MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il prodigio dei due soli nel cielo di Avezzano, è lo stesso che Tito Livio raccontava 2.200 anni fa?

Francesco Proia di Francesco Proia
10 Maggio 2021
A A
80
Condivisioni
1.6k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Questo pomeriggio nel cielo di Avezzano qualcuno ha potuto notare uno strano fenomeno atmosferico, in cui era possibile vedere ben due soli. Uno di questi, che squarciava le nubi a nord-ovest, oltre ad essere particolarmente luminoso aveva al suo interno i colori tipici dell’arcobaleno. Questo è un fenomeno atmosferico molto raro, che però nella Marsica sembra avere radici molto antiche.

Riqualificazione urbana, 1,5 milioni di euro a Tagliacozzo dalla Regione

7 Ottobre 2025

Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

7 Ottobre 2025

Come spiegammo anche in un’altra occasione, Tito Livio nel 28° libro delle sue “Storie”, ci racconta che nel 206 a.C., ad Alba si verificò il “prodigio dei due soli”, ovvero che nel cielo della città si osservarono non uno ma ben due soli affiancati.

“et Albae duo soles visos ferebant et nocte Fregellis lucem obortam” – ad Alba si diceva che fossero stati visti due soli e che a Fregellae (l’odierna Pontecorvo) di notte fosse sorta la luce”.

In realtà questo strano fenomeno, che più di qualcuno ai tempi giudicò come un presagio dai risvolti funesti, è sempre rimasto avvolto dal mistero, ma forse oggi la scienza può aiutarci a fare luce su una delle più antiche leggende legate all’antica città romana. Da qualche anno gli scienziati hanno dato un nome a questo rarissimo fenomeno, da sempre considerato sovrannaturale: luna del cacciatore (hunter’s moon), halo o parelio. Di solito si verifica quando la luce solare entra in collisione con un certo tipo di nuvole, solo se queste sono orientate verso chi guarda in maniera perpendicolare alla luce del sole. Le goccioline d’acqua, agendo come dei prismi, deflettono i raggi di luce che passano al loro interno e riflettono orizzontalmente la luce del sole, facendo apparire un bagliore in un altro punto del cielo, a un’angolazione di circa 22°. È un fenomeno molto raro, poiché anche con il verificarsi delle rarissime condizioni meteorologiche, non sempre queste “macchie” sono così grandi da poter essere visibili. Oggi, a distanza di parecchi anni, qualcuno ha avuto di nuovo la fortuna di poter osservare con suoi occhi questo bellissimo ed affascinante fenomeno naturale.

Next Post

Salvaguardia tribunali, si torna a parlare di geografia giudiziaria: oggi incontro con parlamentari abruzzesi

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    464 shares
    Share 186 Tweet 116
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    912 shares
    Share 365 Tweet 228
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Via Garibaldi si rifà il look, fine del cantiere: completati i lavori

    101 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Freddo anomalo ad Avezzano, il sindaco autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nelle scuole

    149 shares
    Share 60 Tweet 37

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication