MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il maestro Jacopo Sipari da Pescasseroli incanta la Bulgaria con la Madama Butterfly di Puccini

Redazione Centrale di Redazione Centrale
29 Giugno 2018
A A
47
Condivisioni
946
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Jacopo Sipari fa volare l’Abruzzo con la sua musica: invitato ad aprire eccezionalmente  uno dei Festival più prestigiosi d’Europa con l’Opera che la reso famoso, una delle più difficili e intense opere di Giacomo Puccini, Madama Butterfly, il giovane direttore abruzzese incanta le migliaia di persone presenti con una esecuzione straordinaria del capolavoro di Puccini. “Delicatezza e perfezione di un battito d’ali. Una direzione impeccabile e trascinante” questo uno delle critiche principale del giovane direttore che guida la straordinaria Hye – Youn Lee, una delle più grandi interpreti di Butterfly al mondo, in una evoluzione drammatica dalla gioia più grande al dolore più atroce. Eccezionali le scenografie e i costumi del Teatro Nazionale dell’Opera di Plovdiv che rendono il Teatro Romano, tra i più belli d’Europa, straordinariamente magico. Conservato perfettamente, fu eretto a tra il 114 e il 117 nell’allora Filippopoli, sotto Traiano, come risulta da un’iscrizione ivi scoperta. La cavea allo stato originale era in grado di accogliere dai 5.000 sino a 7.000 spettatori. Settori diversi del teatro erano riservati ai distretti in cui era divisa la città. Attualmente della cavea si sono conservate quattordici gradinate, che insieme ai resti della scena e del proscenio testimoniano ancora la ricchezza decorativa dell’edificio.

“Amo Butterfly più di ogni altra opera. E’ indescrivibile la sensazione che si prova nel dirigere un capolavoro del genere. L’idea di poter plasmare con la musica l’evoluzione della giovane Cho Cho San dall’iniziale felicità alla morte più disperata per amore è difficilmente esprimibile. Sono entusiasta di aver avuto il privilegio di dirigere in questo luogo incredibile, coadiuvato da un cast eccellente e da un Coro e Orchestra davvero notevoli”. Straordinaria anche la regia con una Nina Naydenova che sposta il punto focale della tragedia dall’amore di Butterfly per Pinkerton al sogno americano che la pervade continuamente e che la porta a morire per aver perso tutto per qualcosa in cui aveva creduto erroneamente. Madama Butterfly è un’opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto “tragedia giapponese” e dedicata alla regina d’Italia Elena di Montenegro. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro alla Scala di Milano, il 17 febbraio 1904, della stagione di Carnevale e Quaresima. Puccini scelse il soggetto della sua sesta opera dopo aver assistito al Duke of York’s Theatre di Londra, nel giugno 1900, alla tragedia in un atto Madame Butterfly di David Belasco, a sua volta tratta da un racconto dell’americano John Luther Long dal titolo Madame Butterfly, apparso nel 1898. Per la realizzazione del dramma, Puccini si documentò senza sosta e minuziosamente sui vari elementi orientali che aveva ritenuto necessario inserirvi. Lo aiutarono particolarmente una nota attrice giapponese, Sada Yacco, e la moglie dell’ambasciatore nipponico con la quale parlò in Italia facendosi descrivere usi e costumi del popolo orientale. Jacopo Sipari, che sarà al Gran Teatro Puccini di Torre del Lago per dirigere Trittico per il centenario dalla prima rappresentazione, porterà Madama Butterfly anche a Tagliacozzo al Festival di Mezza Estate con la quale la stagione 2018 si concluderà.

Sicurezza stradale, lavori da oltre un milione di euro sulla Provinciale 22 tra Ortucchio e Trasacco 

12 Novembre 2025

Verso le elezioni amministrative, ad Avezzano la presentazione ufficiale del candidato sindaco Alessio Cesareo

12 Novembre 2025
Next Post

Licenziamenti Toto, Piacente(Pd): Governo intervenga immediatamente

Notizie più lette

  • Avezzano saluta Fiorella Capodacqua: “una grande guerriera che ha combattuto per la vita”

    552 shares
    Share 221 Tweet 138
  • Cinghiale di oltre due quintali invade la SS 690 Avezzano-Sora: auto distrutta

    709 shares
    Share 284 Tweet 177
  • Arrestato e portato nel carcere di Avezzano, gli agenti penitenziari trovano droga nascosta nelle scarpe

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Picchia la compagna incinta di 8 mesi, arrestato extracomunitario nella zona sud di Avezzano

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Pescina inaugura nuova sede Confeuro: servizi fiscali, previdenziali e sociali

    91 shares
    Share 36 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication