MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Marinaio di Saigon di Ruggeri vince il Festival Internazionale di poesia di Genova

Redazione Attualità di Redazione Attualità
2 Febbraio 2015
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Dimitri Ruggeri è il vincitore  del primo premio della IV edizione del concorso nazionale “Il mio esordio poesia 2014” indetto dal Gruppo Editoriale L’Espresso collegato al portale temi.Repubblica.it, lo spazio web più grande  d’Italia che premia i migliori autori italiani di opere in versi, tra una community costituita da centrotrentamila utenti in costante crescita e  più di ventimila titoli di libri in catalogo. Al concorso hanno partecipato circa mille opere. La selezione dei libri è stata curata dalla redazione del Festival internazionale di poesia di Genova diretta da Claudio Pozzani, la storica e longeva rassegna letteraria che nel 2015 giungerà alla sua XXI edizione. I premi del concorso, dopo una semifinale di cinquanta libri selezionati e una finale di dieci erano due:  il premio Il marinaio di Saigon et secunda carmina imperfecta di Dimitri Ruggericommunity e quello della critica. Il più ambito premio nazionale della critica il mio libro – Festival di Genova per il primo classificato in assoluto è andato al poeta abruzzese, autore della raccolta sperimentale “Il Marinaio di Saigon [et secunda carmina imperfecta]”, che sarà premiato ufficialmente a giugno a Genova nel corso della XXI edizione del Festival Internazionale di Poesia considerato la manifestazione, dedicata alla poesia, più importante in Italia e una  delle più prestigiose a livello internazionale. L’evento  ha richiamato nel corso degli anni  poeti da tutto il mondo, dai Premi Nobel e autori di grande popolarità, a nuove voci della poesia mondiale. Molti autori hanno scelto Genova per presentare le loro anteprime come hanno già fatto in passato Montalban, Benni, i Premi Nobel Walcott, Milosz, Mutis, Ferlinghetti e  Houellebecq e moltissimi atri. Inoltre insieme ai poeti sono stati invitati artisti di altre discipline che hanno comunque un rapporto molto stretto con la poesia: Paco Ibanez, Vecchioni, Testa, Morgan, e Ray Manzarek, già tastierista dei Doors, che scelse il Festival di Genova come unica data europea per celebrare il trentesimo anniversario della morte di Jim Morrison. Tutti gli altri sono citati sul sito ufficiale del Festival. La motivazione della giuria presieduta del Direttore artistico del Festival Claudio Pozzani che ha assegnato il premio è la seguente: Con il volume “Il Marinaio di Saigon et secunda carmina imperfecta”, il poeta Dimitri Ruggeri dà vita a un progetto di ampio respiro sorretto da una qualità di scrittura che riesce a tenere viva la tensione narrativa e l’efficacia delle immagini evocate soprattutto per tutto il “viaggio” della prima sezione del libro, lunga quasi 140 pagine. Ruggeri usa un linguaggio crudo come una telecamera da reportage e increspato come i mari attraversati dalle sue narrazioni in versi, per uno stile originale e teso tra sperimentazione e rimandi a classici della poesia e letteratura. Con questo libro, Dimitri Ruggeri strizza il suo spugnoso bagaglio fatto di innumerevoli viaggi e di buone letture ottenendo un inchiostro limpido per una scrittura veloce e incisiva. L’autore, pioniere di un genere poetico  che, a ragione, la critica qualificata ha definito “poesia di reportage” ha già pubblicato  “Parole di grano”, “Carnem levare, il cammino”, “Chiodi e getsemani versus Gerusalemme” , “Status d’amore, l’assenza genera l’essenza” e “Soda caustica. Poesie per il Centenario del Terremoto del 1915”. Ha realizzato rappresentazioni teatrali di poesia sperimentale e di poesia visiva in borghi antichi, spazi dismessi e campi agricoli nonchè video e audio poesie tutte tratte dalle sue raccolte. Si sono occupati dei sui lavori Bruna Capuzza, Maurizio Cucchi, Vittoriano Esposito, Alessandro Fo, Simone Gambacorta,Giovanna Mulas, Marco Pavoni, Claudio Pozzani,  Lello Voce, Cinzia Th Torrini e molti altri.  (www.dimitriruggeri.com)

Intervista:

Grande successo per il marsicano “Team Baldassarre”: ecco i risultati

20 Ottobre 2025

Quer pasticciaccio brutto del bando regionale: rigenerazione urbana o rigenerazione di fiducia?

19 Ottobre 2025

http://temi.repubblica.it/ilmiolibro-holden/dimitri-ruggeri-le-poesie-di-reportage-di-un-viaggiatore-instancabile/

Articolo:

http://temi.repubblica.it/ilmiolibro-holden/concorso-di-poesia-i-vincitori-della-quarta-edizione/

 

Next Post

Premiazione campioni regionali e della MarsiCalcioBalilla 2014 a Verrecchie

Notizie più lette

  • Raddoppio ferroviario Roma-Pescara, Comitato per la Ferrovia della Marsica: soddisfazione per l’avvio dei lavori

    309 shares
    Share 124 Tweet 77
  • Colpì in testa un 18enne straniero con una bottiglia di vetro, arrestato 26enne a Celano

    223 shares
    Share 89 Tweet 56
  • L’ultimo saluto a Manuel, lacrime a Celano. Il parroco: “Solo Dio può darci la forza”

    717 shares
    Share 287 Tweet 179
  • Sopralluogo di Arrostiland a San Benedetto dei Marsi: tra braci ardenti, territorio e tradizione

    141 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Beccato con cocaina in auto nel cuore della notte: nei guai un 55enne

    390 shares
    Share 156 Tweet 98

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication