MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Parco nazionale d’Abruzzo accoglie tre orsi salvati dagli abusi e dallo sfruttamento in Lituania

Francesca Trinchini di Francesca Trinchini
27 Giugno 2020
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Pescasseroli. È l’Abruzzo la nuova casa per tre orsi sfruttati in Lituania in attività circensi. Grazie alla mobilitazione di una rete internazionale, i tre orsi potranno passare il resto della loro vita nel centro visite del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

“Dopo mesi di preparazione e superate le difficoltà dovute al Covid-19, finalmente oggi ha avuto conclusione una meravigliosa operazione internazionale che stamattina ha portato a Pescasseroli, presso il centro visite del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, tre orsi bruni europei vittime di un passato di persecuzioni, maltrattamenti e deprivazioni, detenuti per anni a Joniskis, una piccola cittadina situata in Lituania”. È quanto si legge in una nota del Parco nazionale. “Questa missione di salvataggio è stata resa possibile grazie alla preziosa collaborazione di una serie di realtà associative e istituzionali, italiane ed europee, che sono riuscite a mettere in campo, con una sinergia eccezionale, tutti gli sforzi necessari per rendere possibile quello che ad oggi può essere considerato un piccolo miracolo”.

A Tagliacozzo il 24 maggio un incontro per ricordare Alceste Santini

11 Maggio 2025

Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

11 Maggio 2025

Hanno collaborato al progetto l’associazione no profit italiana “Salviamo gli Orsi della Luna”, il ministero dell’ambiente lituano e l’organizzazione lituana “Gyvunu Teisiu Apsaugos Organizacija”. Un merito particolare va inoltre alla fondazione italiana “Capellino” che, nell’ambito del suo progetto “Humans & Wildlife” per la tutela degli habitat e della fauna selvatica, ha dato la disponibilità a sostenere le spese di trasporto; al Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise che ha accolto i tre esemplari a Pescasseroli; e alle autorità italiane che, nelle vesti della commissione scientifica Cites, hanno sostenuto il progetto di salvataggio e autorizzato lo spostamento degli orsi. “Senza la cooperazione efficace e volenterosa di tutta questa rete di enti e associazioni, il salvataggio degli orsi non sarebbe mai stato possibile” precisa la nota.

“I tre orsi arrivati questa mattina a Pescasseroli hanno una storia particolarmente difficile” spiega il Parco nazionale. “Sequestrati dal ministero dell’ambiente lituano, sono stati detenuti per anni in pessime condizioni. Il loro passato è segnato, come per molti altri esemplari dell’Est Europa, da prolungato sfruttamento e detenzione in cattività. Nel novembre del 2019, durante una operazione di trasferimento di un altro orso illegalmente detenuto, il team veterinario dell’associazione italiana “Salviamo gli Orsi della Luna” ha rinvenuto i tre esemplari in pessime condizioni. In seguito alla denuncia e al successivo sequestro, si è messa in moto la macchina internazionale costruita passo dopo passo da tutte le realtà sopra citate che, attraverso un’intensa attività di rete, è riuscita ad attivare tutte le procedure per la realizzazione del trasferimento ad oggi finalmente avvenuto”.

“I primi passi hanno visto le visite veterinarie, la vaccinazione e la microchippatura dei tre esemplari” continua la nota. “Contemporaneamente sono partite le procedure per la documentazione necessaria al trasferimento. La svolta è avvenuta quando la loro “nuova casa” è stata finalmente trovata nel centro visite di Pescasseroli, nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove i tre orsi trascorreranno la loro nuova vita in un ampio recinto protetto, con un ricovero e due laghetti per fare il bagno, sotto il controllo e le cure del dottor Leonardo Gentile, responsabile del servizio veterinario del Parco, e del personale specializzato addetto alla gestione quotidiana dell’area”.

“I tre plantigradi, un maschio di circa 10-15 anni e due femmine, una molto anziana, quasi 30 anni, l’altra di oltre 10 anni di età, sono stati sequestrati a un circense in Lituania che li sfruttava facendoli esibire nei circhi e li deteneva in condizioni di deprivazione, obbligandoli a passare le loro giornate in una “prigione” del tutto inadeguata alla loro natura: ricoveri senza finestre, recinzioni fatiscenti, inferriate arrugginite, nessuna vasca con l’acqua e neppure semplici mangiatoie e abbeveratoi.
La femmina più anziana sembrava ormai rassegnata e passava le sue giornate in totale apatia: i suoi denti sono in pessime condizioni e ciò riflette la mancanza di una dieta adeguata e di cure veterinarie. Negli Stati del Baltico e dei Balcani purtroppo è ancora ad oggi molto diffusa la detenzione degli orsi per l’addestramento agli spettacoli circensi itineranti e la loro esposizione al pubblico, in strutture inadeguate, quali zoo e parchi privati. Nel 2017 è finalmente entrata in vigore in Lituania una legge nazionale a loro tutela e le cose stanno a poco a poco cambiando” spiega il Parco nazionale.

“Molte volte le persone si chiedono il motivo per cui questo tipo di animali non possono essere liberati in natura. La risposta, purtroppo, è molto semplice: dopo anni passati in cattività e a stretto contatto con l’uomo, non potrebbero sopravvivere in alcun modo. L’alternativa ad una loro custodia in un centro faunistico adeguato e dignitoso potrebbe essere solo e soltanto la loro soppressione. Quando ben costruite e gestite, le aree faunistiche, così come gli zoo di nuova generazione, possono rivestire un ruolo importantissimo nelle attività di educazione e di comunicazione ambientale. Il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise tutela da quasi 100 anni l’orso bruno marsicano, sottospecie autoctona e unica, ad altissimo rischio di estinzione. Avere la possibilità di far conoscere un orso da vicino, sia agli adulti, sia ai bambini, può trasmettere in modo molto efficace i messaggi più importanti inerenti la sua conservazione. Così si sfatano falsi miti e credenze, si può osservare più da vicino la sua magnificenza e, di conseguenza, far comprendere al meglio l’importanza della tutela di una specie così unica e rara” continua la nota.

Il direttore del Parco, il dottor Luciano Sammarone, sottolinea che “i tre orsi bruni europei, in nessun modo entreranno in contatto con la popolazione di orso bruno marsicano: essi saranno sterilizzati e custoditi in un’area per orsi, appositamente costruita, nel centro visite di Pescasseroli”.

“Trasferire tre orsi è una missione davvero impegnativa. Gli orsi sono stati addormentati, preparati e caricati nelle apposite gabbie, per un viaggio condotto con la massima attenzione rispetto al loro benessere e alla loro sicurezza. Occorre l’utilizzo di mezzi speciali con un ambiente climatizzato, il costante monitoraggio dei veterinari, in questo caso messo a disposizione dall’associazione “Salviamo gli Orsi della Luna”, il dottor Marco Campolo, il dottor William Magnone, e il dottor Piero Laricchiuta e un trasportatore di grande esperienza, Leonardo Boccanera. Insieme a una nuova casa, finalmente, i tre esemplari hanno ricevuto anche un nome. La Fondazione Capellino ha scelto per il maschio il nome Brumo e per la femmina giovane il nome Nita, mentre l’Ente Parco ha scelto il nome per la femmina anziana, Greta. Dal 4 luglio sarà possibile vederli presso il centro visite del Parco, che riaprirà dopo il lungo periodo di chiusura causato dal Covid-19”.

Next Post

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ecco i nuovi membri del consiglio direttivo

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    610 shares
    Share 244 Tweet 153
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    201 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    513 shares
    Share 205 Tweet 128
  • Un pezzo di storia se ne va in punta di piedi, addio a Iolanda Tudico: aveva 103 anni

    205 shares
    Share 82 Tweet 51

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication