittadino. Racconta un episodio simpatico: “quando ho vinto le elezioni è venuto in Comune e subito si è messo seduto sulla poltrona del sindaco, dove era stato per 15 anni, consigliandomi di sposarmi sulla sedia vicino. Lecce l’ha trasformata, è stato sindaco dal 1970 al 1985, ha fatto moltissime opere, tutti lo ricordano”. Sorride il parroco, don Vincenzo Piccioni, che lo ha incontrato a novembre per i morti al cimitero. “Sapeva che a Lecce era arrivato un parroco nuovo e subito volle sapere tutto di me e dei miei progetti per la chiesa locale per la quale ha fatto molto”.
UNA PIAZZA COL SUO NOME. Si pensa già a l’intitolazione di una piazza a suo nome. Il Pdl già chiede che il sindaco Gianni Di Pangrazio si attivi per le procedure burocratiche. “Si dedichi una strada di Avezzano a Mario Spallone”. Questo l’invito del Coordinatore provinciale del Pdl Massimo Verrecchia al Sindaco di Avezzano. “È bene che l’impegno civico promosso nei due mandati da sindaco di Spallone vengano ricordati per sempre dall’intera città e che la sua passione politica sia da esempio anche alle giovani generazioni”.

LA VITA E I POLITICI. L’intera vita di Mario Spallone è stata dedicata alla sua professione medica e alla politica. In particolare Mario Spallone ha vissuto a fianco, assistendoli come medico e come persona, dei padri del Comunismo e del socialismo italiani: Palmiro Togliatti, Pietro Nenni, Luigi Longo, Enrico Berlinguer, Nilde Jotti , Paolo Bufalini, Giorgio Napolitano. Rapporti di grande amicizia, sono intercorsi anche con esponenti del mondo cattolico come Aldo Moro e Giulio Andreotti. Nelle sue cliniche private sono passati i personaggi politici di tutti i partiti ed anche controversi personaggi della società civile rimasti coinvolti negli scandali più eclatanti della repubblica italiana e nelle vicende più oscure di cui ancora oggi non vi sono certezze.
LA FAMIGLIA. Mario Spallone è stato considerato dai fratelli (Giulio, Dario, Ascanio e Ilio) il vero patriarca della famiglia al quale, prevalentemente, si devono le fortune economiche della dinastia Spallone. Il solo Giulio non ha seguito le orme sanitarie degli altri fratelli avendo scelto la resistenza prima e la vita politica dopo la liberazione. Giulio è stato parlamentare del partito comunista ed importante dirigente del movimento cooperativistico nazionale. Mario era molto legato ai membri della sua numerosa famiglia, che lo hanno seguito anche quando non hanno condiviso completamente le sue scelte.
LA TV. Come quando decise di diventare editore televisivo rilevando una piccola televisione privata di Avezzano, Telemarsica, di proprietà di un altro importante imprenditore della sanità Nicola di Lorenzo. In breve tempo, nello spazio di un paio di anni, Telemarsica divenne Atv7 imponendosi come prima televisione privata abruzzese. Nella redazione di Atv7 sono passati i più importanti giornalisti abruzzesi diventando anche una fucina di giovani giornalisti che negli anni successivi, in parte, hanno costituito il centro giornalistico regionale. L’originalità della sua azione editoriale la si intuì in maniera compiuta quando venne eletto sindaco di Avezzano e decise di mettere al servizio della città e dell’Abruzzo intero la sua televisione creando una trasmissione, “Telefono aperto” che consentiva ai cittadini i di interloquire direttamente con le amministrazioni comunali.
IL PCI E LA RUSSIA. Importanti i suoi rapporti internazionali soprattutto con i dirigenti del Partito Comunista dell’Unione sovietica, e in particolare con l’ultimo dei suoi leader, Michael Gorbachov, che gli conferì l’ordine dell’amicizia dei popoli, una sorta di ordine di Lenin per le personalità residenti al di fuori dell’Unione Sovietica. Nei suoi ripetuti viaggi in questa sterminata nazione veniva ricevuto all’aeroporto di Mosca con gli onori di stato, come se fosse il capo di un altro stato. Nella sua villa di Palestrina sono passati tutti gli ambasciatori sovietici in Italia, lo stesso Gorbachov, Zagladin, il ministro degli Esteri Dell’Unione Sovietica, che entrarono in contatto con l’intellighenzia “rossa” romana. La sua casa era un salotto per l’aristocrazia rossa dove intellettuali come Trombatori e Guttuso allietavano le serate con gli ospiti nazionali ed internazionali.
I SEGRETI CON SE’ NELLA TOMBA. Si dice che nei suoi tre libri, l’ultimo dei quali pubblicato solo sei sette anni fa, non avesse rivelato tutto quello che ha conosciuto nel corso dei lunghi anni vicino ai massimi dirigenti del partito comunista italiano. Si dice che avesse soltanto rivelato il rivelabile e che fosse depositario di segreti che rimarranno tali dopo la sua morte. Gli organi d’informazione nazionali si sono occupati di lui in moltissime occasioni. A fianco alle sue rivelazioni storiche che hanno sempre appassionato e affascinato gli storici contemporanei che hanno studiato, ricostruito ed analizzato le vicissitudini del partito comunista italiano, affiancava le sue stravaganze di uomo e amministratore che lo hanno reso celebre. Arrivò persino a realizzare una strada asfaltata di una quindicina di chilometri che parte dal paese e, completamente asfaltata, arriva al monumento eretto in alta montagna dedicato al partigiano russo Ivan. Inutile dire che intitolò questa strada panoramica a Palmiro Togliatti.
AMORE PER AVEZZANO. Non hai smesso di credere alla crescita e allo sviluppo di Avezzano e della Marsica, sotto tutti i profili, anche sportivi. Come non ricordare il suo impegno come presidente dell’Avezzano calcio negli anni ottanta allorchė dietro investimenti che allora sfiorarono il miliardo di lire, interamente tirati fuori dalle sue tasche, riuscì a portare la squadra in Serie C.
Marco Mercuri Morrison

 

1 di 14
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

Chicken Game Casino: Meccaniche di Gioco, Strategie e Dinamiche del Mercato

9 Maggio 2025
Bergoglio, in visita all'Aquila il 28 agosto 2022 in occasione della Perdonanza, riceve in dono una casula con i simboli della Croce di Collemaggio. La stessa casula è stata scelta da papa Leone XIV per celebrare la sua prima messa nella Cappella Sistina il 9 maggio 2025. ANSA/Arcidiocesi dell'Aquila +++ EDITORIAL USE ONLY; NPK+++

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025
Next Post

Pomeriggio musicale a Oricola con il Trio Cardoso per la dedicazione della chiesa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    344 shares
    Share 138 Tweet 86
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    119 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    116 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    113 shares
    Share 45 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication