MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il nuovo presidente del Consorzio tutela patata del Fucino annuncia i prezzi della campagna 2023/2024

Benedetto Caiola

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
6 Settembre 2023
A A
237
Condivisioni
4.7k
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. È stato il nuovo Presidente del Consorzio di Tutela Patata del Fucino IGP, Benedetto Caiola, pataticoltore dell’omonima azienda agricola, a rappresentare i produttori nell’incontro di martedì 05 settembre 2023 che ha visto la trattazione della politica commerciale 2023/2024 come anche l’ingresso dei nuovi soci: Mario Aureli azienda agricola F.lli Aureli e dell’Opoa Marsia.

 

No Content Available

I soci del Consorzio di Tutela IGP Patata del Fucino, hanno deliberato un prezzo minimo di 0,55 €/kg per le Patate del Fucino IGP, certificate alla produzione, franco magazzino dei condizionatori cernite e calibrate, una quotazione che tiene in considerazione sia i maggiori costi di produzione e sia la giusta remunerazione ai pataticoltori.

 

Inoltre, sono stati evidenziati da parte dei confezionatori, i notevoli costi che attraversano l’intera filiera, dallo stoccaggio al confezionamento, dovuti ai rincari dell’energia elettrica, del gas, degli imballaggi e dei trasporti che incidono sull’adeguamento dei prezzi delle confezioni da immettere sul mercato non inferiori a:

 

  • Confezione vert-bag da kg. 1,5 a 1,20 euro/kg;
  • Confezione vert-bag da kg. 2,0 e 2,5 a 1,15 euro/kg;
  • Le confezioni in sacco rete da 5 kg a 1,10 euro/kg.

Il tutto franco arrivo sovra imballo in cartone compresso.

 

La richiesta di prodotto per fortuna è in netta crescita per le qualità organolettiche date dall’alto contenuto di fosforo e potassio, caratteristiche essenziali per la certificazione IGP, tanto da confermarsi la Patata del Fucino IGP come eccellenza italiana per il consumatore. Altro riscontro positivo è la richiesta di prodotto e inserimento nella filiera IGP, anche da parte di operatori al di fuori della Regione Abruzzo.   

 

Parallelamente agli elementi di crescita nella riunione sono state rappresentate anche le criticità del momento dovute al ritardo delle semine a causa delle averse condizioni meteorologiche nel periodo Aprile-Maggio con una minore resa sul raccolto delle Patate del Fucino IGP precoci. Mentre la pezzatura appare più uniforme, verso un calibro medio più idoneo alla commercializzazione senza “fiorone”. 

 

Buone aspettative invece per le varietà tardive, ci si aspetta una buona raccolta anche grazie alle favorevoli condizioni atmosferiche dell’ultimo periodo.

Tags: Benedetto Caiolaconsorzio patata del Fucino
Next Post

Nuova centrale elettrica, il Parco nazionale d'Abruzzo boccia l'Enel: "progetto improcedibile"

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    694 shares
    Share 278 Tweet 174

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication