MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Mostro di Firenze, scene del delitto e profili criminologici: il nuovo libro dell’avezzanese Luca Marrone

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
16 Luglio 2020
A A
50
Condivisioni
1000
Visite
FacebookWhatsapp

È da poco uscito in libreria Il Mostro di Firenze. Scene del delitto e profili criminologici, di Luca Marrone, avezzanese di adozione,  e Micaela Marrazzo, Edizioni Edup.

Il volume ricostruisce l’agghiacciante vicenda del serial killer che, nella Toscana degli anni Settata e Ottanta del Novecento, ha ucciso giovani coppie appartate in auto, infierendo atrocemente sulle vittime femminili.

Colpì in testa un 18enne straniero con una bottiglia di vetro, arrestato 26enne a Celano

19 Ottobre 2025

Sopralluogo di Arrostiland a San Benedetto dei Marsi: tra braci ardenti, territorio e tradizione

19 Ottobre 2025

In sede giudiziaria, è noto, la responsabilità dei delitti è stata attribuita ai  cosiddetti compagni di merende, che avrebbero agito insieme a Pietro Pacciani, assolto in appello e morto prima che si celebrasse il giudizio di rinvio conseguente all’annullamento della sentenza di assoluzione. Molti studiosi, giornalisti ed esperti continuano a sollevare dubbi sulla ricostruzione ufficiale del caso o, comunque, a porne in evidenza aspetti non ancora chiariti. Le pubblicazioni sul Mostro di Firenze abbondano, come pure i blog che, su Internet, tengono vivo il dibattito su ogni aspetto della vicenda.

“Il nostro libro affronta il caso dalla prospettiva del criminal profiling”, considera Luca Marrone, nato a Roma ma avezzanese di adozione, criminologo e giurista, docente presso l’Università Lumsa e autore di diversi libri in materia, “ripercorrendo i ‘profili’ elaborati dagli esperti nel corso dell’indagine. La prima analisi in questo senso risale al 1981 e ne fu incaricato lo psicologo Carlo Nocentini. Nel 1984-85, gli inquirenti chiesero delle valutazioni al professor Francesco De Fazio e ai suoi collaboratori dell’Università di Modena. Nel 1989 fu persino consultata la celebre Unità di Analisi Comportamentali dell’FBI. E, nel 1994, durante il processo di primo grado a carico di Pietro Pacciani, la difesa si avvalse del contributo, sempre in termini di profiling, del criminologo Francesco Bruno.”

“Anche al di fuori del procedimento penale di riferimento”, aggiunge Micaela Marrazzo, una laurea in Giurisprudenza alla Lumsa (dov’è stata allieva proprio del prof. Marrone) e una specializzazione in Psicologia forense e Criminologia, “i profili criminologici relativi al Mostro di Firenze sono stati numerosi. Proposti da criminologi, avvocati, giornalisti, blogger, etc. Noi ci siamo limitati a considerare quelli appunto direttamente correlati alle indagini e ai loro sviluppi processuali. E abbiamo cercato di render conto dell’estrema complessità dell’investigazione sul caso.”

Nell’ultima parte del testo, i due criminologi applicano a loro volta ai delitti le categorie analitiche del criminal profiling, pur scegliendo di non formulare esplicitamente delle conclusioni. “Non proponiamo esattamente un profilo”, dicono gli autori, “prendiamo in esame vari aspetti del caso che, secondo noi, risultano significativi, prospettando alcune possibili interpretazioni criminologiche e gli scenari investigativi che potrebbero scaturirne. È un libro che cerca di suggerire spunti di riflessione più che imporre al lettore conclusioni ben precise.” Anche se, conclude Marrone, “è possibile che tra le righe emerga qualche nostra opinione sui tratti peculiari del soggetto, le sue motivazioni, la sua collocazione sociale.”

Next Post

Abiti da cerimonia, come sceglierli in base alle occasioni

Notizie più lette

  • L’ultimo saluto a Manuel, lacrime a Celano. Il parroco: “Solo Dio può darci la forza”

    597 shares
    Share 239 Tweet 149
  • Beccato con cocaina in auto nel cuore della notte: nei guai un 55enne

    345 shares
    Share 138 Tweet 86
  • Raddoppio ferroviario Roma-Pescara, Comitato per la Ferrovia della Marsica: soddisfazione per l’avvio dei lavori

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Tragico incidente sulla via Romana: muore a 20 anni Manuel Fieramosca

    1982 shares
    Share 793 Tweet 496
  • Mariano Perinetti è il nuovo presidente dell’Asd Fucense Trasacco: passaggio di consegne con Luigi D’Apice

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication