MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Museo Archeologico Cicolano ospita il seminario Le sfumature dell’ecologismo

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
15 Marzo 2024
A A
49
Condivisioni
974
Visite
FacebookWhatsapp

Borgorose. Il Museo Archeologico Cicolano ospita il seminario organizzato dall’Associazione Studentesca Universitari in Movimento dell’Università di Teramo, grazie al coordinamento di Thomas Magliocca, rappresentante degli studenti, con l’ausilio di Maria Carla Maceroni, assessore comunale, e Francesca Lezzi, direttrice del MAC. Appuntamento sabato 23 marzo ore 16 presso la sala conferenze del Museo. Ingresso libero.

 

No Content Available

Si terrà sabato 23 marzo prossimo presso la sala conferenze del MAC il seminario “Le sfumature
dell’Ecologismo”. Il seminario nasce dalla sinergia di tre delle componenti principali della società locale, cittadinanza, amministrazione e sistema culturale, al fine di sensibilizzare sull’argomento e permettere di conoscere le varie caratteristiche dell’ecologismo, tema sul quale, data l’evoluzione delle problematiche legate all’ambiente e al clima, è necessario far luce. Si affronterà il tema ecologico sotto vari punti di vista, sottolineando come il fenomeno sia diventato e diventerà sempre più presente nella discussione pubblica. L’evento in programma il 23 marzo per le ore 16 al Museo Archeologico Cicolano in piazza S. Francesco 7, Corvaro di Borgorose, sarà introdotto dalla direttrice del Museo Archeologico Cicolano. Parteciperanno Mariano Calisse, Sindaco di Borgorose, e Michele Nicolai, Consigliere Regionale del Lazio. Interverranno sul tema Mario Sirimarco, docente dell’università di Teramo, Domenico Palermo, dottore di ricerca della stessa università, Massimo De Maio della Pontificia Università Antonianum, Marcello Mari, architetto progettista esperto di pianificazione territoriale.

 

Al termine seguirà un brindisi con buffet di ringraziamento offerto dal Comitato Universitari in Movimento. La cittadinanza è invitata. Prof. Mario Sirimarco insegna Filosofia del diritto e Informatica giuridica presso la sede di Avezzano e Filosofia dell’ambiente presso la sede di Lanciano del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Teramo. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla filosofia della crisi ecologica alla cultura giuridica italiana
del 900, con particolare riferimento a Giuseppe Capograssi e Aldo Moro, dallo studio della figura di Giacomo Leopardi, come filosofo che anticipa i tratti essenziali del pensiero contemporaneo, all’avvento della
rivoluzione digitale e dell’infosfera. Dott. Domenico Palermo è dottore di ricerca in Scienze Politiche presso l’Università di Teramo. Collabora con la cattedra di Filosofia del Diritto, Filosofia dell’ambiente e Informatica Giuridica dell’Università di Teramo e dall’anno 2023-2024 è docente a contratto di Storia politica sociale e culturale dell’età contemporanea presso l’Università telematica IUL di Firenze. Le sue ricerche si concentrano sulla filosofia della crisi ecologica, la storia e cultura dei movimenti ambientalisti, sulla storia dei mass media e sugli effetti politici, giuridici e sociali della rete internet.

Prof. Massimo De Maio ambientalista, professore invitato presso la Pontificia Università Antonianum, laurea
in ecologia integrale. Si è occupato di efficienza energetica, riduzione dei rifiuti, compostaggio. Attivista
dell’associazione Fare Verde dal 1990, ne è stato presidente nazionale dal 2006 al 2014. Nel 2007 è stato, con
Maurizio Pallante, tra i fondatori del Movimento per la Decrescita Felice. È stato capostaff dell’Assessorato

alla Sostenibilità ambientale di Roma. Attualmente è impegnato nella promozione di Comunità Energetiche
Rinnovabili come strumento di pace. Architetto Marcello Mari è architetto progettista e si occupa principalmente di pianificazione territoriale, sviluppo e valorizzazione turistica e culturale, riqualificazione di strutture storiche e centri museali. Collabora con numerosi enti pubblici nel Lazio e in altre regioni d’Italia, e firma numerosi progetti di Musei, Mostre, Centri visite di Parchi e Riserve naturali, restauri di importanti strutture storiche, oltre a Piani di Assetto di aree protette e Piani di sviluppo e riqualificazione. Per l’Anno europeo dell’Ambiente fa parte di un gruppo internazionale che redige un progetto pilota di sviluppo in Grecia.

Tags: ecologia
Next Post

L'Unitalsi, sottosezione di Avezzano, alla Maratona di Roma

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    675 shares
    Share 270 Tweet 169
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    133 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Insegnanti efficaci, nell’Istituto Argoli di Tagliacozzo un corso per docenti consapevoli e competenti

    96 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

di Alessia Guerra
12 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication