MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il futuro delle aree protette al centro dell’evento di chiusura dei 100 anni del Parco

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
13 Ottobre 2023
A A
50
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Pescasseroli. Il futuro del sistema delle aree protette è stato il tema al centro dell’evento che ha chiuso le celebrazioni dei 100 anni del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

 

Nel Parco nazionale arriva la barriera metallica che salva gli orsi, ecco di cosa si tratta

16 Ottobre 2025

Orsi in accoppiamento, chiuso il sentiero che sale in vetta al Monte Marsicano

28 Maggio 2025

 

Tre giorni di incontri alla Reggia di Venaria e al Parco Naturale la Mandria di Torino durante i quali i rappresentanti delle aree protette e delle Istituzioni coinvolte, si sono confrontati con il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sul ruolo delle aree protette come luogo di conservazione della biodiversità, nonché come laboratorio di sperimentazione di stili di vita compatibili attraverso la partecipazione attiva e consapevole delle persone che vi abitano e lavorano.

 

Momento clou della tre giorni, è stato il dibattito tra i tecnici e gli amministratori delle aree protette che ha portato alla firma della “Carta dei Parchi” un documento strategico che racchiude gli obiettivi e gli impegni chiave per il futuro delle aree protette.

 

“La carta mette in campo tutta una serie di azioni che i parchi devono impegnarsi a realizzare nei prossimi anni. In particolare, la Strategia per la conservazione della biodiversità, sottoscritta di recente dal Ministero dell’Ambiente, prevede che l’Italia aumenti la superficie protetta, passando dall’attuale 20% al 30% e che migliori l’efficienza della gestione di tali aree, fondamentali per la conservazione della biodiversità e per lo sviluppo sostenibile” ha dichiarato Italo Cerise, Presidente del Parco nazionale del Gran Paradiso.

 

Le celebrazioni si sono concluse al Parco Naturale la Mandria dove i ricercatori e il personale dei Parchi hanno coinvolto visitatori di ogni età con brevi escursioni, animazioni e laboratori dedicati ai bambini, alla scoperta dei segreti della natura.

 

 

“Questa fine delle celebrazioni del centenario dei due Parchi storici d’Italia rappresenta in realtà un inizio. L’agenda da oggi in poi è ricca e complessa e deve essere scandita su un tema fondamentale, quello della coesistenza tra uomo e natura. Dentro la legge esecutiva c’è sì, la conservazione della natura, ma anche la ricerca, l’educazione, la comunicazione e lo sviluppo sostenibile” ha dichiarato Giovanni Cannata, Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Tags: parco nazionalepnalm
Next Post

Arrestato il ladro che svaligiava le auto, è stato fermato mentre entrava in azione in Pineta

Notizie più lette

  • Un addio che pesa: la Marsica perde i suoi sacerdoti e suore del Don Orione

    156 shares
    Share 62 Tweet 39
  • La giovanissima ricercatrice marsicana, Ylenia Della Rocca, è il nuovo volto di “Medicina Facile” su Rete8, debutta giovedì alle 21

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Avezzano cambia volto, passerella sopraelevata, nuove strade e nuove piazze: la città del futuro

    384 shares
    Share 154 Tweet 96
  • In centinaia per l’ultimo addio a Nicola Lorusso, il parroco: la sua corsa ora è verso il Signore

    371 shares
    Share 148 Tweet 93
  • Dalla Marsica al mondo, Claudio Mizii entra nel Guinness World Records: 12 lauree e 80 maratone

    260 shares
    Share 104 Tweet 65

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication