MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il male che cura: immagini dell’inconscio nel rito del serpente a Cocullo

Francesco Proia di Francesco Proia
26 Agosto 2015
A A
48
Condivisioni
958
Visite
FacebookWhatsapp

Il male che curaPer tutti coloro che volessero approfondire i miti della nostra terra, consiglio vivamente il libro “il male che cura” di Barbara Collevecchio, psicologa a orientamento junghiano, nonché abruzzese DOC.

E’ un libro che spiega in maniera minuziosa il legame tra i riti e le dee pagane venerate ai bordi del lago con le loro inevitabili evoluzioni cristiane. Riesce a far capire al lettore le origini del culto delle divinità ctonie come la dea Angizia e come le simbologie contrapposte del bene e del male, presenti da migliaia di anni, siano riuscite a penetrare nel subconscio collettivo attraverso un meticoloso lavoro sulla nostra psiche. Durante la lettura si verrà a conoscenza di come il culto spesso celasse al suo interno il sentimento della paura e perché le immagini del rito dei serpari di Cocullo siano ancora profondamente radicate nel nostro inconscio. Si procede quindi all’analisi di maghe, streghe, fattucchiere e divinità in un preciso contesto arcaico/rurale come ad esempio quello presente ai bordi dell’ex lago Fucino. Si spiega, in maniera chiara ed esemplare, il mito dell’eroe che affronta il male e il serpente al fine di guarire e rinascere a nuova vita. “Il Male che cura” è una metafora di guarigione nell’incontro terapeutico con le nostre difficoltà, svela l’opportunità di dialogare con le nostre parti rimosse e con le energie che noi ormai crediamo sepolte in noi stessi. È l’incontro con la paura, riscontrabile nei miti e in questo rituale religioso che ancora sopravvive al tempo, che ci porterà a riaprire un dialogo con i simboli archetipi e universali che giacciono in noi. Attraverso l’analisi di quest’antico rito, l’autrice affronta un percorso di conoscenza del Sé, di catarsi e di espiazione, di morte e rinascita, che può avvenire solo attraverso l’incontro con il male che è presente in ogni individuo.

Cordoglio in Abruzzo per la morte dell’alpinista Paolo Cocco in Nepal

4 Novembre 2025

ASL 1 Abruzzo: sospeso temporaneamente il pagamento online delle prestazioni Cup per disservizio tecnico

4 Novembre 2025

Francesco Proia

Next Post

Sanità, Di Pangrazio a colloquio con Paolucci: mi ha assicurato attenzione per la Marsica

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    198 shares
    Share 79 Tweet 50
  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    172 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    165 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Squalificato ma presente: l’allenatore dell’Asd Aielli guarda la partita dal rimorchio di un trattore

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Criminalità in Italia, provincia dell’Aquila shock: terza per tentati omicidi e 14esima per spaccio

    103 shares
    Share 41 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication