MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli dirige Tosca a Maribor e Nabucco a Varn

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
25 Marzo 2025
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Pescasseroli. “Questa ineluttabilità è la chiave del mistero di un grande compositore: per ragioni sconosciute a lui stesso come a chiunque altro, diede le sue energie e la sua vita solo per la certezza che quella unica nota seguisse inevitabilmente un’altra.

 

Jacopo Sipari da Pescasseroli celebra la Domenica delle Palme tra musica e spiritualità

16 Aprile 2025

Jacopo Sipari di Pescasseroli ospite della Haifa Symphony Orchestra a Tel Aviv

14 Marzo 2025

Sembrerebbe un modo strano di passare la vita: ma non è strano se pensiamo che un compositore come Beethoven, così facendo, ci lasciava con il sentimento che qualcosa è giusto nel mondo, qualcosa funziona sempre, qualcosa segue sistematicamente le proprie leggi, qualcosa su cui possiamo contare e che non ci lascerà mai”. Lasciamo dire a Leonard Bernstein nelle sue lezioni del 1961 sulla sinfonia in Do minore op.67 n°5 di Ludwig van Beethoven, che la musica non ci lascerà mai, come non sarà mai abbandonata dal Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, il quale richiamato dal Maestro Amos Talmon in Tel Aviv è saltato sul primo aereo per immergersi nell’abbraccio sonoro dell’ Haifa Symphony Orchestra  e affrontare quel monumento che è forse la più “sentita” tra le sinfonie beethoveniane. Sin dall’attacco, si è percepito l’intenzione, da parte del direttore e del suo magnifico complesso, di riferirsi alla grande tradizione dei più “classici” interpetri beethoveniani. Gli equilibri, l’incisività, l’asciuttezza, la nitidezza dei dettagli, l’impeccabile e implacabile procedere di un’orchestra ben compatta, la lapidaria e incalzante tensione impressa al linguaggio del genio tedesco, ci hanno fatto pensare al termine “selvaggio”, energia pura che plasma la Forma, in quell’afflato utopistico a cui ha aspirato Beethoven, in tutta la sua opera.

 

Il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, ha, quindi incontrato l’indiscutibile talento del pianista Alon Kariv sulle note del Piano concerto n°1, op.15, in Re minore di Johannes Brahms, una tastiera che pone in luce la propria musicalità in maniera garbata ed essenziale. Un Brahms il suo, per il quale il direttore italiano, ha dovuto cercare la giusta balance interpretativa di Kariv, nello stacco dei tempi, nel fraseggio, nell’uso delle dinamiche, mettendo un po’ da parte il carattere titanico e travolgente di diversi punti di questa non semplice partitura, a cavaliere, ancora tra lo schema classico e il nuovo stile risolto nel concerto successivo. Un’opera certamente problematica, come tutte le partiture di transizione, in cui si è scelta la via di porre in risalto la ricchezza dell’inventiva melodica e dell’eleganza armonica, la plastica forza espressiva  e l’appassionato e affettuoso lirismo dell’adagio, in una lettura in cui l’orchestra si è riservata a piena voce l’introduzione, dove si è ben percepita la “tinta” brahmsiana, ovvero la tendenza non già alla policromia, ma al colore uniforme e diffuso e il finale dell’anacronistico Rondò, in cui si è avuta forte l’impressione che i maestri abbiano dominato a fatica, l’elemento romantico-impetuoso che attraversa latente, l’intera composizione.

Jacopo Sipari di Pescasseroli sarà il 28 e il 29 marzo all’Opera Nazionale Slovena in Mariborper una Tosca che porta la firma in regia di Pier Francesco Maestrini con le scene di Matic Kašnik, con i ruoli principali affidati a Sabina Cvilak, in quello del titolo, con al suo fianco, il Mario Cavaradossi di Max Jota, mentre il famigerato barone Scarpia sarà  Jaki Jurgec. A completare il cast, i ruoli del sacrestano  Sebastijan Čelofiga e Alfonz Kodrič in quello di Cesare Angelotti, Dušan Topolovec sarà il segugio Spoletta, mentre Tomaž Planinc sarà Sciarrone, il carceriere Mihael Roškar e al pastorello darà voce Terezija Potočnik Škofič. Jacopo Sipari sarà certamente attento a offrire sottolineatura degli elementi orchestrali, attraverso gli archi capaci di evocare ogni emozione sino legni alla “soffocazione”, schizzando un quadro sonoro evocativo, portando lo spettatore a immergersi in un mondo di passione ed  oscura angoscia, ricco di contrasti. Il 5 aprile, invece, ritorno a Varna per il maestro italiano, ove salirà sul podio per il Nabucco verdiano, che saluterà la regia di Srebrina Sokolova e nei ruoli principali Plamen Dimitrov, Yoana Zchelezcheva Abigaille, Geo Chobanov Zaccaria, Mihaela Berova Fenena, Valery Georgiev Ismaele. La grandezza della partitura di Nabucco sta nella nuova capacità verdiana di far prevalere sempre e comunque il dramma, e funzionale a questo esito è la messa a fuoco di un procedimento che sarà fondamentale nello sviluppo della produzione successiva, vale a dire l’individuazione di un conflitto tra personalità incarnate in tipi vocali conflitto che diverrà tipico in Verdi, e che si attua qui tra Nabucco e Zaccaria. Rientro in patria il 13 aprile per il Maestro Sipari, per il grande concerto istituzionale del Giubileo della Speranza, in Ara Coeli, in una domenica particolare, le Palme, quando alla testa dell’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese e dell’International Opera Choir, verranno eseguiti il Miserere del Cardinale Domenico Bartolucci e lo Stabat Mater di Gioachino Rossini, attraverso un’estetica ancora legata al bello ideale e a una concezione classica, affermatasi in maniera rapida e bruciante.

Tags: Jacopo Sipari
Next Post

L’Amministrazione di Avezzano approva il progetto esecutivo per la riqualificazione di Piazza Matteotti: sarà un’area verde

Notizie più lette

  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    182 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    409 shares
    Share 164 Tweet 102
  • Schianto in autostrada tra svincolo di Tagliacozzo e Carsoli: soccorsi in azione e traffico rallentato

    151 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    135 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication