MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Gruppo Artisti Marsarte accende le Magie del Natale nel padiglione delle feste di piazza Risorgimento

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
3 Gennaio 2024
A A
56
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Yelfry, il cuoco colpito per gli arrosticini poco salati, ad Avezzano con la staffetta di Zanardi

27 Settembre 2025

Da Avezzano all’Argentina: benedetta a La Plata copia dell’icona della Chiesa dello Spirito Santo

26 Settembre 2025
Avezzano. Inaugurazione in grande stile per “Magie di Natale”, “versione artistica”: ad Avezzano, martedì 2 gennaio, di pomeriggio, nel “padiglione delle feste” in piazza Risorgimento, tra i bagliori allegri di mille luci, magnifico start per la sfavillante manifestazione del “Gruppo Artisti Marsarte”, curata da Francesco Subrani, con il patrocinio del Comune.
La compagine, presieduta da Maurizio Lucci, ai cui componenti sono stati distribuiti gli attestati di partecipazione, è stata salutata dalle autorità cittadine: al “taglio del nastro” hanno fatto onore ai presenti, immancabili, l’Assessore Pierluigi Di Stefano e Nello Simonelli, Presidente della Commissione Cultura. Nell’entusiasmo per un bell’inizio d’anno, l’artista Eliseo Parisse ha illustrato, attraverso un collage delle sue caratteristiche, incredibili opere, il percorso storico-artistico, umano e professionale, dello scrittore e sceneggiatore americano John Fante, di fama planetaria e di origini abruzzesi; durante un avvincente excursus sovente onirico, Parisse ha animato parallelismi insoliti ed affascinanti tra la figura dello stesso Fante e l’altra, parimenti immensa, di Ignazio Silone. Stratosferico evento nell’evento, “John Fante, la Confraternita del Chianti”, di Eliseo Parisse (“uno degli artisti contemporanei più incisivi”, come ha sottolineato il presidente Marsarte, Maurizio Lucci). Molto ritmato, movimentato e allegro, il pomeriggio in piazza Risorgimento, il 2 gennaio, anche in virtù della versatilità di Claudio Torres che, illustrando i suoi quadri, ha cantato, non mancando di evidenziare la sua esperienza “multicolor” come “amico” del regista Tinto Brass. E poi spazio alla lettura con lo scrittore Augusto Ciorba che, mediante il suo libro “L’Amore Inverso (Poesie e pensieri)”, ha invitato il pubblico, affabulato dalle capacità descrittive uniche dell’autore, ad una rivisitazione del proprio animo, “utilizzando” l’arte, nelle sue molteplici forme, per il raggiungimento della serenità, per sé e per il prossimo.
A seguire, dopo la presentazione, da parte della costumista Rosa Noto, delle sue realizzazioni in stoffa ed altri materiali (meravigliosi abiti, a rappresentare i quali sul posto ce n’erano uno che riportava al periodo medioevale ed un altro di taglio rinascimentale), immenso è stato il piacere di ascoltare la Testimonial della cerimonia, la regista Maria Cerasani, presente in luogo della spettacolare compagnia teatrale dei “Marsattori” che, in ambito teatrale, attraverso variegate e bellissime iniziative, sul territorio va consolidandosi quale valente punto di riferimento. Maria Cerasani ha citato lo storico Giovanbattista Pitoni come “guida suprema” e ineludibile “memoria di questi luoghi”, soprattutto trait d’union essenziale tra le origini (e quindi il dialetto), la scrittura e i personaggi, i quali esprimono se stessi su un palcoscenico dove, tra stupore, risate e dolore, portano la storia. Dopodiché, a sorpresa, Maria Antonella Nenni, artista e cantante nostrana con, all’attivo, più di una “prova” di importanza nazionale, ha incuriosito (senza rivelare nulla) su progetti futuri… Gli altri artisti partecipanti a “Magie di Natale”, ecco i nomi: Assunta Blasetti, Clara Calvacchi, Stefano Cipollone, Matilde Dell’Olio, Paola Di Paolo, Annamaria Galterio, Angela Giliberti, Gina Insardi, Luca Jubani, Francesco Panceri, Michela Panunzi, Iva Passalacqua, Giuseppe Rozzi, Franca Silvestroni, Valentina Valentini; un’altra gradita presenza: quella del fotografo e talent scout Antonio Oddi. In un clima di allegra condivisione la giornata è continuata, volgendo al termine, con le sonorità del duo composto da Ruben Coco e Luigi Sfirri, musicisti d.o.c.: all’insegna della cultura, ancora un’evoluzione dal sapore magico… Si ringrazia per la puntuale, professionale, assistenza tecnica (luci e suoni), Filippo Morelli e, per le foto (quelle che vedete sono sue) e la diffusione social, l’eccellente videomaker Lavinia Di Profio. Ha coordinato la giornalista Orietta Spera.
Tags: avezzanomagie del Natale
Next Post

Passione Pooh per Fabiano Marinucci, una storia di musica tra tecnologie digitali emotive

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    457 shares
    Share 183 Tweet 114
  • Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

    202 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza e aderisce a Fratelli d’Italia

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Violento rogo a Collelongo nella notte, paura tra i residenti: intervengono i Vigili del fuoco

    135 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication