MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il potere di Fontamara di Silone, un libro ancora attuale

Redazione Attualità di Redazione Attualità
19 Aprile 2017
A A
49
Condivisioni
982
Visite
FacebookWhatsapp

Pescina. È recente la notizia secondo la quale la Regione Abruzzo torna ad occuparsi del premio internazionale Ignazio Silone. L’ultima edizione, tenutasi il 29 e 30 Aprile 2016 a Pescina, era stata realizzata grazie allo sforzo comune di Regione Abruzzo, Comune di Pescina e Centro studi “Ignazio Silone”. Al centro delle celebrazioni il ricordo dell’autore abruzzese e la celebrazione della sua eredità letteraria che non conosce oblio pur dopo quasi 40 anni dalla sua scomparsa.

L’edizione 2017 del Premio Silone si svolgerà il 22 agosto, data di morte dell’autore, e verrà aggiunta una nuova sezione di premio dedicata ai Social Media e al mondo di internet che valorizzeranno la figura di Silone. Questo perché i nuovi mezzi di comunicazione, per quanto tecnologici e contemporanei, sanno comunque avere un ruolo nella valorizzazione della cultura italiana e Silone ne fa parte a pieno titolo per spessore e insegnamento culturale e sociale. Ma come si è riusciti a perpetuare la memoria di Silone attraverso gli anni? Qual è il segreto per mantenere viva la memoria di uno scrittore e contestualizzarla nell’epoca moderna? Sicuramente con il già menzionato coinvolgimento dei new media, ma c’è dell’altro.

Hanno avuto una parte innegabile il suo talento e la conseguente importanza a livello letterario; tuttora Silone è uno degli autori più importanti del Novecento italiano. Ma ha giocato a suo favore anche il legame con la sua terra, l’Abruzzo. A testimonianza di ciò iniziative particolari a lui dedicate, come per esempio il Sentiero Silone, un percorso naturalistico ricavato proprio dalle descrizioni che l’autore ha fatto della sua terra, le sue montagne, i suoi panorami.

Nucci luoghi e memorie, una mostra ad Aielli nel decennale della sua scomparsa

4 Luglio 2025

Claudia Di Passio convocata ai Giochi Mondiali Universitari FISU 2025

4 Luglio 2025

Ma Silone non è solo un nome che si dà a premi, centri studi e scuole, anche se rimane nel cuore di tutti la scuola a lui dedicata a Poggio Picenze, vicino a L’Aquila, duramente colpita dal sisma del 2009. Numerosi gli eventi di beneficenza per ricostruirla e la partecipazione di tante personalità dello sport e dello spettacolo come ad esempio Francesco Totti, Giorgio Rocca e il campione del tavolo da gioco Luca Pagano.

 La verità è che è impossibile parlare di Ignazio Silone senza menzionare il suo capolavoro assoluto, Fontamara, un libro tuttora studiato nelle scuole, un testo che sa essere contemporaneamente una lezione di storia e di modernità, con la sua scrittura cruda e il tocco lieve eppure amaro. Fontamara è diventato un luogo simbolo dell’Abruzzo con una storia che si sviluppa nell’estate del 1929 inun paese immaginario della Marsica – Fontamara, per l’appunto – nel quale è facile riconoscere i tratti dell’attuale Pescina.

A narrare i fatti sono quelli che Silone ha ribattezzato “i cafoni”, cioè i lavoratori della terra, che nel libro subiscono i soprusi di una vita difficile e amara. Il potente approfitta dell’ignoranza, della buona fede e della credulità dei contadini con trucchi che li confondono e finte concessioni che poi si rivelano truffe. E a quel punto loro, i cafoni, non possono fare più nulla per vincere, possono solo soffrire. Fontamara è l’amara metafora degli ostacoli della vita. Tutti ci siamo chiesti, almeno una volta, se non ci siano modi per affrontarli; la risposta oggigiorno è sì, fortunatamente, ma tutto questo non vale per i cafoni di Silone negli anni Venti. Il loro destino è segnato, ineluttabile, drammatico. Numerose le interpretazioni a cui si presta questo capolavoro della letteratura italiana, per esempio la lucida analisi di Oriana Sipala in Criticaletteraia.

È inevitabile chiedersi, allora, se ha ancora un senso leggere Fontamara dopo più di 70 anni dalla prima pubblicazione (correva l‘anno 1945) e la risposta non può che essere sì. Sì perché questo romanzo corale è una finestra eccellente sulla storia dell’Italia e della Marsica in particolare. Sì perché il romanzo corale, nelle ultime pagine, si trasforma in un racconto della figura di Berardo Viola, un quasi-protagonista, un eroe sorprendentemente positivo che si sacrifica per un ideale e insegna ai suoi compaesani a battersi per la loro dignità. Ma sì soprattutto perché è espressione dell’Ignazio Silone scrittore che ha saputo infondere l’essenza della sua terra in ogni parola, alternando anche momenti più lievi, racconti di amori e pettegolezzi che rendono l’idea di quello che è stato essere contadini, ma soprattutto persone comuni nel 1929. Provati dalla vita ma terribilmente umani e, per questo, ancora vicinissimi a noi italiani di oggi.

Next Post

WorldLeague: il Setterosa non si qualifica, per la Fina passa l'Olanda. Amarezza negli spogliatoi

Notizie più lette

  • Omicidio del Fucino, concessi i domiciliari. L’accusato: è stato solo un incidente

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Aneurisma all’aorta rimosso senza taglio chirurgico, straordinario intervento all’ospedale di Avezzano

    411 shares
    Share 164 Tweet 103
  • Investito al posto di blocco a Venezia: ferito maresciallo dei carabinieri marsicano

    245 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Botte ai genitori per farsi consegnare soldi per la droga: arrestato dai carabinieri

    474 shares
    Share 190 Tweet 119
  • A Tagliacozzo riapre La Cantina ’e Caglinella: cucina a km 0, frescura d’altura e il coraggio di due giovani donne

    115 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication