MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il professor Venti di Luco dei Marsi è stato rieletto segretario generale dello Spi Cgil L’Aquila

Redazione Attualità di Redazione Attualità
25 Ottobre 2018
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Luco dei Marsi. Il professor Orante Venti di Luco dei Marsi è stato rieletto segretario generale dello Spi Cgil L’Aquila. L’assemblea provinciale ne ha sancito la riconferma nel corso del 5° congresso provinciale del Sindacato Pensionati Italiani (SPI) della CGIL, tenutosi giovedì scorso nel ristorante l’Officina del Gusto ad Avezzano. L’Assemblea, che ha approvato all’unanimità la relazione del Segretario, ha visto la partecipazione di 81 delegati da tutta la provincia dell’Aquila, alla presenza di Bruno Pierozzi, SPI CGIL nazionale; Luciano Fratoni, segretario regionale SPI CGIL; Federica Benedetti, segretaria provinciale CGIL L’Aquila, e Anna Maria Di Felice che ha portato il saluto della UIL pensionati.

 

Trasacco illumina la Torre Febonio di rosa per la prevenzione del tumore al seno

15 Ottobre 2025

Anniversaires, Jacopo Sipari di Pescasseroli celebra Ravel e Bizet al teatro Rendano di Cosenza

15 Ottobre 2025

Il Congresso è stato preceduto da  22 assemblee precongressuali – 7 Area Marsica, 7 Area Peligna, 6 Area Aquilana, 2 Alto Sangro – e 6 assemblee di lega: Valle del Giovenco, Alto Aterno, Sangro Aquilano, Area Peligna, Area Marsica, Area Aquilana. Nelle assemblee sono state affrontate le tematiche proposte dai documenti congressuali, dal piano del lavoro alla carta dei diritti, dalla sicurezza sul lavoro – dall’inizio dell’anno sono state superate le 500 morti sul lavoro – ai temi relativi alla dimensione locale: l’occupazione, le zone terremotate, le aree interne di Abruzzo e Molise e in particolare della provincia aquilana, interessate ormai da decenni da una continua caduta demografica, un progressivo invecchiamento della popolazione e una forte riduzione del presidio e della manutenzione del suolo, dei boschi e degli edifici, con effetti gravi che si ripercuotono anche sugli altri territori. Sono le aree con sistemi stradali insufficienti e pericolosi, lontane dai servizi di base come scuole e ospedali, e con indici mediamente più elevati per quanto riguarda invecchiamento della popolazione, disoccupazione, disagi dovuti alla mancanza di presidi socio-sanitari, isolamento. L’analisi ha evidenziato elementi peculiari, veri segnali d’allarme, per quanto attiene alla condizione, particolarmente difficile, degli anziani soli che vivono nei piccoli centri colpiti dal terremoto.

Al centro del Congresso provinciale, svoltosi dalle 9.30 alle 18.00, i temi del lavoro e dello sviluppo, le peculiari problematiche dei pensionati, il focus sull’attuale fase politica ed economica in Italia, l’immigrazione e le derive xenofobe e razziste, le problematiche relative alla regione e alle aree interne, con particolare riguardo alla provincia aquilana e alle zone colpite dal sisma, la qualità della vita delle fasce più deboli. Il confronto, molto partecipato, ha offerto una rilevante varietà di spunti di riflessione e dibattito, dall’analisi politica alle prospettive socioeconomiche territoriali ai punti all’ODG; tra gli elementi analizzati e ampiamente condivisi dall’Assemblea , l’attenzione alle fasce più deboli della popolazione, la necessità di ripristinare il diritto alla rivalutazione delle pensioni e l’attenzione alle pensioni sociali e quelle al minimo perché sono quelle delle persone che si trovano più in difficoltà. A conclusione dei lavori sono stati eletti il nuovo Comitato direttivo provinciale – 42 componenti – e l’Assemblea provinciale – 53 componenti – e, dopo l’approvazione della relazione del Segretario, è stata approvata una mozione a sostegno del cosiddetto “Modello Riace” per l’integrazione. “Lo SPI rappresenta la categoria che conta il più alto numero di iscritti del Sindacato, e la riconferma alla Rappresentanza provinciale è una responsabilità che mi onora”, ha affermato il professor Venti, “Le problematiche, tanto nella dimensione locale che su quella nazionale, sono tante e per molti aspetti ancor più complesse che in passato, ma dobbiamo essere capaci di cogliere, negli ostacoli, le opportunità, consapevoli delle difficoltà ma anche capaci di procedere con fiducia”.

 

Next Post

Venerdì la presentazione libro "Enrico Mattei deve morire! Il sogno senza risveglio di un paese libero“

Notizie più lette

  • Avezzano, blitz della Polizia Locale, intercettata banda di pregiudicati grazie al sistema targhe

    286 shares
    Share 114 Tweet 72
  • Arrestato per evasione dai domiciliari, il figlio: “Non era in casa perché non ha più una casa”

    192 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Nella Marsica pioggia di finanziamenti dalla Regione per gli eventi sportivi: ecco dove

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Simonelli lascia la maggioranza: “Scelta condivisa con l’assessore Quaglieri, resto fedele ai miei valori”

    104 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Grave emorragia addominale, ragazza salvata con un’operazione all’ospedale di Avezzano

    356 shares
    Share 142 Tweet 89

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication