MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il passato e il futuro vanno in scena a Morino per Ambient’Arti in una festa di comunità (Video)

Redazione Attualità di Redazione Attualità
29 Luglio 2023
A A
93
Condivisioni
1.9k
Visite
FacebookWhatsapp

Morino. C’è il forno comunale da inaugurare, le storie degli emigrati da scoprire e gli studi dei futuri architetti sulla rinascita del borgo di Morino vecchio da ammirare. E poi c’è la musica, le grida dei bambini in festa sulla piazza principale e il senso di comunità che trasuda dai sorrisi dei ragazzi, dai volti degli anziani che ammirano soddisfatti il fumo uscire dal comignolo del nuovo forno e la soddisfazione degli amministratori e degli organizzatori per aver aggiunto un piccolo tassello a quel progetto di tutela e valorizzazione che portano avanti da anni.

Il Trail Zompo lo Schioppo entra nel vivo, appuntamento per il 1°maggio

30 Aprile 2025

Giovane madre scopre malattia grave e lancia appello: “Investiamo di più nella ricerca”

23 Aprile 2025

Ambient’arti è un festival dove si incontrano eventi culturali, sportivi e ricreativi con un unico filo conduttore: la rigenerazione del borgo abbandonato dopo il terremoto del 1915 e la rinascita della sua “comunità ideale”. Nel primo giorno di appuntamenti, organizzati grazie alla Strategia nazionale per le aree interne, gestiti dal Gal Marsica, e coordinati dalla Dmc Marsica, a farla da padrone è stata l’importanza di vivere la comunità guardando al passato con ammirazione e guardando al futuro con speranza.

Lo hanno spiegato a perfezione gli autori di “Terre in Viaggio”, il libro curato da Sergio Natalia e da giovani della Valle Roveto e pubblicato da Radici editore. Una grande valigia di cartone, tipica degli emigrati del secolo scorso, con dentro molte storie di emigrazione fatte di gioie, dolori e tanta speranza.

Proprio la speranza è uno dei punti al quale si è appesa la comunità di Morino quando, dopo il terremoto del 1915, ha dovuto rimboccarsi le maniche per ripartire. Il borgo vecchio, infatti, è stato distrutto dal sisma e poi abbandonato dai residenti che hanno voluto ricominciare da un’altra parte, a pochi chilometri di distanza. Quel borgo abbandonato che trasuda di storia è stato al centro dello studio dagli studenti del laboratorio di progettazione Architettonica del Politecnico di Milano coordinati dalla professoressa Emilia Corradi.

La loro idea di rigenerazione di Morino Vecchio e la creazione di case – studio per gli artisti che potrebbero godere del panorama unico della Valle Roveto durante le loro sessioni di ricerca ed elaborazione, sono diventate una mostra “Architetture per contesti fragili” che è stata inaugurata ieri nella sala consiliare del Comune di Morino.

A tagliare simbolicamente il nastro il sindaco, Roberto D’Amico, la direttrice della riserva naturale Zompo lo Schioppo, Rita Rufo, Giovanni D’Amico, referente dell’area interna, gli studenti del Politecnico e i giovani di Morino. Proprio tra quest’ultimi è nata una sintonia che poi si è trasferita nella piazza principale del paese dove ha preso forma la cena di comunità “Storie di acqua e farina”.

Per l’occasione, infatti, è stato inaugurato il forno comunale, un luogo di aggregazione e di riscoperta dei momenti di festa di un tempo. Tre pizzaioli per tutta la sera si sono dilettati a preparare e sfornare pizze con le ricette di un tempo per la gioia dei bambini e dei grandi. La musica ha chiuso la serata in un clima di condivisione e di gioia che da sempre caratterizza le comunità dell’Abruzzo interno.

Oggi  alle  17, proprio nel borgo disabitato, prenderà vita il dibattito “Morino Vecchio: il paese ideale” insieme al sindaco Roberto D’Amico e a Giancarlo Rossetti(Comitato Morino Vecchio), Giovanni D’Amico (Presidente associazione Forestiamo), Emilia Corradi (Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano), Giuseppe Lombardini (CISA Consulting), Gianni Petricca, Gabriele D’Amicoed Eleonora Giovarruscio (referenti tecnici per i Comuni), Gabriella Monaco (esperta in marketing del territorio e autrice del progetto “Morino paese dei mestieri”) e Filiberto Ciaglia (del Festival dei Giovani dell’Appennino di Collarmele).

A seguire andrà in scena alle 19 “Bestie, uomini e dee” del teatro Lanciavicchio. Seguirà alle 21.30, dopo la degustazione di prodotti locali, Angelo Ferracuti (voce recitante) e Paolo Capodacqua (voce e chitarra) con il loro recital “Non possiamo abituarci a morire”.

GUARDA IL VIDEO

Tags: Ambient’ArtiMorino
Next Post

Celano in festa per le celebrazioni della confraternita Maria Santissima del Giubileo

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    382 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    288 shares
    Share 115 Tweet 72
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    217 shares
    Share 87 Tweet 54
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    258 shares
    Share 103 Tweet 65
  • Screening gratuiti: dal 12 maggio riparte il poliambulatorio mobile della Asl

    122 shares
    Share 49 Tweet 31

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication