MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il panorama del Fucino in un suggestivo dipinto presente nella chiesa parrocchiale di Luco dei Marsi

Francesco Proia di Francesco Proia
22 Gennaio 2019
A A
59
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Luco dei Marsi. In questo dipinto, realizzato dal pittore Sergio Cardone e che si trova nella navata laterale della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, è possibile vedere come doveva apparire il panorama del lago Fucino dall’altura dove ancora oggi sorge l’antica chiesa di Santa Maria.

In vicinanza si scorge un piccolo molo con delle barche ormeggiate, alcune imbarcazioni a vela solcano le docili acque del lago mentre sulle sponde, in lontananza, si riconoscono i diversi paesi rivieraschi, ad iniziare dal vicino Trasacco.

Un compleanno speciale alla Casa di Salute L’Immacolata, la signora Luigia compie 101 anni

14 Novembre 2025

Disservizi Tim e Vodafone, rete in tilt nella Marsica occidentale, blackout su fisso e mobile

14 Novembre 2025

Anche gli alberi sono ben diversi da quelli a cui siamo abituati oggi: quelli nel dipinto sembrano dei pini marittimi, che ben si sposano con il clima più mite che c’era ai tempi del lago. Un altro segno del cambiamento avvenuto in seguito al prosciugamento del Fucino è rappresentato dai ricchi grappoli d’uva che compaiono in basso a sinistra, un’uva che, grazie al clima temperato, secondo molti storici poi diventava il miglior vino d’Abruzzo.

In primo piano si possono vedere anche le rovine di Angizia, che con le sue mura megalitiche visibili ancora oggi, nell’antichità custodivano la città santuario del popolo Marso. Nel dipinto i due pastorelli, mentre fanno la guardia al gregge, indicano una nuvola su cui è stata rappresentata la Madonna, ma lo spettacolo è tutto per il panorama, che ci porta indietro nei secoli e ci mostra in un suggestivo colpo d’occhio quanto meraviglioso fosse il nostro piccolo angolo di paradiso.

N.b. in seguito alla pubblicazione del pezzo ci ha contattato il signor Franco Santellocco Gargano, che ci teneva a ricordare di essere il finanziatore del dipinto e del restauro dell’altare di San Giuseppe della chiesa di Luco dei Marsi.

Next Post

Pakistano in bici investito nel Fucino, assolti il conducente del furgone e il tecnico revisore del mezzo

Notizie più lette

  • Tagliacozzo in lutto per la scomparsa di Maurizio D’Alessandro

    556 shares
    Share 222 Tweet 139
  • Uomo di 66 anni investito su via Roma, condizioni stabili dopo il tempestivo intervento del 118

    225 shares
    Share 90 Tweet 56
  • Il centrodestra attacca il piano regolatore dell’amministrazione: «Avezzano bloccata da annunci propagandistici»

    102 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Quindicenne ustionato a Tagliacozzo lotta in un letto d’ospedale: in prognosi riservata al Gemelli

    447 shares
    Share 179 Tweet 112
  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1359 shares
    Share 544 Tweet 340

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication