Pereto. Il quadro della Madonna di Pompei a Pereto, il vescovo Massaro: “possa sorgere l’arcobaleno della pace”.
Ieri pomeriggio si è conclusa a Pereto, con la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo dei Marsi, Monsignor Giovanni Massaro, la missione popolare in concomitanza con la presenza in parrocchia del quadro della Madonna di Pompei.
“Cari fratelli e sorelle, in questo giorno colmo di gratitudine e di luce, il nostro cuore si apre alla lode e al rendimento di grazie per quanto abbiamo vissuto in questi tre giorni intensi di missione popolare. Il Signore ci ha visitati, ci ha radunati, ci ha parlato… E lo ha fatto attraverso la presenza dolce e potente della Vergine Maria, venuta tra noi attraverso l’immagine benedetta della Madonna di Pompei”. Ha detto il vescovo.
Sì, Maria è venuta a visitarci, come fece un giorno a casa di Elisabetta. Ed è entrata nelle nostre case, nei nostri cuori, nelle nostre famiglie, per portarci la gioia del Vangelo, la consolazione della fede, la forza della speranza. Con Lei vogliamo pregare in particolare in questa Celebrazione per la pace. Dio Padre, per intercessione della Vergine Maria intenerisca i cuori dei potenti, illumini le loro menti e su questo nostro mondo possa sorgere l’arcobaleno della pace…
Vorrei sottolineare il valore della preghiera del Rosario, che è stata il cuore di questa missione. Il Rosario non è una preghiera ripetitiva, ma una preghiera che ci fa entrare nel cuore del Vangelo, meditando i misteri della vita di Cristo con gli occhi e il cuore di Maria.
È una preghiera semplice, adatta a tutti, ma anche profonda, che accompagna le famiglie, consola i malati, sostiene chi è nella prova, unisce le comunità. Il beato Bartolo Longo, apostolo del Rosario e fondatore del Santuario di Pompei, diceva: “Chi diffonde il Rosario è salvo!”. Non lasciamo cadere questa arma di pace e di amore.
Vi invito, cari fratelli e sorelle, a continuare a pregare insieme, in famiglia, nelle case, nelle parrocchie. Il Rosario sia la vostra forza. Sia la catena dolce che vi lega a Maria e, con lei, al cuore di Cristo.
Grazie, Pereto. Grazie a ciascuno di voi per la fede che avete testimoniato, per la partecipazione viva, per l’accoglienza calorosa. La missione non finisce oggi: oggi comincia una nuova tappa del vostro cammino, con Maria, verso Cristo.
La presenza del quadro della Madonna di Pompei in mezzo a noi non è stata solo un evento simbolico o devozionale, ma un segno concreto della vicinanza materna di Maria. Quel volto dolce e regale, che da Pompei guarda milioni di fedeli nel mondo, ci ha guardati anche qui, a Pereto, come a dirci: “Sono con voi, non abbiate paura.” È un’immagine che parla al cuore, che invita alla preghiera, alla fiducia, alla conversione. E ci ricorda che la Madonna non è lontana, ma cammina con noi, pellegrina tra i pellegrini.