MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il prosciugamento del Fucino: tutti i misteri racchiusi nel rarissimo volume Torlonia

Francesco Proia di Francesco Proia
2 Settembre 2015
A A
Libro di Torlonia

Libro di Torlonia

71
Condivisioni
1.4k
Visite
FacebookWhatsapp
Libro di Torlonia
Libro di Torlonia

Il primo a pensare di poter prosciugare il lago Fucino fu Cesare. L’imperatore con questa mossa progettava di rendere la capitale indipendente dal grano che veniva importato dal nord-africa. Nel corso dei secoli l’impresa venne creduta irrealizzabile da Augusto, tentata e quasi riuscita da Claudio, ripresa inutilmente da Adriano e da Traiano e nel corso di diciassette secoli rese vani gli sforzi di Federico II di Svevia, di Alfonso I d’Aragona, del contestabile Colonna e di Ferdinando IV. Solo Torlonia, a distanza di oltre duemila anni, portò definitivamente a termine quell’opera cui, secondo lo scrittore Alexandre Dumas, “Roma avrebbe elevato un tempio a quello fra i suoi imperatori che vi fosse riuscito”.

Per realizzarla il Principe fece una scelta degna della sua lungimiranza: assunse come direttore dei lavori l’ingegnere svizzero Frantz Mayor de Montricher, un uomo ancor oggi riconosciuto come il più grande ingegnere idraulico del diciannovesimo secolo, che a soli ventisei anni progettò e realizzò l’acquedotto in pietra più grande del mondo, grazie al quale la città di Marsiglia risolse per sempre il problema della siccità. Affidando a lui la direzione dei lavori, Torlonia sembrava determinato a voler mettere per sempre la parola fine ad un’opera che per diciotto secoli era rimasta in piedi come l’ultima sfida delle capacità umane alla natura. Inoltre pretese che allo svizzero venissero affiancati altri due illustri ingegneri: Alexandre Brissé e Enrico Samuele Bermont che, nonostante la loro giovane età, diedero prova di capacità degne del loro maestro. Il primo escogitò degli ingegnosi quanto semplici sistemi meccanici che permisero di ripulire l’originale galleria romana, mentre il secondo fece nascere nei campi Palentini, una vera e propria città-fabbrica, che permise di accorciare notevolmente i tempi per la costruzione dell’emissario: vennero costruiti enormi magazzini, scuderie capaci di accogliere oltre duecento cavalli, distese di tettoie per i depositi di legname, officine per falegnami, una fabbrica di corde e addirittura una cappella dove la domenica veniva regolarmente ufficiata la Santa Messa per gli operai.

Chicken Game Casino: Meccaniche di Gioco, Strategie e Dinamiche del Mercato

9 Maggio 2025
Bergoglio, in visita all'Aquila il 28 agosto 2022 in occasione della Perdonanza, riceve in dono una casula con i simboli della Croce di Collemaggio. La stessa casula è stata scelta da papa Leone XIV per celebrare la sua prima messa nella Cappella Sistina il 9 maggio 2025. ANSA/Arcidiocesi dell'Aquila +++ EDITORIAL USE ONLY; NPK+++

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025

Dei tre ingegneri, l’unico a sopravvivere fu Brissé; gli altri due morirono a causa di una terribile febbre, contratta durante i lavori per lo scavo dell’emissario. Toccò quindi a quest’ultimo curare il libro che Torlonia commissionò dove, in due volumi più un atlante illustrato, veniva spiegata nel dettaglio la storia del prosciugamento del Fucino, con tutte le difficoltà e i misteri, dai tentativi romani fino al suo. Fu così che nel 1883, quando il lago aveva ormai scaricato nel fiume Liri un totale di circa un miliardo di metri cubi di acqua, Torlonia fece stampare da una storica tipografia romana quest’opera, realizzata in pochissimi esemplari e tradotta in altre due lingue: italiano, francese e inglese. Ogni pagina del libro, che rilegato pesa circa 12,5 kg, è stata stampata su carta 50 per 60 cm, e su ogni singolo foglio compare, in filigrana lavorata a mano, lo stemma gentilizio del Torlonia sormontato dalla corona e circondato da un lungo nastro.

Di questo rarissimo volume ne restano pochissime copie in giro per il mondo. Una però è stata digitalizzata ed esposta all’Aia dei Musei, il museo di Avezzano realizzato nei locali dell’ex mattatoio. Peccato, però, che quest’ultimo sia attualmente ancora chiuso al pubblico.

Francesco Proia
Autore del romanzo “Polvere di Lago”

 

1 di 18
- +
Libro di Torlonia
Litografia del lago Fucino eseguita da Brissé
Riproduzione a stampa del libro del Torlonia
Litografia del lago Fucino eseguita da Brissé
Libro di Torlonia
Interno del libro del Torlonia
Interno del libro del Torlonia
Interno del libro del Torlonia
Interno del libro del Torlonia
Interno del libro del Torlonia
Interno del libro del Torlonia
Interno del libro del Torlonia
Interno del libro del Torlonia
Interno del libro del Torlonia
Interno del libro del Torlonia
Interno del libro del Torlonia
Tomba monumentale di Brissé nel cimitero Verano di Roma
Tomba monumentale di Brissé nel cimitero Verano di Roma

1. Libro di Torlonia

Libro di Torlonia

2. Litografia del lago Fucino eseguita da Brissé

Litografia del lago Fucino eseguita da Brissé

3. Riproduzione a stampa del libro del Torlonia

Riproduzione a stampa del libro del Torlonia

4. Litografia del lago Fucino eseguita da Brissé

Litografia del lago Fucino eseguita da Brissé

5. Libro di Torlonia

Libro di Torlonia

6. Interno del libro del Torlonia

Interno del libro del Torlonia

7. Interno del libro del Torlonia

Interno del libro del Torlonia

8. Interno del libro del Torlonia

Interno del libro del Torlonia

9. Interno del libro del Torlonia

Interno del libro del Torlonia

10. Interno del libro del Torlonia

Interno del libro del Torlonia

11. Interno del libro del Torlonia

Interno del libro del Torlonia

12. Interno del libro del Torlonia

Interno del libro del Torlonia

13. Interno del libro del Torlonia

Interno del libro del Torlonia

14. Interno del libro del Torlonia

Interno del libro del Torlonia

15. Interno del libro del Torlonia

Interno del libro del Torlonia

16. Interno del libro del Torlonia

Interno del libro del Torlonia

17. Tomba monumentale di Brissé nel cimitero Verano di Roma

Tomba monumentale di Brissé nel cimitero Verano di Roma

18. Tomba monumentale di Brissé nel cimitero Verano di Roma

Tomba monumentale di Brissé nel cimitero Verano di Roma

Next Post

Ecco la squadra agonistica della Pinguino nuoto pronta a conquistare nuove medaglie

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    348 shares
    Share 139 Tweet 87
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    125 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    117 shares
    Share 47 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication