MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il ministero dell’Ambiente chiede spiegazioni sulla sagra della pecora nel parco: la vinca è stata fatta?

Redazione Attualità di Redazione Attualità
18 Agosto 2017
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Villavallelonga. Il ministero dell’Ambiente è intervenuto chiedendo spiegazioni al Comune di Villavallelonga e al parco nazionale d’Abruzzo sulla questione della sagra della pecora ai Prati d’Angro di Villavallelonga. Dopo l’intervento della Regione Abruzzo anche il ministero chiede se è stata svolta la Valutazione di Incidenza Ambientale in base al D.P.R.357/1997. “Attendiamo fiduciosi adeguate risposte dai due enti”, hanno spiegato dalla stazione ornitologica abruzzese, “in ogni caso questi giorni provvederemo a depositare un accesso agli atti a cui seguirà sicuramente un esposto visto quanto abbiamo documentato sul campo La procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale che riguarda i piani e gli interventi sui siti Natura2000 (Siti di Interesse Comunitario e Zone di Protezione Speciali) diviene finalmente trasparente sul sito www.regione.abruzzo.it/content/valutazione-dincidenza.

Lo ha comunicato il dirigente del settore della Regione Abruzzo Domenico Longhi al Ministero dell’Ambiente, alla Commissione Europea e alla Stazione Ornitologica Abruzzese che in questi mesi aveva rilanciato la questione. Diamo atto a questo dirigente della regione degli sforzi che la sua struttura sta facendo per cercare di risolvere diversi problemi atavici che riguardano non solo la procedura di Valutazione di Incidenza ma anche la VIA, visto che fino a poco tempo fa la regione Abruzzo ignorava addirittura di verificare l’ottemperanza alle prescrizioni impartite in sede autorizzativa. Ora si sta cercando di recuperare il gravissimo ritardo accumulato in decenni di inadempienze, segnalate anch’esse puntualmente dalla SOA, dal Forum H2O e dalle altre associazioni.

L’Istituto Collodi-Marini scuola di riferimento nazionale per il progetto STEMprare: domani premiazione degli alunni

4 Novembre 2025

L’UDC di Avezzano promuove un incontro “dedicato al futuro della città”

4 Novembre 2025

Dopo anni di insistenze da parte delle associazioni, con la SOA in prima fila, e un intervento della Commissione Europea nel 2014, la Regione assicura ora la pubblicazione delle pratiche relative a questa importante procedura, comprensiva di Studio di Incidenza Ambientale prodotto dal proponente, per permettere ai cittadini di presentare osservazioni prima del giudizio del Comitato VIA. Stiamo parlando di progetti e piani che riguardano potenzialmente il 40% del territorio regionale e un patrimonio di biodiversità unico, dall’Orso bruno al Lupo, dalla Lontra al Gambero di Fiume, dalle faggete vetuste agli habitat di prateria. Per comprendere la rilevanza della questione basti pensare che anche il progetto di ampliamento dell’hotel Rigopiano fu sottoposto nel 2007 a questa procedura. Solo che la Regione Abruzzo si guardò bene dal pubblicare alcunché sul suo sito e nessuno potè produrre osservazioni.

Più recentemente la questione della Valutazione di Incidenza è venuta fuori anche per la Rassegna degli Ovini a Campo Imperatore dove il Parco pare aver autorizzato lo svolgimento dell’iniziativa sopra alcuni habitat di interesse europeo senza questa fondamentale procedura analitica. In realtà in questi anni decine e decine di progetti sono stati valutati in assenza di procedure trasparenti e partecipate visto che senza la pubblicazione dell’avvio del procedimento una pratica rimaneva ignota al pubblico. Fino al 2013 solo con qualche “fuga di notizie” i cittadini potevano venire a conoscenza dell’esistenza di un progetto e chiedere lumi. Dal 2013 ad oggi solo leggendo l’ordine del giorno del comitato VIA, pubblicato solo una settimana prima dell’incontro, si riusciva a capire l’esistenza di una procedura, con il risultato che spesso i tempi tecnici e la mancanza di documentazione impedivano di fatto qualsiasi intervento, visto che per un accesso agli atti si impiegano di solito 30 giorni.

Purtroppo questa trasparenza riguarda per ora solo le procedure di V.INC.A. di carattere regionale mentre quelle trattate dai comuni non sono oggetto di regolamentazione. Con una legge scellerata il Consiglio Regionale trasferì anni fa le competenze per molte categorie di opere direttamente ai comuni senza che questi abbiano personale adeguatamente preparato per esaminare le pratiche. Troviamo così geometri, ingegneri ed architetti comunali disquisire di aquile reali, orsi e gracchi corallini quando ci vorrebbero biologi, naturalisti e laureati in Scienze Ambientali”.

Next Post

Marocchino ubriaco rapina un supermercato, minaccia il proprietario e picchia un connazionale. Arrestato

Notizie più lette

  • Addio a Maurizio Testone, infermiere e sindacalista: “esempio di dedizione e impegno”

    223 shares
    Share 89 Tweet 56
  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1228 shares
    Share 491 Tweet 307
  • Nuovo dirigente al Commissariato di Avezzano: oggi l’insediamento di Giacomo Antonio Iurato

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    359 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Il produttore marsicano Settimio Colangelo firma con Rai Fiction la serie L’appartamento sold out (fotogallery)

    134 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication