MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Fucino e i Marsi nei libri di storia: chi ha scritto cosa sul nostro glorioso passato

Francesco Proia di Francesco Proia
17 Maggio 2017
A A
58
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp
Screenshot

Ottimi risultati per il Centro Taekwondo Celano agli Interregionali del Lazio

28 Maggio 2025

Rocambolesco incidente a Paterno, scoppia lo pneumatico di un camion: coinvolti 3 veicoli. Centauro in ospedale

28 Maggio 2025

Marsica. Non sono pochi gli autori che in duemila anni di storia hanno cantato le gesta dei nostri antenati, di eventi avvenuti nella Marsica o descritto il meraviglioso lago del Fucino. Virgilio, il più grande poeta dell’antichità, ci racconta che le acque non erano fangose e afflitte dalla malaria come ipotizzano in tanti, bensì che fossero così trasparenti da apparire “vitree” – “Te nemus Angitiae, vitrea te Fucinus unda, te liquidi flevere lacus…”. Alexandre Dumas, invece, si esprime in toni entusiastici parlando della grandiosa opera di prosciugamento “Vedete bene che valeva la pena deviare di poche miglia il cammino per ammirare un’opera che l’antichità, se avesse saputo compierla, avrebbe chiamato l’ottava meraviglia del mondo”. I Marsi passarono alla storia come popolo di guerrieri, ma anche di stregoni e guaritori. Publio Ovidio Nasone, il grande poeta nato a Sulmona, nella sua “Ars amatoria” ci ricorda proprio queste peculiarità quando dice che in amore non possono nulla né i filtri di Medea, né le nenie dei Marsi coi loro magici suoni “Medeides herbae mixtaque cum magicis nenia Marsa sonis”. Anche Sant’Agostino, filosofo, vescovo e teologo, meglio conosciuto come il doctor gratiae della chiesa cattolica, utilizza i Marsi, bravissimi a fare “incanti” per tirar fuori i serpenti dalle loro tane, come metro di paragone “La somiglianza è con i Marsi, che fanno l’incanto per cavare l’aspide delle caverne tenebrose alla luce, e il serpe che ama le tenebre per non sentire l’incanto, che vede, che lo forza, pone l’una orecchia a terra per non sentire, e l’altra si copre con la coda”. Boccaccio, invece, nel suo Decamerone ricorda la Dea Angizia, terza delle altre due sorelle Medea e Circe, come “colei che incanta i serpenti e guarisce dai loro morsi tramite le erbe e le formule magiche”. In ambito militare, poi, non ci si può dimenticare dell’inespugnabile Alba Fucens, dove venne confinato più di un illustre prigioniero. È il caso di Gabriele D’Annunzio, che nei suoi “romanzi”, riporta: “Ma, come si spensero entro le mura ciclopiche di Alba de’ Marsi il re numida Siface e l’ultimo dei re macedoni Perseo crudele, il tragico erede di Demetrio Aurispa si spegne qui ne’ suoi brandelli di porpora straniero ed esule e prigione”. Diversi gli autori, più o meno recenti, che cantano le gesta dei Marsi in battaglie fondamentali per l’espansione dell’impero romano. Una delle più celebrate è sicuramente la guerra contro i Parti. Giosuè Carducci, nella sua poesia “Alla vittoria”, ne ricorda le gesta e associa persino i militi marsi alla parola vittoria: “Scuotesti, vergin divina, l’auspice – ala su gli elmi chini de i pèltasti, – poggiasti il ginocchio a lo scudo, – aspettanti con l’aste protese? o pur volasti davanti l’aquile, – davanti i flutti de’ marsi militi, – co ‘l miro fulgor respingendo – gli annitrenti cavalli de i Parti?”. Più anticamente anche Flacco, il celebre poeta romano, ricorda come proprio a seguito dell’epica battaglia tra i guerrieri Marsi e Galli, Parti, Traci e Daci, questi “ancora nascondono nel cuore il terrore dei Marsi”. Dello stesso avviso anche Polibio che scrisse “Il guerriero della Dacia è preso dal terrore al cospetto del milite Marso”. Silio Italico riportò persino che “Furono i guerrieri Marsi, indomiti ed impavidi, a portare Roma a dominare il mondo”; Tito Livio, uno dei più autorevoli storici di Roma, non fu da meno sostenendo che “Solo la lealtà dei Marsi a Roma consentì ad essa di sopravvivere”. Insomma la tenacia di questi guerrieri colpì così tanto l’immaginario dell’epoca che in numerosi saggi storici venne riportato che “per far fronte ad un guerriero Marso, servissero almeno quattro legionari romani”. Il che la diceva lunga visto che, sotto Giulio Cesare, si raccontava che un soldato romano valesse almeno dieci barbari. Marco Tullio Cicerone, una delle figure più rilevanti di tutta l’antichità romana, che aveva prestato servizio militare a Caput Castrum (l’attuale Capistrello), raccontò “Per immortalare la gloria di quegli uomini così valorosi, di quei fortissimi, il Senato e il Popolo romano, costruirono un monumento imperituro con incise lettere divine, come eterni testimoni del loro valore”. Inoltre nelle sue “Filippiche” descrisse così la Martia, la IV Legione composta prevalentemente da guerrieri Marsi e italici: “Fedelissima, valorosissima, invitta. Forza d’animo, la robustezza fisica, scaltrezza e la disciplina sono le doti del milite Marso”. Dello stesso avviso sembravano Plinio il Vecchio “La IV legione comprende i militi più forti d’Italia: i Marsi” e Publio Virgilio Marone, un altro poeta romano “L’Italia ha partorito una vigorosa stirpe di eroi: i Marsi”. Ma il detto più noto è sicuramente quello di Appiano di Alessandria; il celebre storico e filosofo sosteneva che in tutto il mondo antico ogni cittadino romano o schiavo dell’Impero fosse consapevole che: “Nec sine Marsis nec contra Marsos trivmphari posse” ovvero “Non si può vincere né senza i Marsi né contro di essi”. @francescoproia

Next Post

Elezioni, oggi la presentazione della lista del Pd a sostegno di Di Pangrazio sindaco

Notizie più lette

  • Rocambolesco incidente a Paterno, scoppia lo pneumatico di un camion: coinvolti 3 veicoli. Centauro in ospedale

    243 shares
    Share 97 Tweet 61
  • “Ho rischiato di morire dopo una colonscopia preventiva”, il drammatico racconto di una mamma

    596 shares
    Share 238 Tweet 149
  • “Tagliacozzo in fiore”, la Pro Loco annuncia il profumato evento

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Cani e gatti avvelenati e degrado ma nessuno interviene: lo sfogo di alcuni residenti

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • La fortuna bacia la Marsica, a Celano un terno da 22mila e 550 euro: con una giocata da 5 euro

    131 shares
    Share 52 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication