MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il premio Oscar Nicola Piovani alla faggeta di Marsia

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
9 Agosto 2024
A A
56
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. “Note a margine” è una sorta di racconto autobiografico, commissionato a Nicola Piovani dal Festival di Cannes nel 2003 (col titolo “Leçon Concert”). È uno spettacolo in cui Piovani condivide con il pubblico esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quaranta anni di carriera. Sulla scia di memorie e aneddoti, il Maestro ripercorre alcuni grandi incontri che hanno segnato il suo percorso, da Federico Fellini, ricordato con affetto per le piccole manie e per la maestria di regista, dai Taviani a Vincenzo Cerami e Roberto Benigni, con episodi narrati con leggerezza e sincerità. Esperienze di vita tra musica, cinema, teatro che Piovani racconta accompagnandole con le note del suo pianoforte, insieme al sassofono e al contrabbasso. Raccontare in musica aiuta a capire il senso del racconto di Piovani il quale ha sottolineato «Non ricordo un solo momento della mia vita in cui non ci sia stata la musica».

 

Francesco e Tommaso insieme per celebrare la festa del patrono d’Italia: la cerimonia a Tagliacozzo

5 Ottobre 2025

Solennità di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia: le celebrazioni a Tagliacozzo

4 Ottobre 2025

Nicola Piovani (Roma, 26 maggio 1946) è un pianista, compositore e direttore d’orchestra italiano. Noto autore di colonne sonore, ha lavorato con alcuni dei maggiori registi del cinema italiano, vincendo il premio Oscar nel 1999 per le musiche del film La vita è bella di Roberto Benigni. Riceve inoltre nel corso degli anni quattro David di Donatello, quattro premi Colonna Sonora, quattro Nastri d’argento, due Ciak d’oro, il Globo d’oro della stampa estera e il Premio Elsa Morante. In Francia, ottiene per due volte la nomination al César, il premio del pubblico e la menzione speciale della giuria al festival Musique et Cinéma di Auxerre.

 

Alle 21.15 presso il monumentale chiostro di San Francesco, il concerto di Maurizio Trippitelli ensamble con le sue “Percussioni nel cinema”. Un viaggio attraverso le musiche più celebri dei capolavori hollywoodiani ripercorrendo i temi più famosi dei film che hanno segnato la storia del cinema internazionale. Maurizio Trippitelli, nato a L’Aquila il 25 Luglio 1965, si è diplomato presso il Conservatorio “A. Casella” sotto la guida del M° Antonio Striano. Un virtuoso delle percussioni, a soli sedici anni, inizia la sua collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e da qui prosegue un’intensa attività concertistica con orchestre di prestigio quali: Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, Accademia Nazionale S. Cecilia, Teatro Dell’Opera di Roma, Scarlatti di Napoli, Boston Symphony, Philadelfia Orchestra. Ha collaborato con artisti di fama internazionale fra cui: Placido Domingo, Jose’ Carreras, Andrea Bocelli, Katia Ricciarelli, Mariella Devia, Daniela Dessì, Cecilia Gasdia, Uto Ughi, Mischa Maisky, Paul Badura Skoda, Michele Campanella, Bruno Canino, Maurizio Pollini, Dee Dee Bridgewater, Randy Crawford, Caroline Lavelle, Al Jarreau, Amii Stewart, Dulce Pontes, Noa, Susana Baca, Ute Lemper, Milva, Carla Fracci.

“Una giornata indubbiamente particolare – dice Jacopo Sipari, direttore del Festival – con il ritorno di due grandi “amici del Festival”, Nicola Piovani e Maurizio Trippitelli. Una giornata dedicata al cinema, italiano la mattina nella suggestiva cornice della faggeta di Marsia, internazionale la sera nel chiostro di San Francesco. Momenti indimenticabili che accompagneranno i nostri affezionati in un viaggio straordinario attraverso le emozioni”.

 

Tags: Nicola Piovanitagliacozzo
Next Post

La battaglia di Tagliacozzo, nella sala Irti la proiezione del documentario storico

Notizie più lette

  • Paura ad Avezzano, esplosione in un appartamento: evacuato un palazzo in via La Malfa

    408 shares
    Share 163 Tweet 102
  • CAM: conduttura rotta da un privato, difficile quantificare i tempi di risoluzione del guasto

    279 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Nuova rottura di una conduttura a Trasacco, si teme per una nuova emergenza idrica a Luco dei Marsi e ad Avezzano

    226 shares
    Share 90 Tweet 57
  • Rottura della condotta principale tra Trasacco e Avezzano, attivate le autobotti: ecco dove

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • Minacciata di morte davanti ai figli e perseguitata, divieto di avvicinamento per il marito violento

    110 shares
    Share 44 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication