MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Requiem di Mozart apre la 41ª edizione del Festival internazionale di mezza estate a Tagliacozzo

Fabrizio Beltrame di Fabrizio Beltrame
29 Luglio 2025
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. – Si alza il sipario sulla 41ª edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate, in programma dal 1 al 22 agosto. L’appuntamento inaugurale è fissato per venerdì 1 agosto alle 21.30, nello splendido Chiostro di San Francesco, con un evento dal forte valore simbolico e spirituale: il Concerto celebrativo del Giubileo della Speranza.

In programma la Messa da Requiem K626 di Wolfgang Amadeus Mozart, eseguita dall’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese diretta dal maestro Amos Talmon e dall’International Opera Choir guidato da Giovanni Mirabile. Ad affiancarli, quattro solisti di rilievo: Giada Borrelli, Ester Esposito, Francesco Lucii e Manuel Pollinger.

FdI difende Fracassi, accuse al sindaco Di Pangrazio: dichiarazioni scomposte

6 Ottobre 2025

Ufficio di prossimità a Celano, Verrecchia (FdI): così la giustizia si avvicina ai cittadini

6 Ottobre 2025

Il concerto si aprirà con una pagina rara e suggestiva: il Cantico delle Creature di San Francesco, composto nel 1225 e musicato nel 1925 da Domenico Stella. “Un brano che richiama l’essenza della spiritualità francescana – ha dichiarato il sindaco Vincenzo Giovagnorio – e che si sposa perfettamente con il messaggio di pace e fratellanza che il Festival vuole lanciare in occasione del Giubileo della Speranza”.

Un legame profondo, quello tra Tagliacozzo e il francescanesimo, sottolineato anche dalla presenza della tomba di Tommaso da Celano, primo biografo del Santo, autore del celebre Dies Irae che riecheggerà proprio durante l’esecuzione del Requiem mozartiano. “Una scelta – ha spiegato il direttore artistico Jacopo Sipari di Pescasseroli – che unisce musica, storia e spiritualità, e valorizza uno dei luoghi più significativi d’Abruzzo”.

Il Maestro Amos Talmon, direttore israeliano insignito dell’Ordine della Stella della Repubblica Italiana, torna a Tagliacozzo per la seconda volta: “Inaugurare il Festival con il Requiem di Mozart è un privilegio e un segno tangibile della forza della musica, che unisce i popoli e supera ogni confine”.

Un cartellone ricco tra musica, danza e cultura

La 41ª edizione del Festival si preannuncia ricca e variegata: musica sinfonica, danza classica, teatro e letteratura si alterneranno fino al 22 agosto, sotto la direzione generale di Luca Ciccimarra e il sostegno di istituzioni come il Ministero della Cultura, la Regione Abruzzo, il Comune di Tagliacozzo, la Banca del Fucino e la Fondazione Carispaq.

Il 2 agosto sarà la volta del balletto Carmen del Varna State Opera Ballet, in occasione del 150° anniversario della morte di Georges Bizet. In parallelo, prenderanno il via gli appuntamenti letterari con la presentazione di Roma criminale di Giuseppe Scarpa e Scellerate di Antonella Finucci.

Il 3 agosto, riflettori puntati sull’arte contemporanea con il vernissage di Contemporanea 25, curato da Emanuele Moretti e Cesare Biasini Selvaggi, seguito dal balletto Cenerentola di Prokofiev, sempre a cura del Varna State Opera Ballet.

Next Post

Grotta di Ciccio Felice, due eventi per ricordare chi fuggì dai bombardamenti

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    639 shares
    Share 256 Tweet 160
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    171 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

    213 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza, Di Pangrazio: “Da tempo era solo un ospite ingombrante”

    87 shares
    Share 35 Tweet 22
  • La Marsica unita nel nome di San Francesco: i sindaci accendono la lampada del Patrono d’Italia

    81 shares
    Share 32 Tweet 20

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication