MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Pd bacchetta il sindaco Palma: ad Amatrice la scuola funziona, a Luco dei Marsi ancora no

Redazione Attualità di Redazione Attualità
18 Ottobre 2016
A A
47
Condivisioni
931
Visite
FacebookWhatsapp

Sport, amicizia e memoria: domani il 2° memorial Gabriele Franciosi

17 Maggio 2025

Ad Aielli il 18 maggio atteso lo spettacolo alla massima potenza con la Sirente Bike Marathon

17 Maggio 2025

Avezzano. “Amministrare non è ritirare una “lauta indennità” alla fine del mese. Amministrare è un’altra cosa”. Attacchi a non finire da parte del gruppo Uniti per Luco e del circolo Pd all’amministrazione comunale per la gestione della vicenda scuole. I controlli nelle strutture scolastiche del paese sono ancora in corso e i bambini che frequentano la scuola per l’infanzia ancora non rientrano in classe. “Amministrare non è indolenza, pigrizia, ignoranza, insensibilità, trascuratezza, degrado”, hanno continuato, “amministrare è leggere, studiare, applicarsi e trovare soluzioni nell’interesse della collettività. Sulla vicenda delle verifiche sismiche di vulnerabilità degli edifici scolastici il nostro Sindaco nel tentativo di allontanare le sue colpe non trova di meglio che provare a scaricare sul Partito democratico ogni responsabilità. Il Sindaco non ha capito che il comportamento dell’opposizione consiliare è stato cauto perchè non abbiamo voluto strumentalizzare le “inadempienze” del Sindaco e della sua amministrazione sul delicato tema “scuole” per non creare ulteriori allarmismi nella popolazione.
Per chiarezza ricordiamo ai cittadini e agli operatori della scuola coinvolti che la più volte citata OPCM del 2003 prevedeva l’obbligo per i singoli proprietari (nel nostro caso i comuni) della verifica sismica degli edifici scolastici entro 5 anni (art. 2, Scuola-elementare-di-Amatricecomma 3). Contemporaneamente prescriveva l’obbligo per lo Stato e per le Regioni di fornire ai proprietari degli edifici (i comuni) le indicazioni tecniche per uniformare lo svolgimento delle verifiche stesse (comma 4). Per diverse ragioni (non imputabili ai comuni) l’entrata in vigore delle norme tecniche e il termine per le verifiche è stato più volte spostato fino al 30 marzo 2013. Nel frattempo fino al 2012 per garantire la sicurezza sono stati fatti molti interventi sulle scuole di Luco, citiamo ad esempio la ristrutturazione dell’edificio della scuola media, Il completamento della palestra, la realizzazione delle scale antincendio, la sostituzione delle vetrate dell’edificio della scuola elementare, la verifica di una commissione di tecnici della protezione civile dopo il terremoto dell’Aquila che certificò la staticità e l’agibilità di tutti gli edifici scolastici e pubblici, ecc.. Tutto quanto può essere testimoniato e documentato dall’ufficio tecnico comunale.
Il 25 luglio 2012 la Regione invia ai comuni una circolare con la quale si fissa al 31 dicembre 2012 (poi prorogato ancora al 30 marzo 2013) il termine ultimo per la realizzazione delle verifiche e l’invio dei risultati alla Regione per l’inserimento degli edifici in un elenco di priorità d’intervento sulla base dell’indice di rischio rilevato. Dal luglio 2012 i comuni interessati adempiono alle direttive della regione ed è dal marzo 2013 che la responsabilità delle inadempienze ricade solo ed esclusivamente sul Sindaco. A quella data il Sindaco di Luco era Domenico Palma eletto nel maggio 2012. Da allora sono passati quattro anni. Dopo gli scandali, i conflitti d’interesse, i litigi, le divisioni, gli abbandoni, le dimissioni che hanno caratterizzato la vita dell’attuale amministrazione, possiamo chiedere al Sindaco Palma che cosa ha fatto in questo tempo oltre che riscuotere l’indennità?
Nel 2013 la legge 128 fissa termini e criteri per il finanziamento degli interventi per gli edifici rientranti nelle graduatorie regionali dei piani di edilizia scolastica. E’ in queste graduatorie che doveva rientrare l’edificio della scuola elementare e gli altri edifici scolastici per l’adeguamento sismico. La domanda doveva essere presentata entro il 29 novembre 2014, termine poi prorogato al 31 marzo 2015. Luco purtroppo non risulta né tra i beneficiari né tra gli esclusi (domanda non pervenuta alla Regione), mentre molti comuni vicini hanno già ottenuto e utilizzato tali finanziamenti; è evidente che l’amministrazione per pigrizia, per trascuratezza o per incapacità ha perso anche questa opportunità di ottenere il finanziamento per tutte le scuole, con particolare riferimento ai 490.000 euro relativi ai lavori per la messa in sicurezza dell’edificio della scuola elementare.
Alcune domande ci sembrano importanti: il Sindaco Palma ha disposto nel novembre 2013, con nove mesi di ritardo, la verifica sismica dell’edificio della scuola elementare, che cosa gli ha impedito di disporre le verifiche per gli altri due edifici scolastici per i quali si sta procedendo solo ora? Cosa ha impedito di effettuare le verifiche sugli edifici scolastici durante la pausa estiva? Non è vergognoso che ad Amatrice le lezioni sono iniziate rispettando il calendario scolastico e a Luco ancora non abbiamo la data certa? Noi abbiamo un grande rispetto per i fondati timori delle famiglie e non comprendiamo come il Sindaco, su una cosa così seria, anziché trovare una soluzione al problema, come hanno fatto altri sindaci, non risponde alle domande e cerca di spostare il discorso per ridurre una questione cruciale a una bega elettorale.per farla diventare una bega elettorale.
Per quanto riguarda il presunto debito ribadiamo di aver lasciato il bilancio in attivo come hanno certificato il sindaco, il revisore dei conti, il consiglio comunale, la Corte dei conti e che i mutui con la cassa depositi e prestiti hanno riguardato solo ed esclusivamente la realizzazione di opere pubbliche necessarie al paese. L’attuale amministrazione, invece, ha acceso mutui per circa 2 milioni di euro, indebitando i cittadini per 30 anni, come può certificare l’ufficio di ragioneria. Il sindaco dovrebbe spiegare come ha utilizzato queste risorse e quali misure di contenimento del bilancio comunale ha portato avanti.
Non sappiamo chi sia l’oscuro estensore del comunicato che ci accusava di inadempienze e incapacità politica, il sindaco o chi per lui, ma risulta del tutto evidente la sua esperienza in fatto di calunnie e la sua ignoranza delle norme; consigliamo al sindaco, per la prossima volta, di riflettere attentamente prima di firmare”.

Next Post

Furto all'asilo, il ladro conosceva il convento e sapeva che i soldi erano lì eccezionalmente

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1140 shares
    Share 456 Tweet 285
  • Morte di Collinzio D’Orazio, colpo di scena: annullate le condanne di Fabio Sante Mostacci e Mirko Caniglia

    206 shares
    Share 82 Tweet 52
  • Giro d’Italia, show in alta quota: Marsia incorona Ayuso, ecco l’ordine d’arrivo della settima tappa

    100 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Nuova cabina estetica con trattamenti e massaggi alla Farmacia San Rocco: ecco tutti i servizi

    96 shares
    Share 38 Tweet 24
  • Venerdì rosa nella Marsica: è il giorno del Giro d’Italia, info e curiosità

    109 shares
    Share 44 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication