MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il professor Pasqualone va in pensione, un ricordo delle sue lezioni di Storia dell’arte

Redazione Attualità di Redazione Attualità
11 Giugno 2013
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

Avezzano. Entrava con aria sorniona in classe e, dopo aver scrutato tutti gli studenti, iniziava con eleganza a raccontare l’arte italiana ed europea. Le sue lezioni su Caravaggio e sugli espressionisti rimanevano impresse nella mente dei ragazzi tanta era la passione che ci metteva nel raccontare quei quadri ricchi di stile e di innovazione. Da settembre, però, il professor Fernando Pasqualone non siederà più dietro la cattedra delle aule del Liceo Classico. Nonostante i ripensamenti, i rinvii e le suppliche di colleghi e dirigenti ha deciso di lasciare la scuola. Il suo pensionamento è stato salutato con rammarico e ironia dagli studenti del Torlonia che gli hanno anche dedicato un articolo sul giornalino della scuola. Da ex alunna, e soprattutto da cultrice della sua materia, non potevo non ricordare anche io la sua carriera scolastica e i suoi insegnamenti. La mia passione per l’arte era sempre stata immensa. Mi affascinava quel mondo fatto di persone estrose e fuori dalle righe che esprimevano tutto quello che avevano dentro davanti a una tela. Quando poi in prima liceo incontrai il professor Pasqualone questa idolatria esplose in un vero e proprio amore. All’epoca le lezioni di arte si tenevano in un laboratorio al
primo piano della scuola dove il prof. proiettava le opere d’arte che poi con savoir faire spiegava. Come per tutte le materie c’erano gli studenti più appassionati e quelli meno. Pasqualone si rivolgeva a tutti chiedendo però ai meno interessati di 548846_198331800269315_99168467_navere rispetto per l’arte e di non disturbare. E quando tutto era pronto si tuffava in quei quadri, come se facesse un viaggio nel passato, e li raccontava. Sembrava come se mentre Renoir dipingesse Pasqualone era lì vicino a lui e passo passo spiegava il perchè di ogni pennellata. Rimarranno sempre impressi nella memoria di tutti i liceali i memorabili compiti in classe che puntualmente si chiedeva di rimandare. La bontà d’animo del prof. spesso era il gancio giusto per i ragazzi che non avevano studiato a perfezione la materia e chiedevano venia. Al terzo liceo, pochi mesi prima della maturità, parlai con Pasqualone del mio desiderio di studiare l’arte. Ricordo ancora quel suo mezzo sorriso e le sue parole che mi fecero capire cosa dovevo fare. La mia passione doveva trasformarsi in materia di studio. Il prof. mi consigliò a perfezione cosa fare e le sue lezioni, che ancora conservo con gelosia nel mio studio, molte volte mi sono servite per vedere sotto un’altra ottica questo o quel pittore. A distanza di anni, dopo aver conosciuto diverse realtà scolastiche e universitarie, posso dire che il metodo di insegnamento di Pasqualone dovrebbe essere preso ad esempio da tanti giovani docenti perchè grazie all’amore che lui metteva nel raccontare l’arte molti ragazzi, come me, si sono appassionati alla sua materia. Ecco quindi che se la storia dell’arte, come la letteratura o la matematica, venissero spiegate con passione gli studenti si innamorerebbero di quella materia e trasforebbero lo studio da imposizione in passione. (e.b.)

Next Post

Cam, parla il nuovo AD Ciarlini: questo è il mio piano, da ora le spese di gestione sono a zero

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    229 shares
    Share 92 Tweet 57
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    128 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    85 shares
    Share 34 Tweet 21
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    69 shares
    Share 28 Tweet 17

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication