MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il lato nascosto delle storie, recensione dell’ultimo libro di Roberta Di Pascasio

Francesco Proia di Francesco Proia
18 Ottobre 2024
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

“LE APPASSIONATE” a Scanno con Ju Buk: la scrittura femminile al centro

6 Novembre 2025

Dialoghi Romantici: al Teatro Caniglia di Sulmona un viaggio musicale tra Schumann e Dvořák

6 Novembre 2025
Avezzano. “Il lato nascosto delle storie”, edito da Arkadia, è un’opera che si colloca a metà strada tra una raccolta di racconti e un romanzo a episodi. L’autrice costruisce un mosaico narrativo in cui ogni tassello, pur autonomo, trova il proprio significato nell’unione con gli altri. Quella che inizialmente appare come una serie di vicende indipendenti si rivela parte di un ingranaggio più grande, dove le vite dei protagonisti si intrecciano, spesso senza che ne siano del tutto consapevoli. Ogni storia, pur restando a sé stante, si alimenta di un tema comune: l’incapacità umana di governare il proprio destino, la sensazione di essere spettatori passivi del proprio fallimento, in un mondo che non lascia spazio al controllo.
Il romanzo è pieno di materiale umano, di quelle emozioni e tensioni che rispecchiano le nostre vulnerabilità più profonde. Ci sono racconti di un ex carcerato innocente e della moglie che ha creduto alla sua colpevolezza, di un insegnante ingiustamente accusata e del suo allievo che trasforma la solitudine in vendetta. Ogni personaggio rappresenta una maschera sociale dietro la quale si nasconde un universo emotivo complesso, fatto di scelte sbagliate, errori, ma anche di occasioni di rinascita. E proprio in questo sta la forza del libro: l’autrice, come un’abilissima sarta, cuce con estrema cura le vite dei suoi protagonisti, facendoci entrare nei loro panni, nei loro pensieri, nelle loro paure.
Il linguaggio è mutevole e straordinariamente scalabile: si passa dalle voci acerbe di adolescenti bullizzati che cercano disperatamente il proprio posto nel mondo, alla forma forbita e quasi antiquata di un vecchio giudice, ormai fuori tempo per la società moderna. Questa versatilità stilistica non è mai fine a se stessa, ma è funzionale alla rappresentazione di un mondo in cui ogni individuo vive con una faccia pubblica e una privata, costantemente in bilico tra ciò che mostra e ciò che cela.
Leggere “Il lato nascosto delle storie” è come immergersi in una girandola di personaggi, ognuno con il suo dramma personale, ma tutti incastrati in un meccanismo che va oltre il  loro personaggio. E proprio qui emerge il cuore pulsante del romanzo: in un mondo spesso semplificato e diviso tra il bianco e il nero, la Di Pascasio ci invita a esplorare quel limbo di grigi su cui troppo raramente ci soffermiamo a riflettere. “Ogni storia ha due lati”, ed è questa consapevolezza a rendere potente la frase che forse più di tutte racchiude l’essenza del libro: “Siamo tutti colpevoli e tutti innocenti”. “Il lato nascosto delle storie” è una riflessione profonda sulla vita, sul fallimento e sulla capacità o incapacità di riprendere il controllo della propria esistenza. È un’opera che non offre soluzioni, ma che costringe a guardare dentro di sé, tra i margini di ciò che mostriamo al mondo e ciò che ci teniamo dentro. Una lettura coinvolgente e forte, che lascia il segno. Un bel segno.
Next Post

Schianto contro il guard rail, Celano piange la morte di Alessandro Fegatilli "24"

Notizie più lette

  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    414 shares
    Share 166 Tweet 104
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    321 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    239 shares
    Share 96 Tweet 60
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    269 shares
    Share 108 Tweet 67

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication