MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Fucino salvato dall’invasione del fotovoltaico, Confagricoltura: terre agricole salve

Redazione Attualità di Redazione Attualità
15 Marzo 2025
A A
73
Condivisioni
1.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Confagricoltura L’Aquila esprime grande soddisfazione per l’importante risultato ottenuto in Consiglio Regionale con l’approvazione dell’emendamento “Salva Fucino”. Questo emendamento ha escluso le aree agricole ricadenti nell’ex alveo del lago Fucino, perimetrato esternamente dalla “via circonfucense”, dalla possibilità di ospitare impianti fotovoltaici, riconoscendo l’importanza strategico-economica e agricola della zona, cruciale per l’intera Regione Abruzzo.

“Abbiamo seguito con grande attenzione il percorso di questo emendamento, e oggi possiamo affermare che è stato fatto un passo significativo per proteggere la piana del Fucino. La zona ha un valore fondamentale non solo per l’agricoltura regionale, ma anche per la sua produzione d’eccellenza. Non possiamo permettere che venga compromessa”, ha dichiarato Fabrizio Lobene, Presidente di Confagricoltura L’Aquila.

L’Abruzzo ricorda Beppe Vessicchio, l’addio di Melozzi e De Amicis: “non esistono eredi”

9 Novembre 2025

A San Benedetto dei Marsi Un autunno da sfogliare nel Caffè letterario: con Emma Pomilio

9 Novembre 2025

Il risultato ottenuto è il frutto di un lavoro di mediazione che ha coinvolto vari attori istituzionali, tra cui il consigliere regionale Massimo Verrecchia, che ha predisposto l’emendamento. Un sentito ringraziamento va anche all’assessore al bilancio Mario Quaglieri e ai consiglieri di maggioranza che hanno sostenuto le istanze del Fucino, riconoscendo la necessità di tutelare le terre agricole fertili. Un particolare ringraziamento va Ermanno Natalini, funzionario di Gruppo del Partito Democatico, che ha giocato un ruolo fondamentale nella negoziazione tra i vari consiglieri, cercando di bilanciare lo sviluppo delle energie rinnovabili con la protezione della produzione agricola.

“Un altro aspetto che vogliamo sottolineare, per il quale ringraziamo sinceramente Ermanno Natalini, è la precisazione che ha portato avanti: gli impianti fotovoltaici che insistono sui territori dei consorzi di bonifica dovranno corrispondere un contributo consortile. Questo è un passo importante per garantire che l’utilizzo del territorio sia equo, senza gravare sulle realtà agricole che già contribuiscono alla gestione delle risorse idriche”, ha aggiunto Fabrizio Lobene.

Confagricoltura L’Aquila, pur apprezzando questo primo passo positivo, ritiene che l’ideale sarebbe rimuovere completamente il concetto di “comunità energetica” dal provvedimento, per proteggere ulteriormente il Fucino, mentre l’emendamento che prevede l’installazione dei pannelli destinati all’autoconsumo anche collettivo, con potenza massima fino a 1 MW, da parte degli imprenditori agricoli sarebbe stato auspicato.

Confagricoltura sottolinea che è fondamentale proteggere tutti i terreni agricoli più produttivi utilizzando solo terreni abbandonati o insufficientemente coltivati, già censiti dalla Banca della Terra d’Abruzzo.

“Abbiamo sempre sostenuto l’importanza dell’innovazione tecnologica e siamo favorevoli all’energia rinnovabile, ma crediamo fermamente che debba essere applicata con responsabilità. Il nostro obiettivo è garantire uno sviluppo che non comprometta il patrimonio agricolo della regione. Per questo, continueremo a lavorare affinché gli impianti fotovoltaici vengano destinati solo ai terreni abbandonati o insufficientemente coltivati”,conclude Fabrizio Lobene.

Confagricoltura L’Aquila continuerà a monitorare attentamente l’applicazione della legge, lavorando con le istituzioni per trovare soluzioni che coniughino innovazione e sostenibilità, proteggendo l’integrità del Fucino e promuovendo un’agricoltura responsabile, moderna e competitiva.

 

Next Post

70° anniversario di sacerdozio di don Franco Geremia, a Civitella due giorni di spiritualità e accoglienza

Notizie più lette

  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    349 shares
    Share 140 Tweet 87
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    310 shares
    Share 124 Tweet 78
  • Addio al Maestro Peppe Vessicchio: amato direttore d’orchestra del festival di Sanremo

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Corsa delle Professioni domani ad Avezzano: ecco tutte le indicazioni e le prescrizioni per la circolazione

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    469 shares
    Share 188 Tweet 117

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication